Home Cronaca Cronaca Genova

Euroflora 2025 | Tutti gli appuntamenti di sabato 3 maggio

Euroflora 2025 | Tutti gli appuntamenti di sabato 3 maggio
Euroflora 2025

Euroflora 2025 entra nel vivo del suo penultimo giorno con un ricco calendario di appuntamenti tra lo spazio espositivo di Piazzale Kennedy e vari luoghi simbolici della città di Genova.

Sabato 3 maggio si conferma una giornata speciale, in cui la natura incontra l’arte, la sostenibilità si intreccia con la creatività e le tradizioni dialogano con il design e l’innovazione. All’interno del percorso espositivo, Legambiente Liguria accompagna i visitatori alla scoperta dell’origine naturale della carta con “Dalla Natura alla Carta: il Racconto della Cellulosa”, un’iniziativa che unisce educazione ambientale e materiali sostenibili. Il viaggio prosegue con “Un Viaggio Attraverso i Secoli”, un racconto storico che coinvolge l’Albergo dei Poveri e l’A.S.P. Brignole, rievocando la Genova antica e le sue istituzioni caritatevoli.

Particolarmente attesa la presentazione dedicata al paesaggio terrazzato delle Cinque Terre, con l’Architetto Spina e il Dott. Perrone, che illustrano l’inserimento di questo patrimonio nel Registro Storico. Le eccellenze artigianali della Liguria vengono celebrate con l’omaggio di Carla Rebora alla ceramica ligure, mentre il design incontra il verde nella presentazione a cura dell’Associazione Italiana Bambù, che esplora l’uso di materiali naturali nell’arredo contemporaneo.

Euroflora 2025 a Genova

In occasione dei Rolli Days, alcuni palazzi storici di Genova resteranno aperti in via straordinaria fino a mezzanotte, con visite su prenotazione obbligatoria: un’opportunità unica per vivere l’emozione della città in fiore anche in orario serale. All’Arena Tamerice, cuore pulsante di Euroflora, si svolge una spettacolare esibizione floreale curata dai migliori fioristi liguri. Tra loro Aleksandra Petrova ha conquistato il pubblico con una struttura floreale a due piani, armoniosa sia con fiori freschi che secchi, completata da decorazioni stagionali. Il marito, in un simpatico dialogo creativo, ha intrecciato il ratan – materiale tipico delle sedie chiavarine – con fiori esotici come panicum, helicornie, sanguisorbe e orchidee, creando un originale ponte tra Liguria e mondo.

Sempre all’Arena Tamerice, l’installazione dell’associazione SempliceMente di Genova Pegli lancia un messaggio potente e poetico con “Siamo tutti naufraghi, ma insieme possiamo rifiorire”. Una figura alla deriva, circondata da cubi di legno costruiti con materiali naturali come terra cruda, fibre vegetali e paglia, diventa il simbolo di un’umanità fragile ma capace di rinascita grazie alla coesione sociale. Queste “zattere urbane” sono frutto del lavoro collettivo tra persone con disabilità, bambini e cittadini, e si propongono come prototipi abitativi per un futuro sostenibile, accessibile e inclusivo.

Sotto la tensostruttura della Thailandia, nazione che ospiterà nel 2026 un’esposizione florovivaistica internazionale a Udon Thani, bambini e famiglie si cimentano nella creazione di acchiappasogni colorati. Poco distante, l’area dedicata al Parco Nazionale delle Cinque Terre propone un laboratorio sull’antica arte dei muri a secco, Patrimonio Immateriale UNESCO dal 2018, che racconta la pazienza e la maestria del costruire senza cemento.

Nella vicina MSC Arena Ulivo, il Comitato Culturale Quellicheatrastacistannobene presenta “La via delle Rose”, un progetto di rigenerazione urbana che unisce natura e memoria. Il sentiero tra Trasta e Murta, in Valpolcevera, è stato trasformato in un roseto, con varietà antiche come le Galliche e le Portland, visitabile anche grazie a tour guidati nel suggestivo cimitero ottocentesco della zona.

Lo spazio Iren continua a essere molto apprezzato dalle famiglie: qui si gioca con Jenga, tangram e origami, mentre gli adulti si rilassano con il cruciverba. A tutti viene offerto un piccolo dono green: bustine con semi di basilico, prezzemolo ed erba cipollina, oltre a una pallina di semi di fiori selvatici, pensata per trasformare balconi e giardini in angoli fioriti.

Euroflora 2025 si conferma anche in questa penultima giornata un caleidoscopio di emozioni, colori e idee per vivere Genova all’insegna della bellezza, della sostenibilità e della partecipazione collettiva.

Gli appuntamenti in fiera di sabato 3 maggio

Ore 10:00-11:00 Arena Leccio: Albergo dei Poveri, A.S.P. e Brignole presentano “Un’evoluzione attraverso i secoli nella missione dell’inclusività”

Ore 10:00-11:00 MSC Arena Ulivo: Legambiente Liguria APS presenta “Dalla foglia al foglio – storia della cellulosa”

Ore 10:00-11:00 Stand Parco Nazionale Cinque Terre: “Il paesaggio delle Cinque Terre nel Registro dei paesaggi rurali storici” con arch. Stefania Spina e dott. Matteo Perrone

Ore 10:00-18:00 Sala Agapanthus (piano ammezzato): Incontri a cura di ICE (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane)

Ore 11:00-12:00 Stand Regione Liguria: Artigiani In Liguria – ceramica a cura di CERAMICHE REBORA DI CARLA REBORA

Ore 11:00-12:00 Stand Parco Nazionale Cinque Terre: Laboratorio “Diventa anche tu un bescantà” – Maschere personalizzate con i limoni delle Cinque Terre. Associazione Pro Loco Monterosso

Ore 11:30-12:00 MSC Arena Ulivo: Riviera Music Entertainment per “Harmony in Bloom” presenta Flowers Symphony Voices per chitarra e voci – genere pop hits

Ore 11:30-12:00 Arena Leccio: Accademia Musicale Lizard per “Naturalmente Acustico” presenta Concerto per pianoforte con Julian Burzio

Ore 12:00-14:00 Arena Leccio: Accademia Musicale Lizard per “Naturalmente Acustico” presenta The Fishbones – “Springtime blues”, per voce, chitarra, contrabbasso, batteria

Ore 13:30-14:30 Arena Roverella: L’Associazione Italiana Bambù presenta “Il design della Natura – Progettazione Aurea”

Ore 14:00-16:00 Stand Parco Nazionale Cinque Terre: Laboratorio “Il Gozzo Cornigiotto – Tradizione Nautica Ligure”, relatori Fanjia Raffaellini, Luca Buffo, Damiano Pugliese

Ore 15:00-16:00 Arena Leccio: ‘La pianta giusta per i posto giusto’ a cura di Aster

Ore 11:30-12:00 MSC Arena Ulivo: Riviera Music Entertainment per “Harmony in Bloom” presenta Flowers Symphony Voices per chitarra e voci – genere pop hits

Ore 15:00-16:00 Arena Roverella: Istituto Italiano Tecnologia – presentazione dei risultati relativi all’impiego di estratti naturali per contrastare lo stress ossidativo in diverse situazioni fisiologiche e patologiche

Ore 15:00-16:00 Stand Parco Nazionale Cinque Terre: presentazione del nuovo orto botanico della Cinque Terre e del volume sull’Erbario settecentesco di Montesanto di Fra Giuseppe da Spello: “Il nuovo e l’antico: Orti botanici ed erbari” con il prof. Mauro Mariotti, prof.ssa Romilda Saggini

Ore 15:00-17:00 Padiglione Confagricoltura: “Fiori, colori, arte e natura” – attività didattica, della durata di un’ora, rivolta ai bambini, a cura della Cooperativa Solidarietà & Lavoro.

Ore 15:00-18:00 Stand Iren Luce Gas e Servizi si trasforma in un laboratorio incantato per i più piccoli con l’iniziativa “RIFIORISCI CON NOI! Gioco e riciclo per piccoli artisti”

Ore 16:00-17:00 Arena Roverella: ADIPA (Associazione botanica ed orticolturale) presenta “Attraverso le storie di alcuni grandi vivai, in che modo nell’Ottocento il vivaismo ha ridisegnato i nostri giardini” con Silvia Fogliato (scrittrice e storica).

Ore 16:30-17:30 Arena Leccio: Accademia Musicale Lizard per “Naturalmente Acustico” presenta Ilaria Olcese in concerto per sola voce “Wild Flower”

Ore 17:00-18:00 MSC Arena Ulivo: CNA presenta “Agricoltura senza terra? Scopri il basilico che cresce nell’aria. Ma è buono?” Scoprilo con il pesto a mortaio di Boccamatta!

Ore 17:30-18:30 Arena Roverella: Franco Malerba, presenta “I fiori eduli vanno nello spazio”

Ore 17:30-19:00 Arena Tamerice: Distretto Florovivaistico Di Sanremo – dimostrazione floreale collettiva Liguria.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube