“Nel primo trimestre di quest’anno Genova ha registrato un incremento di presenze segnando un +43% rispetto al 2022 che poi si rivelò essere un anno da record.
Un dato che ovviamente ci inorgoglisce e che, allo stesso tempo, conferma di come le strategie che abbiamo attuato siano quelle giuste, finalizzate a destagionalizzare i flussi e ad ampliare un’offerta sempre più ricca ed eterogenea che spazia dalle bellezze paesaggistiche alle eccellenze dell’enogastronomia passando anche per i grandi eventi che richiamano in città tantissimi turisti ma soprattutto ci permettono di dare una continuità importante, di crescere non solo nei numeri ma anche nella qualità preservando il nostro patrimonio e andando quindi incontro ad un turismo sostenibile.
Lavoriamo per mettere in campo politiche a medio-lungo termine che ci permettano di continuare questo trend di crescita che vede Genova essere una delle destinazioni più apprezzate e scelte lungo tutti i mesi dell’anno e non solo nei cosiddetti periodi di alta stagione.
La costituzione della DMO dimostra quanto sia importante fare rete. Il protocollo siglato con Camera di Commercio e città metropolitana, infatti, ci permette di dare ancora più struttura e organicità a tutte le attività che stiamo portando avanti”.
Lo ha dichiarato ieri sera l’assessore comunale al Turismo Alessandra Bianchi (FdI) illustrando i dati sul capoluogo ligure durante un convegno sul tema all’Hotel Savoia.
“Genova e la Liguria – ha aggiunto l’assessore regionale al Turismo Luca Lombardi (FdI) – si confermano mete molto attrattive per i turisti sia italiani che stranieri.
Un risultato straordinario, frutto di un lavoro di squadra che porta la Liguria tra le prime in Italia.
La continuità delle scelte di politica turistica sono state un’arma vincente come confermato dai risultati conseguiti in ordine di presenze.
Penso ad esempio al Patto del Lavoro nel Turismo, di cui ho avuto l’onore di realizzare l’ottava edizione: una misura che dà la possibilità di avere una stagionalizzazione aperta consentendo contratti più stabili e qualificanti.
Il turismo in Liguria diverrà ancor più qualitativo grazie anche al bando per ristrutturare gli alberghi da 3 milioni di euro. Abbiamo ricevuto già 173 domande, il bando al momento è chiuso, ma lo riapriremo presto con nuovi finanziamenti”.
“Abbiamo illustrato – ha spiegato a chiusura dei lavori l’ex assessore regionale Augusto Sartori – numeri eccezionali sia per l’Italia che per la Liguria e Genova. E’ certo che con Fratelli d’Italia il turismo sarà sempre al centro dell’azione politica nazionale e locale e non più ai margini come ha fatto in passato la sinistra. E’ un dato di fatto che oggi turisti di tutto il mondo sognino una vacanza nella nostra nazione. L’Italia è unica per storia, cultura, natura e panorami e anche i nostri territori liguri ne sono una validissima espressione”.