L’assemblea degli azionisti approva il bilancio 2024: calo dei diritti tv, aumento del monte ingaggi e risultati sportivi deludenti
Il bilancio dell’esercizio 2024 della Sampdoria, approvato oggi dall’assemblea degli azionisti, si è chiuso con una perdita di 40,6 milioni di euro, segnando un aumento del rosso di oltre 10,7 milioni rispetto alle perdite del 2023. Tuttavia, il club aveva beneficiato in quell’anno degli effetti positivi della ristrutturazione del debito, pari a oltre 55 milioni di euro, in seguito al rischio di fallimento che la società aveva corso meno di due anni fa. Questo intervento è stato reso possibile grazie all’attuale proprietà, rappresentata dal presidente Matteo Manfredi, che ha preso le redini del club dopo il coinvolgimento iniziale di Andrea Radrizzani, ex presidente del Leeds.
Riduzione dei ricavi e risparmi sui costi
Il valore della produzione si attesta a circa 44 milioni di euro, risentendo principalmente della riduzione dei proventi da cessione diritti audiovisivi di oltre 16 milioni di euro. Questo calo è dovuto alla diminuzione dei ricavi generati dalla Serie A, in particolare dalla parte della stagione 2022/2023, che aveva visto la squadra competere nel campionato di massima serie.
Nonostante la perdita, la gestione finanziaria della Sampdoria ha visto un significativo risparmio sui costi, con una riduzione di oltre 46 milioni di euro grazie a riduzioni degli stipendi, costi per agenti, minusvalenze, ammortamenti e accantonamenti. Il margine operativo è in miglioramento di oltre 35 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente, ma resta negativo per 45,3 milioni di euro.
La sfida del monte ingaggi e dei risultati sportivi
Uno dei fattori principali che ha contribuito alla difficoltà finanziaria della Sampdoria è l’alto monte ingaggi, che supera i 20 milioni di euro. Nonostante le aspettative iniziali di lottare per la promozione in Serie A, la squadra si è trovata a dover lottare per evitare la retrocessione in Serie C, con risultati sportivi deludenti che hanno inciso sul bilancio.
105 milioni di investimenti per il futuro
Nonostante le difficoltà economiche, la Sampdoria ha voluto sottolineare gli importanti investimenti effettuati dalla nuova proprietà, costituita da Gestio Capital di Matteo Manfredi e l’imprenditore Joseph Tey di Singapore. Questi investimenti hanno raggiunto un totale di 105 milioni di euro, distribuiti tra le stagioni 2023/24 e 2024/25. Grazie a questi capitali, la Sampdoria è riuscita a completare il nuovo centro sportivo per la prima squadra; portare a termine il centro sportivo per l’Academy; completare gli uffici corporate nella sede di Bogliasco e ristrutturare integralmente lo store SampCity.
Questi investimenti rappresentano un buon passo verso il risanamento e la crescita del club, con l’obiettivo di ridare slancio alla Sampdoria e garantirle un futuro stabile sia sul piano sportivo che finanziario.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube