Home Consumatori Consumatori Genova

12 ettari per il Quadrante Polcevera

12 ettari per il Quadrante Polcevera

Dopo l’aggiudicazione del concorso internazionale del masterplan di rigenerazione del “Quadrante Polcevera” e del nuovo parco urbano

“Il raggruppamento temporaneo composto dallo studio Stefano Boeri Architetti, capogruppo del team di progettazione, Metrogramma di Andrea Boschetti, Inside Outside di Petra Blaisse, con Mobility in Chain, Transsolar Energietechnik, Studio Laura Gatti, Secondo Antonio Accotto, e la consulenza specialistica di H&A Associati, Temporiuso e dell’artista Luca Vitone, ha avviato un processo partecipativo insieme al Comune di Genova, l’Assessorato all’Urbanistica ed Urban Lab. Si sono incontrati la cittadinanza e una serie di soggetti, pubblici e privati, portatori d’interesse (in primis, il Comitato dei familiari vittime, i cittadini di Via Porro e Via Fillak e di Certosa, le scuole e il Municipio, il Comune, la Regione, Confindustria, FILSE, Ansaldo Energia, San Giorgio Seigen, IRETI, etc.)

Le nuove occasioni di confronto hanno portato ad approfondire il nuovo sistema di parchi e spazi pubblici, denominato Ambito B (di 12 ettari circa), con il nuovo Campus dell’innovazione sulla sponda occidentale del Polcevera, il Memoriale e la Serra della Biodiversità mediterranea tra la sponda est, il Quartiere di Via Porro e Via Fillak, il Parco della Nora verso il fronte collinare est; Sono state coinvolte anche aree di RFI, a completamento della Piazza denominata “Genova nel Bosco”, grazie a un protocollo di intesa con il Comune.

Come espresso fin dalle prime fasi del concorso, l’obiettivo dell’intervento, oltre a creare un nuovo spazio pubblico di qualità e un “giardino della biodiversità”, è quello di connettere, attraverso una nuova infrastruttura ciclo-pedonale e di energia, il Cerchio Rosso, aree che oggi sono tra loro separate. Il sistema delle piazze e dei parchi, insieme al nuovo Anello immaginato nella fase di Concorso, saranno luoghi rigenerati che correranno sotto il nuovo ponte di Renzo Piano; elementi simbolici e manifesto di una ricucitura urbana tra le due sponde della vallata.

«Il Parco del Ponte – sostiene il sindaco di Genova Marco Bucci – è un progetto di rigenerazione urbana che sarà d’esempio per tutta Europa: andiamo a riqualificare e valorizzare un territorio con evidenti ricadute positive per la città ma soprattutto per i quartieri limitrofi all’area sottostante il nuovo viadotto sul Polcevera. Abbiamo lavorato perché i cantieri potessero essere avviati una volta pronto il ponte e siamo nei tempi prestabiliti. Arriviamo alla definizione del progetto preliminare grazie anche al contributo della cittadinanza coinvolta nei Tavoli di consultazione e devo ringraziare in modo particolare il Comitato dei familiari delle vittime di Ponte Morandi per avere accettato di essere parte attiva di questo progetto nella parte relativa alla definizione dello spazio, fruibile alla cittadinanza, che ci ricorderà cosa è accaduto il 14 agosto 2018 e le 43 persone che hanno perso la vita in quella tragedia».

Il nuovo sistema di parchi e spazi pubblici

L’Ambito B de “Il Parco del Polcevera e il Cerchio Rosso” ideato con Inside Outside e con l’apporto agronomico e botanico di Laura Gatti e del geologo Secondo Antonio Accotto, ha l’obiettivo generale di creare un nuovo grande sistema di parchi e spazi pubblici, un complesso dispositivo urbano e paesaggistico per rispondere alle diverse vocazioni delle aree con le quali si confronta. Sarà un grande “giardino botanico” dalla struttura a linee parallele e strip diverse, capace di adattarsi al processo temporale che investirà il territorio per superarne la frammentazione esistente, rendendo possibile anche il successivo sviluppo per lotti funzionali, salvaguardando l’integrità e la coerenza complessiva del progetto di Concorso.

I criteri guida delle scelte progettuali d’inserimento paesaggistico:

Il Parco come sistema idraulico resiliente:
Il sistema dei parchi ripristina l’originale permeabilità dell’area rimuovendo le pavimentazioni e sostituendole con un sistema vegetazionale, sportivo, ludico, produttivo e di orti comunitari che porterà qualità climatica, ambientale, acustica e quindi sociale per la comunità. I giardini, i percorsi e le piazze sono progettati per gestire al meglio le acque meteoriche: saranno intensamente piantumati con alberi, arbusti, prati e piante perenni. Le piazze sono progettate con sistemi di raccolta e rilascio delle acque meteoriche tramite infiltrazione negli strati profondi del sottosuolo. Questo aumenterà la capacità di ritenzione nel sito, diminuendo il carico sulla rete di smaltimento delle acque piovane e in definitiva sul torrente.

Il Cerchio Rosso come connettore efficiente:
Grazie alla realizzazione del Cerchio Rosso, parte di un reticolo di mobilità sostenibile sviluppato in collaborazione con MIC | Mobility in Chain, l’infrastruttura ciclo-pedonale, il landmark urbano e la rete di percorsi del Parco collegheranno e animeranno tutte le aree verdi costruite a diversi livelli, in modo che l’intero Parco possa diventare non solo un’esperienza attraente per tutti, ma anche un efficiente connettore urbano e sociale.

Il Cerchio Rosso fungerà anche da dispositivo di distribuzione dell’energia rinnovabile nel nuovo network energetico del Polcevera, messo a punto grazie al contributo di Transsolar Energietechnik, che si potrà sviluppare in futuro per il quartiere.

Il parco come ecosistema urbano equilibrato:
Questo obiettivo va di pari passo con l’ambizione di creare, in questa porzione complessa della Città di Genova, le giuste condizioni (suolo, acqua, microrganismi) per collezionare un insieme vario di piante, arbusti e alberi. Questi potranno attirare la fauna locale, l’entomofauna e l’avifauna. I vari giardini saranno intrecciati con giochi d’acqua, impianti sportivi, aree wellness, aree aperte per molteplici usi e parchi giochi per bambini siti a pochi passi da case e scuole. La Serra della Biodiversità mediterranea sarà una anticipazione di questa varietà vegetale e faunistica.

Il parco come spazio pubblico e aperto tutti
Trasformando l’area in un insieme attivo e diversificato, il paesaggio creerà punti di vista sorprendenti invitando le persone a divertirsi e a farne esperienza in molti modi ogni giorno. Utilizzato, come Campus sulla sponda ovest, per la ricreazione, l’istruzione, lo sport, la meditazione; o come luogo della memoria e di incontro sociale e culturale, sulla sponda est e nel quartiere, il sistema dei parchi e degli spazi pubblici da est-ovest collegherà le diverse comunità che abitano entrambi i lati del torrente e attirerà anche nuovi fruitori dal resto della città e del territorio.

Il parco come luogo della memoria:
Come concordato nei diversi incontri nei mesi di novembre, dicembre e marzo, con i familiari delle vittime del crollo del Ponte Morandi, il “luogo della memoria”, già immaginato in fase di Concorso, corrisponde nel progetto attuale al sedime della Pila 9 dell’ex Ponte Morandi, dove sarà accolto il Memoriale. Nel quartiere di Via Porro e via Fillak nascerà invece la nuova piazza, chiamata ‘Genova nel Bosco’ che ricuce l’area residenziale brutalmente interrotta dalle demolizioni successive al crollo del ponte Morandi. Una scultura/installazione concepita con l’artista Luca Vitone e fatta da un doppio anello di alberi, esemplari selezionati tra le specie presenti nel parco.

Le altre opere definite prioritarie dagli stakeholder

Il processo partecipativo, denominato “il Tavolo del Polcevera 2.0” e realizzato con Temporiuso, ha portato all’importante individuazione di ulteriori opere ritenute dagli stakeholder prioritarie e necessarie al raggiungimento degli obiettivi prefissati in sede di aggiornamento del progetto di concorso; questo anche da un punto di vista economico-finanziario, come approfondito con la consulenza di H&A Associati.

Il Memoriale

Il Memoriale, pensato da Stefano Boeri insieme ai familiari delle vittime, si svilupperà in una sequenza di ambienti con diversi gradienti di intimità e trasparenza, dall’interno verso l’esterno: uno spazio destinato ai familiari delle vittime del crollo del Ponte accessibile tramite un ingresso riservato su via Campi; il Museo della Memoria aperto a tutti, al quale sarà possibile accedere anche attraverso il Giardino della Memoria, e la Serra della Biodiversità mediterranea, che si affaccia sulla Promenade pedonale lungo torrente.

L’intervento architettonico andrà a recuperare la parte nord-est del fabbricato industriale dell’ex Amiu, che ospiterà parte delle macerie del ponte e materiali informativi ed audiovisivi sulla storia e le vicende del crollo. Le parti ovest e sud dell’edificio saranno, invece, demoliti e sostituiti da una struttura leggera e trasparente, la Serra, che accoglierà tra gli altri la collezione delle felci arboree del Comune di Genova. Portando ampie porzioni di natura al proprio interno si interpreta un gesto di rinascita e speranza in un luogo di lutto. Il piano terra dell’edificio che ospita attualmente gli uffici Amiu, a sud del lotto, potrà essere dedicato ai più piccoli grazie alla possibile riconversione in Ludoteca.

Il Memoriale sarà immerso in una sequenza di “stanze verdi”, giardini mediterranei con graminacee e perenni, alberi di mandarino in vaso, alberi da frutta, tigli e salici, e pavimentazioni in basalto e legno. Dalla Promenade si potrà entrare in questo sistema di spazi intimi e protetti, ribassati rispetto alla strada.

«Quando ho visitato per la prima volta il capannone ex Amiu dove sono ospitate le macerie del Ponte Morandi, ho capito che in quel luogo, senza grandi trasformazioni, esistevano già le condizioni per un Memoriale. Un luogo che fosse insieme rispettoso del dolore dei parenti delle vittime e potente nella denuncia e nella documentazione della tragedia del 14 agosto 2018. Insieme ai miei colleghi abbiamo parlato a lungo con i parenti delle vittime, ascoltato la loro sofferenza insieme al desiderio di un ricordo indelebile e anche privato dei loro cari. È nata così l’idea del Memoriale che sarà realizzato sotto l’ex Pilone 9 del Ponte Morandi (dove sono morte la maggior parte delle vittime) in un manufatto esistente. Al suo fianco nascerà una nuova architettura leggera e trasparente dedicata – come tutto il nostro progetto per il Polcevera – ad una rigenerazione botanica e verde ispirata al grande valore della biodiversità» così Stefano Boeri, capogruppo del team, descrive l’esperienza del Memoriale.

La Green Factory, un nuovo Campus dell’innovazione e della ricerca

Sulla base di quanto immaginato nel Progetto di Concorso si è affrontato parallelamente con Metrogramma, l’Amministrazione comunale e i portatori di interesse della realtà industriale della sponda occidentale della valle (FILSE, Ansaldo Energia, San Giorgio Seigen, IRETI, Confindustria Genova) il possibile futuro sviluppo della Green Factory, un nuovo Campus dell’innovazione e della ricerca.

Si prevede il recupero dell’edificio del BIC (Filse) cui si affiancheranno due nuove architetture a servizio della ricerca avanzata e dello sviluppo delle tecnologie di domani.

In questo modo, a seguito del processo necessario di concertazione e di reperimento dei relativi finanziamenti, sarà possibile sviluppare il Campus in maniera integrata con Parco del Polcevera, che nella sponda ovest del torrente avrà dunque un carattere di parco industriale e di ricerca.

«Il percorso svolto fin qui – dichiara l’assessore comunale all’Urbanistica e Progetti di riqualificazione, Simonetta Cenci – ha dimostrato un livello di assoluta qualità. Grazie anche alle risultanze degli incontri con gli abitanti, le associazioni e i gruppi di interesse, attraverso l’esposizione di tavole progettuali, proiezioni e all’organizzazione di Tavoli di consultazione e workshop organizzati da URBAN LAB e dai progettisti, è stato possibile avere un importante feed back dal territorio e ricevere contributi per la definizione del progetto di fattibilità. Il Comune di Genova sta lavorando dall’inizio del percorso insieme a Regione Liguria al fine di rendere possibili tutti interventi aggiuntivi attinenti all’ambito del concorso grazie ad un piano di rigenerazione urbana in attuazione della legge regionale 23 del 2018 sulla Rigenerazione Urbana. Per l’inaugurazione del Ponte a luglio è stato richiesto dal Sindaco di anticipare l’apertura della piazza tra Via Fillak e Via Porro, come primo gesto di rinascita. Stiamo definendo un’installazione che in parte anticipa la piazza che in futuro sarà realizzata: un cerchio di 43 alberi di specie diverse dedicate alle vittime del crollo del Ponte Morandi. Gli alberi saranno disposti su un podio in legno alto 45 cm, che fungerà da radura, seduta e piccola agorà per la cittadinanza e per eventuali eventi»

«Un progetto completo – sottolinea Marco Scajola, assessore regionale all’Urbanistica, Pianificazione territoriale ed Edilizia – che rilancia una zona importante di Genova integrandosi con il nuovo ponte, che velocemente si sta realizzando. Un lavoro sinergico, di qualità, che dimostra ancora una volta come Genova e la Liguria sappiamo impegnarsi con determinazione e passione. Un lavoro inoltre che è un modello per tutto il territorio ligure. Come Regione stiamo sostenendo questo processo grazie alla Legge sulla rigenerazione urbana e ad altri strumenti che abbiamo messo in campo per sburocratizzare tutto il sistema normativo in campo urbanistico ed edilizio».

«La presentazione del progetto di fattibilità era un passaggio atteso ed è significativo che avvenga proprio ora, perché è il segnale del fatto che l’iter sta procedendo nei modi e nei tempi previsti – commenta Paolo Raffetto, presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Genova. – Anche alla luce della situazione del tutto particolare venutasi a creare per l’emergenza coronavirus, il cui impatto è stato particolarmente pesante anche per molti colleghi, è importante e motivo di conforto sapere che un progetto così rappresentativo per la nostra città vedrà presto la luce».

Il progetto di rigenerazione del “Quadrante Polcevera” sarà realizzato grazie al contributo:

ERG per le opere
PSA per le opere
Compagnia di San Paolo per le opere
MSC Fondation per le opere
Consiglio Nazionale degli Architetti per i premi del concorso
Ordine degli Architetti di Genova per le spese della giuria
Ordine degli Ingegneri di Genova per la mostra presso la Commenda
Collegio dei Geometri di Genova per la mostra presso la Commenda
YCI per donazione attrezzature informatiche.
Crediti di progetto

Raggruppamento Temporaneo di Professionisti:

STEFANO BOERI ARCHITETTI (Capogruppo/Progetti urbani/Memoriale)

Stefano Boeri (Founding Partner) con Marco Giorgio (Partner, Project director), Sara Gangemi (Project leader), Moataz Faissal Farid (Senior architect), Daniele Barillari (Senior architect), Jacopo Colatarci (Junior architect)

METROGRAMMA MILANO (Progettazione Architettonica)

Andrea Boschetti (Founder, Project director) con Francesco Betta (Project manager), Cecilia Gozzi (Partner, Senior architect), Arianna Piva (Senior architect), Anna Bartolaccio (Architect), Olga Proverbio (Junior architect)

INSIDE OUTSIDE | PETRA BLAISSE (Progetto del Paesaggio)

Petra Blaisse (Founder, Lead designer) con Jana Crepon (Partner, Landscape project leader), Desirée Pierluigi (Architect), Aga Zborowska (Landscape Architect), Lukasz Bakowski (Landscape Architect), Isabella Calducci (Assistant Landscape Architect), Nur Zayat (Intern)

Con:

MIC | Mobility in Chain (Mobilità, traffico, infrastrutture)

Federico Parolotto (Project director), Giuseppe Andrea Vallelonga (Senior Project manager), Mirko Franzoi (Senior Transport Planner), Gloriana Barboza (Transport Planner)

Studio Laura Gatti (Agronomo e Riqualificazione Ambientale)

Laura Gatti (Founder), Marco Peterle (Senior agronomist), Luca Leporati (Agronomist)

Transsolar Energietechnik (Comfort ambientale e Resilienza energetica)

Thomas Auer (Founding Partner), Tommaso Bitossi (Project leader), Clara Bondi (Junior Engineer)

Antonio Secondo Accotto (Geologo)

Consulenti:

H&A Associati (Valutazioni economiche di trasformazioni urbane)

Carlo Pagan (Founder & Partner), Alessia Mangialardo (Senior Architect), Michele Saccarola (Senior Architect)

Luca Vitone (Artista)

Tempo Riuso (Processi partecipativi)

Isabella Inti (President), Giulia Cantaluppi (Founding partner), Camilla Ponzano (Senior Architect)

Committente

Marco Bucci – Sindaco, Simonetta Cenci – Assessore all’Urbanistica, Demanio e Progetti di Riqualificazione, Anna Corsi – RUP e direttore di Urban Lab, Comune di Genova.

Luogo

Genova (GE)

Servizi

Concorso internazionale in 2 fasi di progettazione per il masterplan di rigenerazione del “Quadrante Polcevera” – Ambito A (1° premio), Progetto di fattibilità tecnica ed economica, definitivo ed esecutivo – Ambito B

Anni

2019-20

Fase consegnata

Progetto di Fattibilità tecnica ed economica (Febbraio – Aprile 2020)

Renderings

The Big Picture, Stefano Boeri Architetti, Inside Outside | Petra Blaisse”.