Prendere la decisione di trasferire un proprio caro in una Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) è sempre un passaggio estremamente delicato. Significa infatti capire di non essere più in grado di garantire l’assistenza necessaria e di dover quindi rinunciare al proprio ruolo di cura, pensiero che innesca spesso un senso di colpa. Non solo: vuol anche dire prendere coscienza della fragilità crescente della persona cara e doversi confrontare con il tempo che passa e le sue inevitabili conseguenze.
Il trasferimento in RSA, inoltre, segna un cambiamento nella quotidianità che provoca tristezza, nostalgia e senso di vuoto. A questi processi emotivi si unisce anche l’incertezza di quale location scegliere, soprattutto in una regione come la Liguria dove la rete di strutture è ampia e variegata: dalle tante RSA Anni Azzurri a Genova alle svariate case di riposo dislocate in ogni provincia, le opzioni possono confondere.
Per prendere una decisione perfettamente in linea con le esigenze dell’anziano, esploriamo quali sono i 5 fattori fondamentali da considerare.
Accreditamento e tipologia della RSA
Ci sono due fattori cruciali da controllare in maniera approfondita prima di scegliere la RSA giusta in Liguria.
Il primo è la garanzia che la struttura sia regolarmente autorizzata e accreditata. Questo consente di avere la certezza che tutti gli standard normativi siano rispettati, così come la sicurezza dell’alta qualità dell’assistenza erogata quotidianamente.
Il secondo, altrettanto importante, è capire se si tratta di una RSA pubblica, convenzionata o privata: questo regola infatti la copertura SSN e le condizioni economiche da soddisfare.
Livello di assistenza
Oltre alla tipologia della struttura e al suo accreditamento ufficiale, la scelta di una RSA deve sempre passare dalla valutazione del livello di assistenza garantita.
Una buona Residenza Sanitaria Assistenziale deve infatti prevedere personale sanitario interno sempre a disposizione degli ospiti, un Piano di Assistenza Individualizzato (PAI) basato su una valutazione multidimensionale dei bisogni e l’erogazione di attività sanitarie, socio-assistenziali e riabilitative, insieme a supporto quotidiani, socializzazione e stimolazione cognitiva.
Accessibilità
Un altro aspetto da prendere in forte considerazione è la posizione della RSA in Liguria. Mantenere un legame con l’anziano ospite al suo interno, tramite visite costanti e regolari, è infatti essenziale per non generare un distacco che, alla lunga, può risultare nocivo per la sua salute fisica e mentale.
Per questo motivo è bene optare per una struttura vicina, accessibile e comoda da raggiungere, così da assicurarsi la possibilità di conservare un rapporto quotidiano o settimanale facile da portare avanti.
Lista d’attesa
Prima di scegliere la RSA giusta in Liguria, è essenziale informarsi sulle graduatorie regionali (in caso di struttura accreditata), su eventuali tempi di attesa e sulle modalità di accesso.
Per questo motivo è sempre utile vagliare più opzioni e individuare una lista di strutture, per poi scegliere quella che soddisfa più bisogni.
Costi
Ultimo fattore da analizzare è il costo della RSA (qualora si debba optare per una soluzione non in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale).
Il consiglio è quello di controllare cosa include la retta e quali sono i costi nel medio e lungo periodo, oltre a verificare la carta dei servizi per avere più dettagli su pasti, lavanderia, attività, extra e condizioni contrattuali.