Home Economia Economia Italia

Energia, Nord Ovest fa squadra: bandi congiunti Liguria, Piemonte, Lombardia

Consigliere regionale delegato allo Sviluppo economico Alessio Piana (al centro)

Il Nord-Ovest rilancia la collaborazione industriale e guarda alla transizione energetica come piattaforma condivisa di sviluppo.

Si è svolta ieri a Genova, presso Fondazione Ansaldo, la nuova sessione della Cabina Economica del Nord-Ovest, promossa da Regione Liguria in sinergia con Lombardia e Piemonte, dedicata al ruolo strategico della filiera nel sistema produttivo dell’area.

Nel corso dei lavori, Ansaldo Energia ha presentato lo studio “La filiera della power generation italiana”, realizzato con Nomisma Energia, che fotografa un network di quasi 200 imprese, oltre 3,5 miliardi di fatturato e una vocazione all’export superiore al 70%.

“In Italia serve una strategia energetica – ha spiegato il governatore ligure Marco Bucci – in questo senso la Regione Liguria ha definito un percorso per i prossimi quattro anni con l’obiettivo di garantire energia sufficiente alla trasformazione in corso. Puntiamo sulla filiera idrica, con piccoli invasi sugli Appennini che possano produrre energia e sostenere agricoltura e industria, e su un utilizzo più efficiente delle risorse idriche, comprese quelle che oggi finiscono inutilizzate in mare.

Un’altra priorità è il nucleare. Abbiamo chiesto al Ministero di insediare a Genova l’Agenzia nazionale sul nucleare, che valorizzerà le competenze già presenti sul territorio.

UniGe ha inoltre avviato corsi dedicati, rafforzando la possibilità per Genova e la Liguria di diventare un punto di riferimento per le fonti energetiche del futuro.

Essere qui, oggi, insieme a Regione Piemonte e Regione Lombardia è un segnale di forza del Nordovest in ambito di sviluppo energetico, sostenibilità e cooperazione con un affaccio direttamente sul mare”.

Alla giornata hanno preso parte, tra gli altri, l’amministratore delegato di Ansaldo Energia Fabrizio Fabbri, il consigliere delegato allo Sviluppo economico della Liguria Alessio Piana, l’assessore lombardo allo Sviluppo economico Guido Guidesi e l’assessore piemontese alle Attività produttive Andrea Tronzano.

“La Cabina economica del Nord-Ovest, avviata nel 2023 con Lombardia e Piemonte, è uno strumento strategico per far crescere insieme le nostre economie – dichiara il consigliere delegato allo Sviluppo economico Alessio Piana – oggi a Genova abbiamo approfondito la filiera dell’industria energetica, un settore in cui la Liguria è protagonista a livello internazionale grazie ad Ansaldo Energia e alla sua rete di imprese che generano occupazione, innovazione e sviluppo su tutto il territorio”.

Durante la sessione conclusiva, la Liguria ha illustrato le nuove misure del Fesr, il Fondo europeo di Sviluppo regionale, a sostegno dell’efficienza energetica e delle rinnovabili, e ha presentato iniziative in corso su geotermia, idrogeno e teleriscaldamento di quinta generazione.

Le tre Regioni hanno condiviso un documento programmatico comune che porrà le basi per bandi e misure sincroniche, volte a sostenere l’innovazione, il trasferimento tecnologico e la competitività delle imprese del Nord-Ovest.