Home Blog Pagina 26

Derby: concluse indagini per 29 ultras dei disordini del 25 settembre 2024

La Polizia di Stato di Genova ha concluso una complessa attività investigativa riguardante i gravi disordini verificatisi durante il derby della Lanterna di Coppa Italia, svoltosi lo scorso 25 settembre 2024 allo stadio di Marassi. Le indagini preliminari, coordinate dalla Procura della Repubblica e dalla Direzione Centrale della Polizia di Prevenzione, hanno portato alla notifica di avviso di conclusione delle indagini nei confronti di 29 ultras.

Gli indagati, di età compresa tra i 19 e i 60 anni – di cui quattro già sottoposti a Daspo – sono accusati di aver preso parte a episodi di violenza urbana, che hanno paralizzato per ore le aree limitrofe allo stadio, generando una situazione di pericolo per la sicurezza pubblica.

Le indagini condotte dalla Digos di Genova hanno permesso di individuare: 15 tifosi della Sampdoria, 8 tifosi del Genoa e 6 appartenenti alle tifoserie organizzate di Torino e Reggiana, gemellate con gli ultras genoani.

I 29 indagati si aggiungono a un bilancio già significativo: 5 arresti in flagranza differita, 2 in flagranza, 12 denunce a piede libero, 5 espulsioni dal territorio nazionale e 5 ulteriori Daspo già emessi nei mesi scorsi.

I disordini, iniziati in tarda mattinata e protrattisi fino a notte inoltrata, hanno visto scontri violenti tra tifosi e forze dell’ordine. Gli ultras, travisati con caschi, cappucci e armati di bastoni, bottiglie e pietre, hanno dato luogo a una vera e propria guerriglia urbana, con lancio di bombe carta, petardi e fumogeni e l’incendio di cassonetti.

Il dispositivo di ordine pubblico ha evitato lo scontro diretto tra le due tifoserie, grazie anche all’utilizzo di idranti e gas lacrimogeni. Tuttavia, sono rimasti feriti 36 operatori delle forze dell’ordine, tra cui 19 agenti della Polizia di Stato, 16 carabinieri e un appartenente alla Guardia di Finanza. Alcuni hanno riportato prognosi fino a 80 giorni, e un agente della Polizia è tuttora convalescente dopo un intervento chirurgico dovuto al lancio di una bomba carta.

L’indagine, resa complessa dalle condizioni operative, si è avvalsa di un’attenta analisi di filmati di videosorveglianza pubblica e privata, e delle immagini raccolte dagli operatori della Polizia Scientifica, riuscendo a identificare i responsabili nonostante i tentativi di travisamento.

I soggetti sono indagati per reati gravi quali: resistenza aggravata a pubblico ufficiale, danneggiamento, lancio di materiale pericoloso, possesso di artifizi pirotecnici in ambito sportivo e travisamento.

La Divisione Anticrimine della Questura sta ora valutando l’applicazione delle misure di prevenzione previste dalla legge. Si ricorda che, in base alla normativa vigente, gli indagati sono da considerarsi innocenti fino a sentenza definitiva.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Galà benefico 2025 per Fondazione Cometa Blu: raccolti 40.000 euro

Galà benefico 2025 per Fondazione Cometa Blu: raccolti 40.000 euro
L'evento di beneficienza a bordo di GNV

Grande successo per la quinta edizione del galà di beneficenza “Lo sport a sostegno delle diverse abilità”, svoltosi a bordo della nave Excellent di GNV – Gruppo MSC. L’evento, ideato da Agostino Banchi e promosso dai Rotary Club genovesi con il patrocinio della Regione Liguria, ha raccolto 40.000 euro destinati a sostenere i progetti della Fondazione Cometa Blu, impegnata nell’inclusione e nell’autonomia delle persone con autismo e disabilità.

L’iniziativa, che ha coinvolto circa 350 partecipanti, punta a finanziare attività occupazionali, percorsi di autonomia abitativa e iniziative legate al tempo libero, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita di bambini e giovani con disabilità. Tra i progetti sostenuti, spiccano la gestione di appartamenti per il co-housing a Genova e Zoagli e il “Progetto Weekend”, un’esperienza educativa che favorisce l’indipendenza e la socializzazione lontano dal contesto familiare.

A bordo della nave Excellent di GNV, il galà “Lo sport a sostegno delle diverse abilità” 2025 raccoglie 40.000 euro per la Fondazione Cometa Blu

Accolti a bordo dal comandante Antonino De Luca, gli ospiti hanno assistito a una serata intensa e significativa, animata da testimonianze di atleti liguri che hanno ribadito il valore dello sport come strumento di inclusione e crescita personale per i ragazzi con disabilità. Durante la cerimonia, è stata premiata per i suoi meriti sportivi la campionessa Chika Costantini, esempio di determinazione e talento.

Numerose le autorità presenti, tra cui il Vice Sindaco reggente di Genova Pietro Piciocchi, il Presidente del Consiglio Regionale Stefano Balleari, l’Assessore regionale Simona Ferro e l’Assessore comunale Alessandra Bianchi, a conferma dell’importanza dell’evento per l’intero territorio.

I Rotary genovesi e il sostegno delle nuove generazioni

Il galà è stato promosso dai Club Rotary genovesi, con il Rotary Club Genova San Giorgio come capofila, rappresentato dal past president Agostino Banchi e dall’attuale presidente Lucia Aliverti. Per la prima volta ha partecipato anche il neocostituito Rotaract Genova San Giorgio, guidato dalla presidente Viola Sanquirico, portando entusiasmo e rinnovato impegno giovanile all’iniziativa.

Tra gli sponsor dell’evento, oltre a GNV, anche Banca Patrimoni Sella & C., che ha rinnovato il proprio sostegno come Main Sponsor. Immancabile anche la lotteria benefica, con premi offerti da GNV e dagli sponsor, che ha contribuito a rendere la serata ancora più coinvolgente e partecipata.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Aggressione sindacalista, CGIL: fiducia assoluta nelle Istituzioni

Aggressione sindacalista, CGIL: Fiducia assoluta nelle Istituzioni

Ma preoccupati “per uscita incontrollata di notizie”

Cgil Genova e Liguria esprimono “assoluta fiducia negli organismi inquirenti, nella magistratura e nelle Istituzioni, ma sono altresì fortemente preoccupate per la fuoriuscita di notizie che potrebbero mettere a rischio le stesse indagini.

Ieri, a poche ora da quanto è accaduto, sulla stampa sono stati pubblicati stralci della denuncia del sindacalista e nuovamente oggi sono trapelate notizie sulle indagini che dovrebbero essere coperte dal segreto istruttorio”.

“Nel ribadire la massima fiducia nel lavoro degli inquirenti la Cgil – si legge sempre nella nota stampa diffusa stamane dopo la notizia di varie incongruenze, rilevate dagli investigatori della Digos, nel racconto del sindacalista Fillea-Cgil che sarebbe stato aggredito martedì mattina a Sestri Ponente – non può che essere fortemente preoccupata per questa inquietante situazione che potrebbe mettere a rischio il buon esito del lavoro degli inquirenti e avere ripercussioni sulla parte lesa”.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Prolungamento allerta meteo in Liguria (Zone A e D) fino alle 18

Prolungamento allerta meteo in Liguria (Zone A e D) fino alle 18
Maltempo a Genova

Terminerà alle 18 di oggi, giovedì 17 aprile, l’allerta gialla per gli effetti delle piogge diffuse sui bacini grandi del ponente (Zone A e D).

Sul centro (Zona B) si anticipa la chiusura dell’allerta gialla per temporali alle 14 di oggi.

Sul levante (Zona C) invece l’allerta gialla per piogge diffuse sarà sui grandi bacini  dalle 18:00 di oggi alle 8:00 di domani, venerdì 18 aprile.

Le precipitazioni della notte hanno interessato diverse zone del centro-ponente ligure e hanno fatto alzare il livello di molti torrenti, in particolare in Val Bormida.

Le massime cumulate giornaliere sono di 170 mm/24 h a Ferrania (Comune di Cairo Montenotte), 156 mm/24 h a Colle del Melogno e 146 mm/24 h a Monte Settepani, nel comune di Osiglia.

Il fiume Bormida ha superato la seconda soglia a Piana Crixia, con criticità nella zona di Dego per via del torrente Pollovero.

Venti di scirocco oltre i 110 km/h a Corniolo (Sp), Bargagli e Fontana Fresca (Ge).

Continua la fase perturbata sulla Liguria e nelle prossime ore la fase più intensa dovrebbe lasciare il ponente, dove comunque continueranno piogge diffuse anche moderate, per spostarsi a levante dove si potranno verificare piogge sparse e rovesci moderati ma non persistenti.

Permane quindi la possibilità di forti temporali sul centro levante

Si segnalano inoltre venti da Sud – Est, di burrasca a Levante (Zona C) e forti sul centro (Zona C) e Versanti padani di ponente (Zona E).

Mareggiata sul levante, con onde anche superiori a 4 metri.

Seguire i prossimi aggiornamenti

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Pasqua 2025 a Genova: tutte le celebrazioni con l’Arcivescovo Marco Tasca

Anche quest’anno, in occasione della Settimana Santa e della Pasqua 2025, l’Arcivescovo di Genova, Mons. Marco Tasca, presiederà le principali celebrazioni liturgiche nella Cattedrale di San Lorenzo.

Un calendario ricco di momenti solenni e significativi che accompagneranno i fedeli genovesi nel cuore del mistero pasquale, tra liturgie tradizionali, segni forti di misericordia e preghiera comunitaria.

Giovedì 17 aprile – Messa Crismale e Coena Domini

  • Ore 9:30Santa Messa Crismale, con la benedizione degli oli santi destinati ai sacramenti durante l’anno liturgico.

  • Ore 17:30Messa in Coena Domini, con la tradizionale lavanda dei piedi a una rappresentanza di detenuti, agenti di polizia penitenziaria e volontari. In questa occasione sarà anche consegnato il cero pasquale alle direzioni delle Case circondariali di Marassi, Pontedecimo e Lavagna.

  • Ore 21:00Processione delle Confraternite agli altari della Reposizione, momento di preghiera e meditazione comunitaria.

Venerdì 18 aprile – Passione del Signore

  • Ore 17:00Liturgia della Passione e Morte di Gesù Cristo, con l’adorazione della Croce e la proclamazione del Vangelo secondo Giovanni.

Sabato 19 aprile – Veglia Pasquale

  • Ore 21:00Santa Veglia di Pasqua, cuore della liturgia cristiana. Durante la celebrazione saranno conferiti i sacramenti dell’iniziazione cristiana ad alcuni adulti della diocesi.

Domenica 20 aprile – Pasqua di Risurrezione

  • Ore 10:30Messa Pontificale di Pasqua con la benedizione papale. Una celebrazione solenne, presieduta da Mons. Tasca, che culmina con l’annuncio della Risurrezione e la gioia pasquale per tutta la comunità.

Asta di Stelle dello Sport in grande attività anche nei giorni pasquali

Settebello “pasquale” per l’Asta delle Stelle nello Sport a sostegno della Gigi Ghirotti. Negli anni, oltre 520.000 euro i fondi donati all’Associazione fondata dal Prof. Henriquet.

Genoa, Sampdoria, Spezia, Pallavolo e Nuoto. La settimana”pasquale” dell’Asta delle Stelle nello Sport propone sette interessanti cimeli per gli appassionati e per tutti coloro che desiderano, concretamente, esprimere il proprio sostegno alla Fondazione Gigi Ghirotti ETS.
L’appuntamento è su www.memorabid.com/stellenellosport.
Le speranze di salvezza della Sampdoria passano dal gol segnato da Giuseppe Sibilli nella vincente partita contro il Cittadella di sabato scorso. Il Genoa schiera Stefano Sabelli, dal 2022 colonna della fascia destra sia difensiva che offensiva. Una delle certezze dello Spezia in questo campionato di B di alto profilo è rappresentata da Francesco Pio Esposito. 
Luca Porro, reduce dalla sua prima Olimpiade conclusa al quarto posto, è pronta a “schiacciare” per la Ghirotti. E’ uno degli atleti più amati dalla Liguria sportiva e ora, da Padova, è pronto a lanciare un messaggio solidale con la sua maglia all’asta.
Attenzione anche alla maglia azzurra della giovane Alessia OrroIl Nuoto è ottimamente rappresentato dalle cuffie di Matteo Rivolta e Leonardo Deplano, raccolte da Stelle nello Sport in occasione dell’ultima edizione del Trofeo Nico Sapio firmato Genova Nuoto.
Nell’anno in cui la Liguria è Regione Europea dello Sport, Stelle nello Sport prosegue nella promozione dello sport e dei suoi valori tra i giovani, facendo rete e sostenendo la Fondazione Gigi Ghirotti che assiste malati nel fine vita a domicilio e in hospice.
Sono più di 1000 i cimeli raccolti negli anni e oltre 520.000 euro i fondi donati alla Gigi Ghirotti.
Un impegno quotidiano al fianco di Federazioni e Associazioni sportive, Scuole ed Istituzioni, portato avanti con il sostegno di Regione Liguria, Comune di Genova e Fondazione Carige, il patrocinio di Sport e Salute, Coni, CIP, USR Liguria, Università di Genova, USSI, Panathlon, Genoa Cfc, Uc Sampdoria e Ac Spezia.
Per saperne di più – e dare una mano! – cliccare su www.memorabid.com/stellenellosport per accedere alle Aste di Stelle nello Sport per la Gigi Ghirotti su Memorabid.

FRANCO RICCIARDI

(Nelle foto in alto, Michele Corti e Marco Callai, i “dei ex machina” della manifestazione)
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Forti raffiche di vento in Fiera a Genova: cade un pezzo di lucernario dalla tensostruttura

Forti raffiche di vento in Fiera a Genova: cade un pezzo di lucernario dalla tensostruttura
La tensostruttura della Fiera di Genova

Mattinata complicata alla Fiera di Genova a causa delle forti raffiche di vento che hanno interessato la città.

Prima delle ore 9, un pezzo di lucernario in plastica si è staccato dalla copertura della tensostruttura, finendo sul piano di carico di un camion parcheggiato nell’area espositiva.

Fortunatamente nessuna persona è rimasta ferita, ma i tecnici della Fiera sono immediatamente intervenuti per mettere in sicurezza l’area. È stata interdetta temporaneamente circa la metà della superficie coperta, in attesa degli interventi di verifica e ripristino.

I lavori di messa in sicurezza verranno effettuati al termine dell’allerta meteo, prevista per le ore 15. Le attività di allestimento degli spazi fieristici riprenderanno regolarmente a partire dalla giornata di domani.

Digos: incongruenze su racconto sindacalista aggredito. Figuraccia Cgil-Salis?

Presunta aggressione a sindacalista Cgil: Silvia Salis in piazza a Sestri Ponente. A fianco Armando Sanna (Pd)

Sestri Ponente, clamorosa svolta delle indagini Digos sulla presunta aggressione “di stampo fascista” al sindacalista della Cgil

L’altra sera in piazza a Sestri Ponente erano scesi in centinaia, con in prima fila i dirigenti della Cgil e la candidata sindaca di Genova Silvia Salis, pronta a cavalcare la protesta contro l’aggressione “di stampo fascista” che in mattinata aveva subìto un sindacalista e segretario della Fillea-Cgil.

“Questa mattina – aveva dichiarato Salis – un sindacalista della Fillea Cgil è stato aggredito mentre svolgeva il proprio lavoro in un cantiere. Insulti, sputi, saluto romano”.

Perfino in consiglio regionale i “compagni” della minoranza avevano creato un can can contro i consiglieri di maggioranza per poi approvare all’unanimità un documento a sostegno del sindacalista della Cgil condannando l’episodio di “violenza” e “di stampo fascista”.

Non è tutto. Perché i partiti, di centrodestra e centrosinistra, si erano prodigati con comunicati di solidarietà alla “vittima” dell’aggressione.

Ieri, poi, pure la Prefetta di Genova ha ricevuto una delegazione della Cgil affinché “questi episodi non si ripetano mai più” denunciando un “clima di odio in città”.

Epperò stamane è cominciata a venire fuori una verità differente rispetto a quella denunciata, con un comunicato ufficiale, dalla Cgil e sbandierata dalla candidata sindaca del centrosinistra Silvia Salis.

Infatti, secondo gli investigatori della Digos, che hanno tempestivamente avviato le indagini sulla, a questo punto, presunta aggressione a Sestri Ponente, risultano “diverse incongruenze” nel racconto del sindacalista della Cgil che, subito dopo il presunto fatto, si era precipitato al Commissariato di Cornigliano per presentare denuncia.

I forti dubbi della Polizia sono fondati sugli accertamenti effettuati.

In particolare, gli investigatori della Digos hanno setacciato le immagini delle telecamere della zona.

Tra le varie incongruenze, rispetto alla denuncia presentata dal sindacalista, ci sono quelle che riguardano l’orario della presunta aggressione che sarebbe avvenuta quando l’auto utilizzata dal segretario della Fillea risulterebbe invece essere stata regolarmente parcheggiata vicino alla sua abitazione.

Inoltre, il sindacalista sarebbe uscito di casa quella mattina insieme ad alcuni famigliari per poi dirigersi alla sede della Cgil, e non da solo come avrebbe riferito ai poliziotti, per recarsi nella zona dove sarebbe stato aggredito (risulta che sia uscito di casa e non alle 7:15 come avrebbe riferito ai poliziotti, ma mezz’ora dopo).

Anche sulla destinazione lavorativa, in sede di denuncia, il sindacalista sarebbe stato non preciso nell’indicare chi doveva incontrare e dove.

I volantini o gli adesivi attaccati alle fiancate dell’auto sul referendum per il lavoro, poi, non risultano presenti nelle immagini delle telecamere visionate dalla Polizia.

Di “saluto fascista” in strada da parte dei presunti aggressori, poi, nessuno ne parla più.

Adesso, dopo i primi atti di indagine, coordinata dal sostituto procuratore Federico Manotti, il sindacalista potrebbe essere richiamato nuovamente dagli investigatori per chiarire i diversi elementi rispetto ai quali non è stato trovato riscontro.

Ora si si attende anche un chiarimento dai responsabili della Cgil, che con un comunicato stampa avevano ufficialmente riportato l’episodio dell’aggressione con ben altre conclusioni e convocato la riunione di piazza con i genovesi a Sestri Ponente con la candidata sindaca di Genova Silvia Salis.

Aggressione a Sestri Ponente, sputi a segretario Cgil: comunista di m…

Sindacalista Cgil aggredito, centinaia in piazza: solidarietà bipartisan

Aggressione sindacalista, CGIL: fiducia assoluta nelle Istituzioni

Varie incongruenze. E il sindacalista Cgil ritira denuncia contro ‘fascisti’

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Il 25 aprile Gian Piero Alloisio ed il suo Teatro-Canzone al “Govi” in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione

Gian Piero Alloisio, assieme ai musicisti di Giorgio Gaber presenta in tre concerti consecutivi (Ovada, Genova e Camporosso) lo spettacolo La Gioventù, del Risorgimento, della Resistenza, del nostro tempo”.

E in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione, Alloisio a Genova torna al Teatro “Rina e Gilberto Govi” con questo suo nuovo interessante ed impegnativo lavoro, che mette a confronto “le gioventù” del Risorgimento e della Resistenza e individua nel movimento cooperativo e nelle organizzazioni dei lavoratori il filo rosso che ha unito questi due  momenti fondativi della Repubblica.

Uno spettacolo che, raccontando di storia, è decisamente rivolto all’oggi. Infatti, i monologhi ispirati alle parole di Mazzini e Garibaldi, il racconto della nascita delle prime cooperative, del fiorire e del tramontare della “civiltà dell’acciaio”, sono continuamente rapportati al nostro drammatico presente, quasi a cercare un rinnovamento delle soluzioni collettive dell’800 e del ‘900.

Come vuole il teatro-canzone, i monologhi si alternano ai brani musicali, scritti dallo stesso Alloisio con Maurizio Maggiani e Ivano Fossati e da Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Sul palco, con Gian Piero Alloisio ci saranno Gianni Martini, Claudio De Mattei e Dado Sezzi, i musicisti genovesi che per diciott’anni hanno accompagnato Giorgio Gaber. 

I due secoli di storia sono anche evocati da altre due canzoni: “Il canto degli Italiani”, dei giovanissimi genovesi Goffredo Mameli (morto nella difesa della Repubblica Romana del 1849) e Michele Novaro, e “Dalle belle città”, del partigiano genovese Emilio “Cini” Casalini (morto nel 1944 alla Benedicta) e del giovanissimo partigiano pavese Angelo “Lanfranco” Rossi (che dopo la guerra collaborò con Umberto Bindi e Giorgio Calabrese alla “Scuola genovese della canzone d’autore”).

Le video-testimonianze dei partigiani raccolte in vent’anni di Festival Pop della Resistenza si completano con il contributo di giovani artisti dell’Ovadese, lo scrittore e calciatore Edoardo Campazzo, il soprano Chiara Sorce e l’autore pop Lyuca. Inoltre, sarà proiettato il video della canzone “Per la libertà” (De Scalzi-Ongaro), nella toccante interpretazione di Vittorio De Scalzi.

A Genova, lo spettacolo, prodotto da ATID, ha il patrocinio e il sostegno del Consiglio Regionale-Assemblea Legislativa della Liguria, è promosso dal Comune di Genova – Municipio V Valpolcevera, ha il sostegno di Coop Liguria e il patrocinio di ANPI provinciale di Genova e di Libera Liguria. Grazie per la collaborazione al Teatro Rina e Gilberto Govi.

L’ingresso ai Concerti è libero e gratuito.

Lo spettacolo si terrà anche il 24 aprile ad Ovada alle 21.00 al teatro Dino Crocco, con replica il 26 aprile a Camporosso (IM) al Centro Polivalente Giovanni Falcone, sempre alle ore 21.00.

FRANCO RICCIARDI

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Salis diserta dibattito con Donne Elettrici. Bordilli: teme confronto, è impreparata

Silvia Salis (centrosinistra) e Pietro Piciocchi (centrodestra)

“Al momento di confronto organizzato oggi pomeriggio dall’Associazione nazionale Donne Elettrici (Ande) la candidata a sindaco del centrosinistra, che inizialmente aveva dato la sua adesione, a differenza di Pietro Piciocchi non si è presentata e senza addurre alcuna motivazione.

Non si tratta soltanto di una mancanza di rispetto verso una storica Associazione femminile attiva a livello nazionale nell’ambito delle Pari opportunità da parte di chi, peraltro, si attribuisce in modo ipocrita la figura di ‘paladina’ delle donne.

Essendo vuota di contenuti, piena di spocchia e del tutto impreparata, la candidata del Pd e compagni teme il confronto con gli altri candidati e fugge”.

Lo ha dichiarato stasera l’assessore del Comune di Genova Paola Bordilli (Lega).

“Certo, è facile partecipare a un incontro con domande e interventi già previsti in anticipo e leggere la ‘velina’ – ha spiegato Bordilli – ma in questo caso il pubblico delle Donne Elettrici avrebbe fatto domande anche a sorpresa.

L’episodio di oggi fa capire a tutti, ancora una volta, quanto questo ‘specchietto per le allodole’ sia pilotata dai partiti. Altro che candidata civica.

Dopo avere lanciato il discriminatorio e anacronistico ‘Sportello dei diritti civili per i diritti civili e Lgbtqia+’ , non si è presentata  a un momento di condivisione con altri candidati con le Donne Elettrici, di fatto escludendole.

Le genovesi e i genovesi non meritano il vuoto, le ipocrisie e le contraddizioni, ma trasparenza, serietà, impegno e onestà intellettuale per un prospero futuro e un concreto sviluppo della nostra Città”.

Piciocchi a Salis: basta scappare, affronti un confronto pubblico con me

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube