Home Cronaca Cronaca Genova

Gaslini in Angola: nuove collaborazioni con ENI per potenziare la sanità pediatrica

Gaslini in Angola: nuove collaborazioni con ENI per potenziare la sanità pediatrica
Gaslini in Angola: nuove collaborazioni con ENI per potenziare la sanità pediatrica

Grazie al supporto di ENI, l’Istituto Gaslini di Genova sigla tre nuovi accordi con il Ministero della Salute angolano per rafforzare la rete sanitaria pediatrica a Luanda

L’Istituto Giannina Gaslini di Genova rafforza il suo impegno nella cooperazione sanitaria internazionale, grazie a tre nuovi accordi siglati a Luanda con il Ministero della Salute angolano, nell’ambito di un progetto promosso da ENI. Il rinomato ospedale pediatrico genovese, già attivo in Angola negli ultimi anni, è stato scelto ancora una volta come partner scientifico per sostenere e potenziare l’assistenza medica ai bambini. Le attività, che si svilupperanno nell’arco del prossimo triennio, prevedono il coinvolgimento diretto degli specialisti del Gaslini in diversi ambiti strategici della sanità angolana.

Il primo fronte di intervento riguarda il nuovo Ospedale Azancot di Luanda. Qui, i professionisti del Gaslini forniranno supporto clinico e formativo nei settori della neonatologia intensiva, della cardiologia e della cardiochirurgia. Obiettivo del progetto è formare il personale locale per garantire cure efficaci e tempestive ai neonati critici, migliorando le competenze operative e la qualità delle prestazioni sanitarie.

“La firma di questi accordi rappresenta un riconoscimento del nostro ruolo nella pediatria internazionale – ha dichiarato Renato Botti, direttore dell’Istituto Gaslini e presidente della Gaslini Academy –. Grazie al sostegno di ENI, possiamo proseguire nel nostro impegno per portare cure pediatriche di eccellenza anche nei contesti più fragili.”

Il secondo accordo, di durata quadriennale, è invece dedicato allo sviluppo di una rete oncologica pediatrica integrata tra gli ospedali dell’Angola. Come spiegato da Ubaldo Rosati di Gaslini International, l’obiettivo è promuovere l’integrazione dei percorsi diagnostico-terapeutici, rafforzare le competenze specifiche di ciascun centro e ottimizzare l’uso delle risorse a disposizione. Un passo decisivo per creare un sistema sanitario più efficiente e coordinato nella lotta contro le malattie ematologiche e oncologiche infantili.

Il terzo protocollo riguarda infine il completamento delle attività presso l’Ospedale Pediatrico David Bernardino, dove il Gaslini è stato presente con un programma triennale di formazione e aggiornamento professionale. Grazie a sette missioni sul campo e alla formazione di oltre 300 tra medici, tecnici e infermieri – molti dei quali ospitati anche nella sede di Genova – il progetto ha avuto un impatto rilevante sulla crescita delle competenze locali, in particolare nei settori della nefrologia, emato-oncologia, chirurgia e gestione della qualità delle cure.

Tutte queste iniziative sono coordinate da Gaslini Academy, il centro di formazione avanzata dell’Istituto, con sede nella storica Villa Quartara a Genova. La struttura si occupa dell’organizzazione logistica, formativa e operativa dei progetti internazionali del Gaslini, attraverso la sua articolazione Gaslini International, da anni punto di riferimento per le partnership sanitarie in ambito globale.

Nel quadro delle relazioni internazionali promosse dall’Istituto, il Gaslini è attivo in diversi programmi di cooperazione sanitaria con ospedali di eccellenza in Europa, Canada e Nord America. Le attività in Africa e in altri Paesi in via di sviluppo si svolgono anche in collaborazione con l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), il Ministero degli Affari Esteri e il Ministero della Salute. Questi progetti mirano a rafforzare i sistemi sanitari locali, promuovendo l’accesso a cure pediatriche sicure e di qualità in contesti spesso colpiti da carenze strutturali o da crisi post-belliche.

Il ritorno del Gaslini in Angola rappresenta quindi non solo una conferma del suo prestigio internazionale, ma anche un concreto contributo alla salute e al futuro delle giovani generazioni in Africa.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube