Home Cultura Cultura Genova

La Genova di Faber: passeggiata guidata nei caruggi sulle tracce di Fabrizio De André

La Genova di Faber: passeggiata guidata nei caruggi sulle tracce di Fabrizio De André
La Genova di Faber: passeggiata guidata nei caruggi sulle tracce di Fabrizio De André

Sulle orme di Fabrizio De André: nuovi appuntamenti estivi con “La Genova di Faber”

Torna a grande richiesta “La Genova di Faber”, la passeggiata musicale che accompagna il pubblico tra i caruggi e il fronte mare della città vecchia, sulle tracce di Fabrizio De André. L’itinerario guidato proposto da viadelcampo29rosso, spazio-museo dedicato al cantautore genovese, prevede nuove date per l’estate 2025: sabato 26 luglio e sabato 23 agostoalle 17:30, con ultimo appuntamento venerdì 20 settembre alle 15:30.

Un viaggio tra caruggi, musica e parole per scoprire la Genova di Faber

Il percorso attraversa le zone più suggestive del centro storico genovese, tra vicoli stretti, scorci nascosti e affacci sul mare, in un racconto che intreccia aneddoti, versi e brani indimenticabili di De André. La visita è un modo originale per riscoprire Genova con gli occhi e le parole di uno dei suoi più amati cantautori, che definiva la città “sua moglie”, a testimonianza di un legame profondo e indissolubile.

Partenza da viadelcampo29rosso, cuore del museo dedicato alla scuola genovese

Il tour prende il via da viadelcampo29rosso, museo laico e luogo simbolico gestito dalla Cooperativa Solidarietà e Lavoro per conto del Comune di Genova. Meta di oltre 50.000 visitatori all’anno, lo spazio racconta la nascita e l’evoluzione della “scuola genovese” dei cantautori: da Umberto Bindi a Luigi Tenco, da Gino Paoli a Bruno Lauzi, fino a Ivano Fossati e Vittorio De Scalzi.

Dischi, chitarre e memorabilia: un luogo imperdibile per i fan di De André

All’interno del museo è possibile ammirare vinili originali, cofanetti rari, fotografie, spartiti, manifesti e memorabilia legati a De André, tra cui la celebre chitarra Esteve ’97, utilizzata nel suo ultimo tour del 1997/1998. Un luogo che unisce cultura, memoria e passione musicale, immerso nel cuore più autentico della città.

Info, costi e prenotazioni per “La Genova di Faber”

La partecipazione alla passeggiata ha un costo di 12 euro (visita confermata con minimo 8 partecipanti).
Prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale della Cooperativa Solidarietà e Lavoro: https://www.solidarietaelavoro.it/evento/la-genova-di-faber/

Maggiori informazioni: info@viadelcampo29rosso.com; telefono: 010.2474064