Investito un sessantenne vicino al confine: è successo poco dopo le 6 del mattino
Grave incidente ferroviario questa mattina a Ventimiglia, nei pressi del ponte San Ludovico, a pochi metri dal confine con la Francia. Intorno alle ore 6.40, un uomo di circa 60 anni è stato investito da un treno mentre si trovava sui binari ferroviari, a un centinaio di metri dalla banchina della stazione. Ancora da chiarire le circostanze precise dell’accaduto: secondo le prime informazioni, la vittima si trovava all’interno dell’area ferroviaria al momento del passaggio del convoglio.
L’allarme lanciato dal macchinista di un treno francese in manovra
A notare il corpo riverso sui binari è stato il macchinista di un treno francese in fase di manovra, che ha immediatamente dato l’allarme. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 con un’ambulanza della Croce Verde Intemelia e l’automedica Alfa 3, attivati in codice rosso. Vista la gravità delle condizioni dell’uomo, i soccorritori hanno richiesto l’intervento dell’elicottero Grifo, decollato da Albenga, per il trasporto urgente in ospedale.
L’uomo è in condizioni critiche: indagini in corso della Polfer
La persona coinvolta, al momento ancora viva, versa in condizioni critiche. Le autorità stanno cercando di ricostruire la dinamica dell’incidente: sul posto è presente la Polizia Ferroviaria per effettuare i rilievi necessari, insieme ai tecnici di RFI. Non è chiaro se si sia trattato di un gesto volontario, di un malore o di una distrazione.
Treni fermi tra Mentone e Ventimiglia: ripresa la circolazione alle 8.30
A causa dell’incidente, il traffico ferroviario lungo la linea Mentone–Ventimiglia è stato sospeso per consentire i soccorsi e gli accertamenti. La circolazione dei treni è rimasta interrotta per circa due ore, riprendendo regolarmente intorno alle 8.30. L’episodio ha causato disagi anche ai pendolari che viaggiano quotidianamente tra Italia e Francia.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube