Appuntamento il 10 luglio a Palazzo Doria Spinola. Un passo avanti per la sicurezza sul lavoro in provincia di Genova
Sarà firmato mercoledì 10 luglio alle ore 12, presso la Sala del Consiglio Metropolitano a Palazzo Doria Spinola, il Protocollo d’intesa per la prevenzione dello sfruttamento lavorativo nella provincia di Genova. L’iniziativa rientra nel piano di azioni promosse dalla Prefettura di Genova per rafforzare la legalità e la sicurezza nei luoghi di lavoro, contrastando fenomeni di irregolarità e sfruttamento.
Obiettivi condivisi e impegni concreti per contrastare il fenomeno
Il Protocollo, fortemente voluto dal Prefetto di Genova, punta a individuare percorsi condivisi per far emergere situazioni critiche legate al lavoro irregolare e allo sfruttamento. Prevede una serie di azioni generali e impegni specificida parte di ciascuno dei soggetti firmatari, con l’obiettivo di attivare strategie di prevenzione calibrate sui diversi settori coinvolti. L’approccio è quello della collaborazione interistituzionale, per costruire una rete solida di contrasto al fenomeno.
Un Tavolo di Coordinamento per monitorare l’efficacia delle misure
La gestione e la verifica delle azioni previste nel Protocollo saranno affidate a un Tavolo di Coordinamento e Monitoraggio istituito presso la Prefettura. Il tavolo si riunirà periodicamente per valutare i risultati ottenuti, adattando se necessario le strategie d’intervento. L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di promozione della legalità nel mondo del lavoro, e rappresenta una risposta concreta e condivisa alla complessità del fenomeno.
Chi aderisce alla firma del protocollo
Il documento, elaborato dalla Prefettura, si è avvalso del contributo di tutte le istituzioni a vario titolo competenti (la Regione Liguria, il Comune di Genova, la Questura di Genova, il Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Genova. Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Genova, l’Ispettorato d’Area Metropolitana di Genova, la Capitaneria di Porto di Genova, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Genova, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, l’ANCI Liguria, l’Agenzia delle Entrate – Direzione regionale Liguria, la sede regionale INPS Liguria, la sede provinciale INPS Genova, la sede regionale INAIL Liguria, la sede provinciale INAIL Genova, l’ASL 3 e l’ASL 4 S.S.R. della Liguria, la Camera di Commercio Industria ed Artigianato di Genova, l’Ufficio Scolastico Regionale – Ambito Territoriale di Genova), di quello delle organizzazioni sindacali (CGIL, CISL e UIL) e dell’“adesione corale” delle associazioni datoriali (Confindustria, ANCE, Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Confagricoltura, Coldiretti, CIA, CNA, AGCI, ConfCooperative, Legacoop) e dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro: un’ampia platea di soggetti che ha deciso di indirizzare, in sinergia, il proprio impegno in un Patto di responsabilità per la Sicurezza e la Legalità.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube