Home Spettacolo Spettacolo Genova

Moon trionfa al Riviera International Film Festival 2025

Donato Carrisi e Vittoria Gozzi premiano il miglior documentario Yintah (ph Laura Bianchi)

Il film austriaco diretto da Kurdwin Ayub conquista il premio come miglior lungometraggio. Riconoscimenti anche per Akaki Popkhadze, Emma Drogunova e Carlo Krammling. Oltre 10mila le presenze

Il film austriaco Moon vince il Riviera International Film Festival 2025

È Moon, pellicola austriaca firmata dalla regista di origini curde Kurdwin Ayub, a vincere il titolo di miglior film del 2025 al Riviera International Film Festival, giunto alla sua nona edizione a Sestri Levante. Il film racconta la storia intensa di tre sorelle, isolate in una villa della borghesia giordana sotto sorveglianza costante, e di Sarah, una misteriosa allenatrice di arti marziali chiamata a rompere quel silenzio. Un racconto potente al femminile che ha conquistato la giuria presieduta dall’attore britannico Rufus Sewell.

I premi principali: miglior regista, attori e sceneggiatura

Il riconoscimento come miglior regista è andato ad Akaki Popkhadze, autore del thriller internazionale In the name of blood, una coproduzione tra Belgio, Francia e Austria. Il premio per miglior attrice è stato assegnato a Emma Drogunova per la sua interpretazione in Vena, mentre Carlo Krammling, protagonista del film tedesco No dogs allowed, ha ottenuto il titolo di miglior attore oltre al Premio del Pubblico (Audience Award). Per la miglior sceneggiatura, è stata premiata quella del film danese My eternal summer, firmata da Mads Lind Knudsen e Sylvia Le Fanu, pellicola apprezzata anche dagli studenti di Accademia 09 che le hanno attribuito lo Students Award.

Documentari e cortometraggi: i titoli vincitori

Tra i documentari, il riconoscimento principale è andato al canadese Yintah, che racconta la lotta del popolo indigeno Wet’suwet’en per la sovranità sulla propria terra. Lo Sky Documentaries Award è stato assegnato allo svizzero Home is the ocean di Livia Vonaesch, mentre il documentario australiano The road to Patagonia, diretto da Matty Hannon, ha ricevuto una menzione speciale della giuria guidata da Donato Carrisi. Il premio come miglior cortometraggio della rassegna Riff Shorts è andato a Marions’ lilies, produzione britannica del regista italo-tedesco Marcello Mantero.

Valeria Golino vince Icon Award 2025 (ph Laura Bianchi)

Premi speciali e riconoscimenti alla carriera

Il festival ha celebrato anche alcune figure iconiche del cinema internazionale. Sono stati consegnati Icon Award a Matt Dillon, Rufus Sewell, Valeria Golino e Matteo Garrone, mentre Lele Marchitelli ha ricevuto il Career Award e Wolfgang Knoepfler il Planet Star Award. Il premio speciale Baia del Silenzio Redelfi è andato a Sew Torn, commedia-thriller d’esordio del giovane regista Freddy Macdonald, film d’apertura dell’edizione.

Un’edizione da record per pubblico e industria

Il Riviera International Film Festival 2025 ha registrato oltre 10mila presenze, tra masterclass all’ex convento dell’Annunziata, talk al Duferco Lounge e proiezioni al Cinema Ariston, spesso sold-out. Alcuni film hanno richiesto addirittura proiezioni extra per rispondere alla grande domanda del pubblico.

«Il cinema indipendente è più vivo che mai – ha dichiarato Stefano Gallini Durante, presidente del festival –. Ogni anno cresciamo in qualità e partecipazione. La speranza è che le istituzioni locali e regionali continuino a credere nel valore culturale e promozionale del Riff, perché molte altre Regioni ci stanno corteggiando, ma noi siamo nati a Sestri Levante e qui vogliamo restare».

Matilda Lutz (ph Laura Bianchi)

Il Riff si conferma punto di riferimento per il cinema indipendente

«Sono passati quasi dieci anni da quando abbiamo iniziato questo percorso – ricorda il direttore esecutivo Vito D’Onghia–. Oggi il Riff è riconosciuto a livello nazionale e internazionale, come dimostra il successo della giornata Industry e il prestigioso patrocinio della Commissione europea per il Riff Pitch Lab, dedicato agli autori emergenti. La nostra credibilità è cresciuta grazie alla costanza, alla visione e al sostegno della community del cinema indipendente».

Tutti i vincitori della nona edizione a Sestri Levante

Ecco tutti i premiati al Riviera International Film Festival 2025

Miglior filmMoon

Miglior regista: Akaki Popkhadze (In the name of blood)

Miglior attore: Carlo Krammling (No dogs allowed)

Miglior attrice: Emma Drogunova (Vena)

Miglior sceneggiaturaMy eternal summer

Miglior documentarioYintah

Sky Documentaries AwardHome is the ocean

Menzione speciale: The road to Patagonia

Audience AwardNo dogs allowed

Students AwardMy eternal summer

Baia del Silenzio Redelfi AwardSew Torn

Riff ShortsMarion’s lilies

Icon Award: Matt Dillon, Matteo Garrone, Valeria Golino, Rufus Sewell

Vision Award: Donato Carrisi, Matilda Lutz

Career Award: Lele Marchitelli

Planet star Award: Wolfgang Knoepfler

Il Riviera International Film Festival è sostenuto da Comune di Sestri Levante e Regione Liguria, con il patrocinio della Commissione Europea e il patrocinio di Rai Liguria.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube