Innovare il mare: il tema “Ocean 5.0” guida Port&ShippingTech
Con il titolo OCEAN 5.0: MARITIME & LOGISTICS TECHNOLOGIES IN TRANSITION, Port&ShippingTech 2025 si propone come piattaforma per esplorare le tecnologie che stanno trasformando l’economia del mare: intelligenza artificiale, automazione, decarbonizzazione, sistemi di navigazione evoluti e aggiornamento professionale per i marittimi.
L’evento, inserito all’interno della Genoa Shipping Week, si terrà giovedì 16 e venerdì 17 ottobre al Centro Congressi del Porto Antico di Genova (organizzato da Clickutility Team). (pstconference.it)
In questi due giorni, relatori internazionali, ministeri e operatori si confronteranno sui cambiamenti in atto, sulle sfide tecniche e sui nuovi scenari per porti, logistica e infrastrutture marittime.
AI, automazione e cybersecurity nella navigazione del futuro
L’apertura del programma sarà dedicata a un panel dal titolo “Intelligent Shipping: AI, Automation, Telecoms, Navigation”. Si discuterà del ruolo crescente dell’IA nella navigazione, dei sistemi autonomi, della connettività satellitare e dei rischi legati a cyber-attacchi su rotte marittime.
Nel contesto internazionale, la vulnerabilità dei sistemi GNSS (Global Navigation Satellite Systems) è ormai sotto i riflettori: recenti studi segnalano aumenti di interferenze e spoofing soprattutto in rotte ad alta densità, spingendo il comparto marittimo a cercare soluzioni resilienti.
Porti e città: verso una simbiosi digitale e territoriale
Nel pomeriggio del 16 ottobre si terrà il panel “Ports and Economies: Connections, Integration, Production”, che mette al centro il ruolo dei porti come hub strategici del tessuto economico territoriale.
Si parlerà di corridor digitali, gestione innovativa dei container e integrazione tra impianti portuali e industria locale. Parallelamente, la sessione dedicata “The means of professional skills updating” analizzerà l’urgenza di formare i professionisti del mare in tecnologie emergenti, aggiornando competenze al passo con le trasformazioni.
Sostenibilità, decarbonizzazione e risorse marine: il focus del 17 ottobre
La seconda giornata è interamente orientata alla sostenibilità. Al mattino sarà affrontato il tema della decarbonizzazione navale, con focus su propulsione alternativa, efficienza energetica e combustibili a basso impatto. Nel pomeriggio, l’attenzione si sposterà al livello portuale, con focus su gestione ambientale, riduzione dell’impronta operativa e politiche green per gli scali.
In parallelo, il tema “Sea Resources and Sea Lanes” esplora le opportunità offerte dalle risorse marine — dai fondali ai corridoi sottomarini — in un contesto geopolitico teso e globalmente strategico.
Tradizione e autorità: giornate speciali e collaborazioni
Il 16 ottobre inaugurerà il convegno USCLAC, dedicato ai capitani e all’impatto dell’IA sulle professioni marittime. Nella stessa giornata, Assiterminal riunirà i vertici delle Autorità di Sistema Portuale per confronto diretto. Il 17 ottobre ospiterà la Shipping Leaders Conference (SRM), con interventi sui grandi mercati dei container.
Port&ShippingTech è ormai un punto di riferimento nel panorama marittimo internazionale: decenni di esperienza, centinaia di partner e relatori, una platea sempre attenta all’innovazione.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube