Home Spettacolo Spettacolo La Spezia

Lerici Music Festival 2025: musica, immagine, movimento dal 24 luglio al 4 agosto

Un festival internazionale tra grandi nomi e scenografie naturali

Dal 24 luglio al 4 agosto 2025 torna il Lerici Music Festival, giunto alla sua nona edizione, con un programma ricchissimo che unisce musica, immagine e movimento. Il direttore artistico e d’orchestra Gianluca Marcianò propone un viaggio tra le arti, celebrando il legame profondo tra musica e arti visive, in particolare quelle nate e sviluppate con il cinema. Oltre venti appuntamenti animeranno la sponda orientale del Golfo dei Poeti, tra opere, concerti sinfonici, recital e performance multidisciplinari, in un contesto di bellezza paesaggistica e storica senza pari.

Le star internazionali protagoniste del Lerici Music Festival 2025

Tra gli ospiti più attesi spicca Pinchas Zukerman, autentica leggenda del violino, insieme al pianista Simon Trpčeski, che interpreterà Rachmaninov, e alla violoncellista Miriam Prandi, impegnata in una rarità assoluta di Nino Rota. Spazio anche al teatro musicale con la presenza del grande regista russo dissidente Dmitry Krymov, che porterà in scena La Tragédie de Carmen, reinterpretata per la prima volta dalla celebre soprano Carmen Giannattasio. Il programma spazierà inoltre da Candide di Bernstein al repertorio sinfonico dell’Orchestra Toscanini, senza dimenticare incursioni nel jazz, nel cinema, nel teatro e nell’arte contemporanea.

Sindaco Lerici Leonardo Paoletti

Musica, arte e parole: una proposta per tutti i sensi

Accanto ai concerti, il Festival offrirà anche una mostra dell’artista Arcangelo Sassolino, un contest per giovani talenti, e un ciclo di colazioni-conferenze che arricchiranno l’esperienza del pubblico. L’idea è proporre un programma in grado di coinvolgere ogni tipo di spettatore, dagli appassionati del repertorio classico a chi cerca nuove forme di contaminazione tra linguaggi artistici. Lerici diventerà così un palcoscenico a cielo aperto dove la musica accompagnerà il pubblico dall’alba al tramonto, come sottolinea Marcianò: «Il programma di quest’anno ci metterà in contatto con artisti incredibili, molti dei quali per la prima volta a Lerici. Un’occasione per ascoltare brani celebri e scoprire rarità dimenticate, in attesa del decennale nel 2026».

I luoghi simbolo del Golfo dei Poeti accolgono la grande musica

La musica prenderà vita nei luoghi più suggestivi del territorio, vere e proprie icone architettoniche e paesaggistiche. Dalla storica Villa Marigola, che ispirò l’arte simbolista di Arnold Böcklin, alla Chiesa di San Francesco, scrigno di un dipinto del 1480 salvato da una tempesta, fino al fascino liberty della Rotonda Vassallo, con vista mozzafiato sul golfo. Non mancheranno eventi nella fortezza Firmafede di Sarzana, che sorveglia l’antica via Francigena. Tutti spazi che raccontano la storia e la bellezza del territorio, trasformandosi in cornici d’eccezione per le performance degli artisti.

Laura Toracca

Lerici tra arte, identità e vocazione internazionale

Il sindaco di Lerici, Leonardo Paoletti, sottolinea l’importanza del festival per la valorizzazione culturale del territorio: «Il Lerici Music Festival si conferma uno degli eventi di maggior rilievo per la nostra comunità, rafforzando l’identità del Golfo dei Poeti. Il respiro internazionale dell’iniziativa proietta Lerici ben oltre i confini geografici, restituendo quell’aura culturale che ha attratto nei secoli artisti come Dante, Byron, Wagner e Montale». Un pensiero che trova eco anche nelle parole di Pier Paolo Pasolini, che nel 1959 scriveva: «Non ho mai visto tanto e così perfetto sole», lasciandosi incantare dalla luce e dall’armonia di Lerici.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube