Home Blog Pagina 6272

Tennis, Putti e Poggianti del Circolo Spezia si confermano campioni italiani Senior di doppio

Bis di Poggianti fra gli Over 50 e di Putti tra gli Over 55

Spezia – Altra importante affermazione dei due “ragazzi” terribili del Circolo Tennis Spezia. Nella splendida cornice del Club Mare Pineta Lawn Tennis A Milano Marittima, dal 5 al 19 Settembre si sono svolti i campionati italiani Senior e i due portacolori spezzini si sono aggiudicati, rispettivamente: Paolo Poggianti il titolo italiano di doppio Over 50 maschile in coppia con Francesco Ricelli; Raffaello Putti, che al club di San Venerio è anche direttore sportivo, quello Over 55 insieme a Gino Danilo Grilli.
La rappresentativa di Serie D2 del Cts, sempre fra gli uomini, affronta intanto il Pietra Ligure per la promozione in D1…Cippollini, Pietraforte, Lunardini e Grandi saranno impegnati pertanto in un doppio match con turno d’andata andata domenica 22/9 a S. Venerio (si comincia alle ore 9). Ritorno il 29 a Pietra Ligure.

Nella foto da sinistra Paolo Poggianti e Raffaello Putti.

 

Albenga, stasera il via delle iniziative dell’Unitre

Una precedente inaugurazione dell' Unitre ingauna

Questa mattina nella Chiesa di Santa Maria in Fontibus è stata celebrata la messa, officiata da monsignor Giorgio Brancaleoni, che ha aperto le attività del nuovo anno accademico 2019-2020 dell’ Unitre Comprensoriale Ingauna.

La cerimonia ufficiale di apertura si terrà invece questa sera, alle ore 20, nel giardino della clinica San Michele in viale Pontelungo, con uno spettacolo dal titolo: “Il giro del mondo in 80 passi… di danza” che darà il via alle iniziative dell’ associazione culturale che raccoglie centinaia di studenti di ogni età. “Si tratta – spiegano gli organizzatori- di una serata dedicata alle danze etniche, alla poesia, al teatro ed alla musica, che vedrà impegnate le allieve della Scuola di danza Asl di Loano, con Maddalena Gallantini, Maria Pia Fava e Gianni Gottardi”.

La direzione artistica è di Elisa Nardi, mentre le musiche sono a cura dei noti musicisti Paola Arecco e Gianni Gollo. La voce narrante sarà quella dell’attore e regista Jacopo Marchisio.

Per quanto concerne invece le iscrizioni, agli oltre 80 corsi che quest’anno verranno proposti agli allievi, queste apriranno a partire da lunedì con il seguente orario: dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 17, nella sede centrale in via Roma 58, e successivamente nelle altre sedi di Borghetto Santo Spirito e Ceriale.
Le lezioni riprenderanno dal 21 ottobre. In quella occasione verranno anche distribuiti gli orari definitivi.
Un gruppo di docenti ed allievi dell’Unitre ingauna parteciperà ad Albenga, con un banchetto espositivo, alla Festa del Volontariato che si svolgerà domenica 29 settembre in piazza San Michele.

“Anche quest’anno- spiegano Gustavo Ravera ed Alberto Sgarlato- cercheremo di offrire un programma di corsi che possa essere interessante, stimolante ed utile per i nostri iscritti. Lo scopo della nostra associazione infatti è proprio quello di creare una vera e propria accademia di umanità. Cercheremo di dare l’opportunità a chi vuole di apprendere lingue, imparare l’uso del computer, dipingere, ballare, praticare yoga e ginnastica, seguire laboratori di cucina e di restauro e molto ancora.

L’ obiettivo è quello non solo di conoscere, ma di socializzare, fare attività che interessino, condividere passioni, partecipare attivamente ad iniziative culturali, sociali, ricreative, assistenziali, o semplicemente aumentare il benessere della mente e del corpo.

E non ci rivolgiamo soltanto a chi ha superato di anta, ma proprio a tutti”.La Clinica San Michele, che ospita l’evento, rappresenta un patrimonio non solo sanitario, ma anche culturale e storico per la “Città delle Torri”.

La struttura di Pontelungo, che oggi dispone di 100 posti letto e di un Centro di Emodialisi Turistica, con otto postazioni, venne inaugurata il 20 ottobre 1964 dai coniugi Libero e Maria Rosa Nante ed è ancora oggi dopo 55 anni uno dei fiori all’ occhiello della sanità ligure.
CLAUDIO ALMANZI

Esplosione nella stazione di Pontedecimo: a fuoco capanno

A Pontedecimo si è sentito un forte boato provenire dalla stazione ferroviaria da cui si è alzata una spessa coltre di fumo.

La stazione è stata evacuata.

La stazione di Genova Pontedecimo è una stazione ferroviaria situata sulla linea Torino – Genova.
Prende il nome dell’omonimo quartiere genovese della Val Polcevera, in posizione strategica sulla Strada dei Giovi.
Possiede tre binari passanti, due banchine per l’attesa, sala d’aspetto, biglietteria automatica e sottopasso . La stazione possiede anche molti altri binari senza banchina che un tempo venivano usati per il servizio merci. (da wikipedia)

Tratto Chiuso A12 Genova-Livorno tra Nervi e Genova est per veicolo in fiamme

Furgone in fiamme sulla A6: l’intervento dei Vigili del Fuoco
Intervento vigili del fuoco (foto d'archivio)

Oggi pomeriggio tratto Chiuso A12 Genova-Livorno (Km 4.2 – direzione: Genova) tra Genova Nervi e Genova est per Veicolo in fiamme.

Entrata consigliata verso Genova: Genova est. Uscita consigliata provenendo da Livorno: Genova Nervi.

Vigili del fuoco e agenti della Polizia stradale sul posto.

Il fumo ha invaso la galleria nella zona di “Monte Quezzi”. Non risultano feriti.

Gli occupanti del veicolo avvolto dalle fiamme invece sono scappati mettendosi in salvo fuori dal tunnel.

 

Trovato detersivo nell’acqua minerale

Detersivo nell'acqua minerale Auchan

Detersivo nell’acqua minerale, Auchan ritira milioni di bottiglie

La catena francese di supermercati e ipermercati avvia richiamo in Francia che ad oggi non riguarda il mercato italiano. Ma c’è sicuramente la possibilità che i turisti italiani che si recano in Costa Azzurra e in Francia siano interessati. Lo segnala la direzione generale della sicurezza alimentare francese ( DGCCRF ). Non è possibile escludere rischi per la salute.

Nuovi guai per le multinazionali dell’alimentare. Auchan, ha richiamato dai supermercati di tutta la Francia l’acqua minerale con il proprio marchio in bottiglia PET da 5 litri per la “presenza di detergente”. Il colosso della grande distribuzione, ha deciso il richiamo dopo che diversi clienti hanno informato l’azienda di aver trovato del detersivo nell’acqua incriminata. Mentre, fino ad ora, non sono arrivate segnalazioni dall’Italia. Il prodotto colpito è l’ acqua di sorgente di montagna “Fonte dei Pirenei”. L’acqua con il marchio Auchan è stata immessa esclusivamente nel commercio francese. In una nota, Auchan ha dichiarato: “Tutti i prodotti vengono rimossi dalla vendita tuttavia alcuni di questi sono stati commercializzati prima del ritiro. Si consiglia ai clienti che hanno acquistato questo prodotto di non consumarlo e riportarlo al negozio Auchan dove verranno rimborsati. Un numero di telefono (accesso gratuito) è disponibile per i clienti che hanno ulteriori domande, questo è 0800 227 227.” L’allarme è stato lanciato dalla Francia attraverso il Sistema rapido di allerta europeo alimenti (RASFF) riportata dal portale della direzione generale della Concorrenza, affari dei consumatori e controllo delle frodi (DGCCRF) al link in un Tweet su twitter: #RappelProduit #Alimentationhttps://bit.ly/2msjGBC. La società esclude che i prodotti oggetto del ritiro siano stati importati nel nostro Paese. Ma, evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” c’è sicuramente la possibilità che i turisti italiani siano interessati.

info@sportellodeidiritti.org / www.sportellodeidiritti.org

 

Il tè migliora la nostra salute cerebrale

Il tè migliora la salute celebrale

Bere una tazza di tè ogni giorno fa bene al cervello

A dirlo gli scienziati inglesi. Questa bevanda calda migliora la nostra salute cerebrale. Ecco il perché

Per tantissime persone in tutto il mondo bere una tazza di tè ogni giorno è rituale irrinunciabile. Tuttavia se ancora non rientra nelle nostre abitudini, possiamo impegnarci perché lo diventi molto facilmente. Tra i benefici del tè oltre una ricchissima fonte di antiossidanti, benefici per l’organismo e l’aspetto della pelle, ci sarebbe anche un miglior stato di salute del cervello. Gli scienziati hanno preso in considerazione un campione di 36 adulti 60enni, raccogliendo per lo studio una varietà di dati e informazioni tra cui stato di salute, stile di vita e benessere psicologico degli individui, tra il 2015 e il 2018. Nel corso dello studio i partecipanti hanno effettuato anche dei test neuropsicologici e delle risonanze magnetiche. Il tè consumato era di diverse qualità: il tè verde, l’oolong (tè blu) e il tè nero. Secondo i risultati, i partecipanti che avevano bevuto una tazza della bevanda almeno quattro volte alla settimana, per circa 25 anni, presentavano delle migliori interconnessioni tra le varie aree del cervello. «I nostri risultati offrono la prima prova del contributo positivo del consumo di tè verso la struttura del cervello, e suggeriscono che bere tè regolarmente abbia un effetto protettivo contro il declino cerebrale associato all’età avanzata», ha dichiarato professor Feg Lei della National University of Singapore (NUS), leader dello studio e collaboratore dei team di ricerca delle università di Essex e Cambridge, in Gran Bretagna.«Prendiamo l’analogia del traffico stradale, per esempio», continua professor Lei. «Pensiamo alle regioni del cervello come strade: quando un sistema stradale è organizzato bene, il movimento del veicolo e dei passeggeri a bordo è più efficiente, nel senso che utilizza meno risorse. Dunque, quando le connessioni tra le aree del cervello sono meglio strutturate, l’elaborazione di informazioni viene effettuata con maggiore efficienza». La ricerca,evidenzia Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” è stata pubblicata nella rivista scientifica Aging.

info@sportellodeidiritti.org / www.sportellodeidiritti.org

La Croce Rossa cerca psicologi

La Croce Rossa cerca psicologi volontari per formare il Servizio Psicosociale

Psicologi regolarmente iscritti all’Albo che siano disponibili a tenere delle lezioni come volontariato.

Li cerca la Croce Rossa della Spezia per la formazione delle nuove squadre SeP (Servizio Psicosociale), il personale CRI che, ad esempio, si occupa di supportare psicologicamente le squadre di soccorritori impegnate in occasione di grandi emergenze e la popolazione colpita dai disastri.

L’unico requisito richiesto agli psicologi interessati a dedicare parte del proprio tempo alla Croce Rossa è la regolare iscrizione all’Albo. Chi è interessato può contattare Mara De Martino, la responsabile SeP della Croce Rossa spezzina, al numero 3355961021.

Trovata una gatta in un flipper a Savona

Difficile recupero, da parte dei Vigili del Fuoco e dei volontari della Protezione Animali di una gatta impaurita, che era entrata nel bar Flipper

E’ avvenuto a Savona oggi 21 settembre,il difficile recupero, da parte dei Vigili del Fuoco e dei volontari della Protezione Animali di una gatta impaurita

la felina era entrata nel bar Flipper di via Paleocapa a Savona

rifugiandosi in un punto irraggiungibile; alla fine, presa per fame e golosità, è entrata nella gabbia-trappola posizionata da diverse ore dall’Enpa e contenente un gustoso bocconcino di cibo.

E’ ora ricoverata presso la sede di via Cavour 48 r dell’Enpa dove, da lunedì a sabato, dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, il proprietario che l’ha perduta la potrà vedere e riavere.

30All’ora, evento sulla sicurezza stradale ad Albissola Marina

30All'ora, evento sulla sicurezza stradale:Albissola Marina

30All’ora

Ad Albissola Marina domenica 22 settembre 2019, Lungomare degli artisti dalle ore 15.00

Prima edizione di un grande evento dedicato alla sicurezza stradale e alla patente per tutti

A cura dell’Autoscuola Delta, in collaborazione con il Consorzio Promotur ed il contributo del Comune di Albissola Marina. Durante il pomeriggio sul lungomare degli Artisti stand espositivi, simulazioni di guida sicura ed il grande Show di Vanni Oddera.

L’Autoscuola DELTA, da settembre 2018, ha dato inizio al Progetto “30 ALL’ORA”: con 30 euro di UN’ORA DI GUIDA di OGNI ALLIEVO ha così finanziato l’evento sulla sicurezza stradale e supportato un ragazzo disabile nel conseguimento della patente. L’obiettivo dell’evento è, infatti, quello di far conoscere e trasmettere, al di fuori dell’ambito dell’autoscuola, principi, strumenti e sistemi di sicurezza alla guida dei veicoli, cercando di raggiungere più persone. In questo modo l’Autoscuola Delta ha dato l’opportunità agli allievi di sentirsi parte di un progetto sociale che, oltre ad approfondire le nozioni sulla sicurezza, ha avuto lo scopo di sensibilizzare i ragazzi sulle tematiche e sulle difficoltà che incontrano le persone disabili sulla strada.

“Da oltre 20 anni”, dice Barbara Crispigni dell’Autoscuola Delta, “mi occupo di educazione stradale: in questi anni molte cose sono cambiate, è cambiata la scuola, il modo di fare istruzione, il livello di cultura e tutto questo va a scontrarsi con definizioni e termini burocratici purtroppo presenti nei quiz ministeriali. La scuola guida da alcuni è vista come un tramite per conseguire la patente, per me e per i miei collaboratori è una scuola, dove abbiamo la fortuna di poter seguire i ragazzi in piccoli gruppi e ancora meglio in modo individuale, così da riuscire ad ascoltarli e comprendere i vari livelli di cultura dei giovani e meno giovani. In questo modo riusciamo a gestire meglio le difficoltà della dislessia, della lingua diversa dalla nostra o semplicemente fare ottenere dei risultati a chi è meno motivato”. Continua Barbara “alla base dell’educazione stradale c’è l’educazione e questo ahimè non è sempre presente, perciò è difficile far capire che regolare la velocità, usare sistemi di ritenuta per i nostri figli, allacciare  le cinture è solo esclusivamente per la nostra sicurezza. Aver voluto coinvolgere Vanni Oddera non è solo fare uno spettacolo di free style: Vanni con la sua mototerapia, il suo impegno e la sua sensibilità è in perfetta sintonia con il nostro modo di rapportarci ai ragazzi. Alla fine di una giornata di lavoro conta cosa siamo riusciti a dare, mettersi in discussione, correggersi, modificarsi e ripartire. Noi lavoriamo cosi”.

Per tutto il pomeriggio sul Lungomare degli Artisti sarà presente uno stand dell’Autoscuola Delta, che coinvolgerà i partecipanti in prove di guida con simulatori, mentre gli istruttori professionisti, collaboratori della Scuola, simuleranno percorsi d’esame. Oltre alla scuola guida, saranno presenti anche altri stand di concessionari moto/auto/bici elettriche, che oltre a presentare modelli e tipologie di veicoli diversi, avranno come scopo principale quello di consigliare i presenti, proponendo loro moto adeguate all’età e alle proprie capacità, sottolineando l’importanza di avvicinarsi al mondo delle due ruote gradualmente. L’evento avrà al suo interno il grande show di Vanni Oddera, campione di free style motocross, la disciplina che, grazie all’uso di rampe e trampolini appositi, permette di fare grandi evoluzioni acrobatiche con le moto da cross. Oltre che nelle evoluzioni in moto, da molto tempo ormai Vanni Oddera è impegnato nel progetto Mototerapia, che permette a bambini e disabili di salire in sella con i campioni e assaggiare in prima persona il brivido delle moto da cross. Il campione di freestyle motocross, che si esibisce ormai in tutto il mondo, insieme al suo team stupirà residenti e turisti con evoluzioni e voli (con tre esibizioni alle 15, 17 e 18.30) per un pomeriggio di pura adrenalina, che sarà indimenticabile per tutti gli albissolesi!

Un grande spettacolo per un evento importante e pieno di significati, che vuole essere la prima edizione di una lunga serie!!! Appuntamento per tutti ad Albissola Marina, domenica 22 settembre, sul Lungomare degli Artisti a partire dalle ore 15.

Info: Consorzio Promotur

celle_promotur@libero.it

Tel. 019/991774 338/6346025

Facebook ed Instagram alla pagina WCelle

Venerdì 27 omaggio al maestro Franco Zeffirelli

Portofino International Festival, dedica un concerto al grande Maestro del Cinema e dell’Opera.

Venerdì 27 settembre, al Teatro Comunale di Portofino, va in scena “Petit hommage à Franco Zeffirelli”.

A tre mesi dalla scomparsa, Portofino International Festival, dedica un concerto al grande Maestro del Cinema e dell’Opera.

Protagoniste della serata: i soprano Mimma Briganti, Francesca Romana Tiddi e Basak Zengin Kayabinar, che per l’occasione saranno vestite dalla stilista toscana Valentina Nessi.

Al pianoforte il Maestro Francesco Barbagelata.
Ospite d’onore: il soprano canadese Anne-Marie Faniel – Soprano

L’appuntamento è Venerdì 27, dalle ore 20 presso il Teatrino Comunale di Portofino per l’aperitivo di benvenuto con eccellenze enogastronomiche quali la storica acetaia Il Vascello del Monsignore.
L’ingresso è a prenotazione

Per info:
info@portofinointernationalfestival.com
349-0943-332