Home Economia Economia La Spezia

Blue Design Summit 2025 chiude con +30% di crescita

Blue Design Summit 2025 chiude con +30% di crescita
Il palco del Blue Design Summit

La seconda edizione del Blue Design Summit alla Spezia si è conclusa con numeri in crescita. Tra relatori, networking e scenari futuri del Made in Italy

Si è conclusa con entusiasmo e risultati significativi la seconda edizione del Blue Design Summit, l’evento che mette al centro l’eccellenza del design nautico e l’innovazione Made in Italy. Con un aumento del 30% rispetto al 2024 su tutti i principali indicatori — partecipazione, presenze professionali, eventi e networking — la manifestazione ha chiuso i battenti al Teatro Civico della Spezia con il titolo evocativo “From Water to Design”, esplorando il legame profondo tra progettazione e ambiente marino.

Il Blue Design Summit 2025 ha registrato 1.100 presenze in loco, con 90 relatori di alto profilo impegnati in 16 panel tematici, e oltre 500 professionisti coinvolti negli eventi di networking. Numeri che confermano la crescita della manifestazione, capace di attrarre un pubblico sempre più qualificato e internazionale.

Durante le tre giornate, è emersa con forza la centralità della filiera nautica italiana nel panorama globale, soprattutto nella fascia alta del mercato. I dati forniti in esclusiva da SuperYacht Times mostrano che l’Italia resta leader mondiale nella costruzione di imbarcazioni oltre i 30 metri: nel 2024, sono state vendute 120 unità, il doppio dei principali Paesi concorrenti, con 371 yacht in portafoglio al 1° gennaio 2025, pari al 53% del totale globale.

Blue Design Summit 2025: il settore si evolve

Il segmento dai 30 ai 40 metri mostra segnali di rallentamento, spingendo i cantieri italiani verso una crescita dimensionale dei progetti e un aumento dei margini, per sostenere ricerca, sviluppo e investimenti infrastrutturali.

Sul fronte della progettazione, le sfide ambientali offrono nuove opportunità. La riduzione dell’impatto ambientale, le nuove forme idrodinamiche, e le soluzioni energeticamente efficienti sono oggi al centro del lavoro di designer e ingegneri. Allo stesso tempo, cresce la domanda di interni personalizzati, materiali innovativi e spazi che fondono interni ed esterni con la consueta maestria italiana. Il Made in Italy continua a distinguersi non solo per estetica, ma per visione e capacità tecnica.

Blue Design Summit 2025: non solo yacht

Residential yacht, strutture galleggianti, isole artificiali e hub multifunzionali sono i nuovi territori del design italiano. Il Blue Design Summit ha offerto un’anteprima delle tendenze emergenti, in cui artigianato, industria e creatività si fondono in soluzioni che superano i confini della nautica tradizionale.

Il BDS25 si è chiuso con una nota di fiducia e ambizione, sottolineando il ruolo trainante della Liguria e della Spezia come centro nevralgico del design nautico di alto livello. Già in corso la pianificazione dell’edizione 2026, a conferma di un evento in forte consolidamento.

Il summit è stato organizzato da Clickutility Team e Promostudi La Spezia, promosso dal Miglio Blu, con il supporto di Regione Liguria, Comune della Spezia, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Liguria International, Confindustria La Spezia, Camera di Commercio Riviere di Liguria, Propeller Club – Port of La Spezia e Marina di Carrara.

Tutti i dettagli e il programma completo sono disponibili sul sito ufficiale: www.bluedesignsummit.it