Home Spettacolo Spettacolo Genova

Nervi, ai Parchi il balletto di Stoccarda

Nervi, ai Parchi il balletto di Stoccarda
Il balletto di Stoccarda

Continua con successo il Nervi International Ballet Festival: stavolta è di scena ai Parchi, dopo quasi quarant’anni di assenza da Genova, una delle più celebri compagnie europee. il Balletto di Stoccarda  che sarà protagonista sabato 19 e domenica 20 luglio 2025 (ore 21.15) mettendo in scena Romeo e Giulietta nella versione coreografica di John Cranko, su musiche di Sergej Prokof’ev.

Considerato uno dei vertici assoluti del balletto narrativo del Novecento, Romeo e Giulietta debuttò a Stoccarda nel 1962 ed  è diventato un simbolo del repertorio della compagnia. L’opera si distingue per l’equilibrio tra drammaturgia e danza, per l’intensità dei pas de deux e per la capacità del coreografo sudafricano di tradurre la tragedia shakespeariana in immagini fortemente teatrali, senza  rinunciare al virtuosismo tecnico. La coreografia, costruita con rigore e aderenza alla partitura di Prokof’ev, restituisce tutta la tensione drammatica e l’urgenza poetica del testo shakespeariano. Le scene e i costumi di Jürgen Rose, tra echi rinascimentali e stilizzazione poetica, contribuiscono a dare al balletto un impianto visivo di intensa bellezza.

Con tre intensi atti, lo spettacolo ricostruisce la Verona immaginata da Shakespeare che rivive  tra scene di mercato, balli in maschera, duelli, carnevali e notti rubate, seguendo passo dopo passo il tragico amore, osteggiato dalle rivalità familiari, dei giovanissimi Romeo e Giulietta, qui interpretati da Elisa Badenes e Martí Paixà (19 luglio) e Mackenzie Brown e Henrik Erikson (20 luglio), affiancati da un cast di altissimo livello tra cui Jason Reilly, Matteo Miccini, Martino Semenzato, Diana Ionescu, Clemens Fröhlich, Edoardo Sartori

Il Balletto di Stoccarda  è  tra le compagnie più prestigiose al mondo,  classico e contemporaneo.  Romeo e Giulietta si annuncia come uno degli appuntamenti più intensi e spettacolari  dell’estate.Fondata nel 1609, la compagnia ha vissuto, sotto la guida visionaria di Cranko negli anni ’60 e ’70, una vera e propria rinascita, diventando uno dei simboli della coreografi europea. Oggi, sotto la direzione di Tamas Detrich, ne custodisce l’eredità mantenendo viva una linea stilistica inconfondibile, fatta di precisione formale, forza espressiva e cura del racconto.

La manifestazione è promossa dal Comune di Genova con il patrocinio della Regione Liguria, del Ministero della Cultura e di Rai Liguria, main partner Iren, Premium sponsor e food partner Esselunga. Media Partner è Rai Cultura. Partner tecnici sono: Amiu, Amt, Aster, Friends of Genoa. ELI/P.