Home Economia Economia Genova

Portofino Coast Forum 2025: a Santa Margherita Ligure il debutto del nuovo modello DMO per il turismo ligure

L'assessore Lombardi

La prima edizione del Forum riunisce istituzioni, operatori e professionisti per discutere il futuro dell’ospitalità, dell’innovazione e della governance turistica del territorio

A Santa Margherita Ligure, il 28 novembre 2025, Villa Durazzo ha ospitato la prima edizione del Portofino Coast Forum, un appuntamento che ha subito mostrato la sua centralità nel dibattito sul futuro dell’accoglienza e della gestione turistica del territorio. L’iniziativa ha riunito operatori, rappresentanti istituzionali e professionisti del settore per analizzare le prospettive di sviluppo del turismo e approfondire i nuovi modelli di governance, in particolare il tema delle DMO e del ruolo strategico dei Destination Management System.

Il Forum nasce all’interno della visione del Consorzio Portofino Coast, da oltre trent’anni riferimento per la valorizzazione della Riviera di Levante. Fondato nel 1987, il Consorzio riunisce imprese, strutture ricettive e partner istituzionali accomunati da una missione condivisa, basata su professionalità, appartenenza e una visione unitaria della destinazione. È in questa cornice che prende forma il Portofino Coast Forum, ideato e curato insieme a Claudio Dell’Accio con l’obiettivo di offrire un momento strutturato di aggiornamento, confronto e crescita comune.

Gli interventi istituzionali e il focus sul modello DMO

La giornata si è aperta con i saluti istituzionali dell’Assessore al Turismo di Santa Margherita Ligure Francesca Tarabocchia, intervenuta in rappresentanza del Sindaco Guglielmo Caversazio, dell’Assessore regionale al Turismo Luca Lombardi e di Iacopo Avegno, Direttore Generale Turismo, Marketing territoriale e Sistemi Informativi della Regione Liguria. Accanto a loro hanno partecipato il Presidente del Consorzio Alessandro Sauda e il Destination Manager Claudio Dell’Accio, insieme a numerosi rappresentanti della Camera di Commercio di Genova, di Federalberghi e degli enti locali del territorio.

Nel suo intervento, l’Assessore regionale al Turismo Luca Lombardi ha sottolineato la centralità del modello DMO e del nuovo DMS regionale:
“Siamo in rampa di lancio per la nascita delle diverse Dmo territoriali: strumento cardine del sistema sarà il Dms, che gestirà in modo integrato i processi di informazione, accoglienza e promozione. Attraverso il Dms verranno aggiornati e sincronizzati tutti i canali digitali regionali garantendo uniformità, coerenza e qualità dell’informazione sull’offerta turistica ligure. Inoltre, con le risorse che ogni Comune aderente verserà alla Dmo saranno finanziati progetti comuni, tra cui campagne di promozione turistica”.

Il Presidente del Consorzio, Alessandro Sauda, ha ribadito lo spirito dell’iniziativa:
“Il Portofino Coast Forum nasce dalla volontà di creare un luogo di dialogo reale tra operatori, istituzioni e partner, per accompagnare l’evoluzione della destinazione attraverso una visione comune. Il futuro del turismo passa dalla capacità di fare sistema e di costruire modelli di sviluppo condivisi e sostenibili”.

Il contributo dei professionisti e il ruolo del Destination Manager

Claudio Dell’Accio ha approfondito il ruolo di ASSIDEMA – Associazione Italiana Destination Manager – spiegando come la figura del Destination Manager sia oggi cruciale per guidare le DMO in un contesto che richiede competenze integrate, capacità di mediazione e un approccio strategico alle politiche turistiche. L’intervento ha inoltre messo in risalto l’esigenza di una governance turistica partecipata, capace di coinvolgere i Comuni e di valorizzare le specificità locali.

Innovazione, sostenibilità e nuove sfide dell’ospitalità

Accanto ai temi della governance, la giornata ha affrontato le principali sfide del settore. I contenuti della Sala formazione e i numerosi interventi hanno esplorato i trend emergenti dell’ospitalità, l’innovazione tecnologica, il ruolo crescente della sostenibilità ambientale ed economica e l’evoluzione dei modelli di gestione. Particolare attenzione è stata rivolta alle nuove tecnologie applicate al settore alberghiero: automazione, intelligenza artificiale, sistemi avanzati per la gestione delle prenotazioni e strumenti per la protezione dei ricavi.

Si è parlato anche di branding, posizionamento e revenue management, presentati come leve strategiche per rafforzare la competitività delle imprese e costruire un rapporto più efficace tra operatori e destinazione. Grande spazio è stato dedicato inoltre al tema delle esperienze autentiche e alla costruzione di un’offerta integrata che possa generare valore per imprese, territori e comunità locali.

La partecipazione degli espositori e la rete degli operatori

La prima edizione del Portofino Coast Forum ha registrato la partecipazione di 23 espositori che hanno contribuito a trasformare il dibattito in un’opportunità concreta di relazione e collaborazione. Gli spazi informativi e i momenti di confronto hanno favorito lo scambio diretto tra imprese, consulenti e strutture ricettive, rafforzando un ecosistema già ricco di professionalità e competenze.

Il successo della giornata conferma il ruolo centrale del Consorzio Portofino Coast nel promuovere il dialogo tra istituzioni e operatori e nell’accompagnare il territorio verso un modello di sviluppo basato su innovazione, sostenibilità e una visione strategica condivisa.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube