L’appuntamento è per le 15 alle 15 nell’Arena Leccio in piazzale Kennedy
Sarà una domenica di festa quella del 4 maggio 2025 a Euroflora, con la cerimonia ufficiale di premiazione dei vincitori dei 254 concorsi in programma alle ore 15 nell’Arena Leccio, a piazzale Kennedy. Si tratta di uno dei momenti più attesi della manifestazione florovivaistica internazionale ospitata a Genova, un’occasione per rendere omaggio al talento, alla creatività e all’impegno degli espositori che, con i loro allestimenti, hanno interpretato i valori centrali dell’edizione: biodiversità, architettura del paesaggio, sostenibilità e ricerca.
Durante la cerimonia saranno anche consegnati gli attestati di partecipazione, a testimonianza della qualità del lavoro svolto da chi ha contribuito a rendere l’edizione 2025 di Euroflora un grande successo. L’evento, a ingresso libero per i visitatori già presenti nel parco, rappresenta un momento collettivo di gratitudine e condivisione tra professionisti del verde, istituzioni e pubblico.
In linea con la propria missione di valorizzazione ambientale e responsabilità sociale, l’organizzazione di Euroflora ha annunciato anche la distribuzione gratuita delle piante donate dagli espositori, che avverrà secondo un preciso ordine di priorità, stabilito per favorire enti pubblici e realtà educative e sanitarie. Al primo posto saranno i Comuni della Liguria, seguiti dai Municipi della città di Genova, poi dagli asili e scuole elementari, dalle scuole secondarie e istituti scolastici, quindi da ospedali e istituti sanitari, e infine da enti e associazioni del terzo settore. Non è prevista la consegna di piante a privati cittadini, in coerenza con lo spirito pubblico e comunitario dell’iniziativa.
Il regolamento completo per il ritiro delle piantine è disponibile sul sito ufficiale di Euroflora, all’indirizzo:
https://euroflora.genova.it/wp-content/uploads/2025/05/Regolamento-ritiro-piantine.pdf
Domenica 4 maggio sarà quindi una giornata simbolica, che saluta il gran finale della floralies genovese con un gesto concreto di cura verso il territorio e con un messaggio di continuità tra esposizione e vita quotidiana, per portare un frammento di bellezza nei luoghi della collettività.
Il programma di domenica 4 maggio
Ore 10:00-12:00 Stand Parco Nazionale Cinque Terre: “Il Parco dell’uomo” con il Centro di Educazione Ambientale e Sostenibile Parco 5 Terre, alla scoperta del paesaggio culturale e della biodiversità (Relatori Stefano Amoroso, Filippo Bordoni, Liliano Pupillo)
Ore 10:30-11:30 Arena Leccio: Il Roseto di Murta presenta il progetto “La via delle rose”
Ore 11:30-12:00 MSC Arena Ulivo: Riviera Music Entertainment presenta Elettrika genere synth
Ore 11:30-14:30 Arena Tamerice: Collettiva Fioristi Liguri – Composizioni con e su struttura con con Francesco Bannini
Ore 12:00-13:00 Arena Leccio: Waterbound – Electric Folk (quartetto voce, violino, contrabbasso, chitarra)
Ore 14:00-16:00 Arena Roverella: Spettacolo di musica classica e sinfonica a cura del Comune di Zoagli
Ore 14:00-17:00 Stand Parco Nazionale Cinque Terre: “Il Parco dell’uomo” con il Centro di Educazione Ambientale e Sostenibile Parco 5 Terre, alla scoperta del paesaggio culturale e della biodiversità (Relatori Stefano Amoroso, Filippo Bordoni, Liliano Pupillo)
Ore 15:00-18:00 Arena Tamerice: Collettiva Fioristi Liguri – Dimostrazioni floreali
Ore 15:00-19:00 Arena Leccio: Premiazioni
Ore 15:30-16:00 MSC Arena Ulivo: Riviera Music Entertainment presenta Elettrika genere synth pop.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube