Il Questore di Genova oggi ha riferito di avere disposto, ai sensi dell’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica sicurezza, la sopensione per 30 giorni della licenza di somministrazione di alimenti e bevande di un locale pubblico a Sampierdarena.
Il provvedimento si è reso necessario a seguito sia della denuncia nei confronti della proprietaria, 53enne dominicana, per agevolazione all’uso di sostanze stupefacenti, avendo adibito il proprio locale a luogo di convegno di persone che consumavano droga sostanze stupefacenti, sia per il recente correlato arresto del fratello, co-gestore, 41enne dominicano.
Nei giorni scorsi, gli agenti delle Volanti dell’U.P.G.S.P., che avevano già rilevato movimenti sospetti attorno al locale pubblico, hanno seguito il 41enne, che dopo essere uscito dal suo bar a bordo di un monopattino, si è diretto in via Carzino e ha preso qualcosa su uno scooter parcheggiato, per poi allontanarsi velocemente.
Mentre i poliziotti continuavano a seguire i movimenti dello straniero, altri colleghi hanno controllato lo scooter, trovando, nascosti sotto il poggiapiedi, 9 involucri contenenti cocaina.
Con l’ausilio del team cinofili, gli agenti hanno quindi perquisito la sua abitazione, dove hanno trovato bilancino, materiale da confezionamento, una dose di cocaina e 1600 euro in contanti.
Nel locale pubblico il cane antidroga Leone ha invece trovato diverse dosi di sostanza stupefacente, di tipo cocaina, nascoste dietro ai divanetti del bar e residui di involucri termosaldati nel cestini dei rifiuti dei servizi igienici, luoghi di verosimile consumo della sostanza stupefacente.
Dall’attività investigativa è emerso che il locale pubblico fosse un canale attivo di approvvigionamento per gli assuntori di droga con la copertura dei co-gestori stranieri.
Peraltro, sotto la medesima gestione, il bar era già stato raggiunto anni or sono da analogo provvedimento ex art. 100 TULPS del Questore pro tempore, che ne aveva disposto la chiusura per 15 giorni.
Il provvedimento ex art. 100 TUPLS, istruito dalla Divisione Polizia Amministrativa e sociale e notificato dagli agenti del Commissariato di Cornigliano, è operativo da ieri.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube