Rixi: Serve una regia nazionale per superare i localismi e competere nel mondo
La prima giornata di Port&Shipping Tech 2025, conferenza internazionale dedicata a shipping, economia del mare e portualità, si è chiusa con l’intervento del Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi.
Durante il convegno di Assiterminal, ospitato all’interno di Port&Shipping Tech al Centro Congressi del Porto Antico di Genova, Rixi ha sottolineato la necessità di una strategia condivisa per il futuro del settore:
“Il trasporto marittimo italiano ha davanti un’opportunità storica, ma per coglierla dobbiamo superare la frammentazione e ragionare come un sistema Paese. L’Italia è vista come una piattaforma logistica strategica, ma servono una visione integrata e una regia nazionale coerente. Non possiamo più permetterci rivalità e rendite di posizione: dobbiamo vincere i localismi e muoverci uniti per competere nel mondo”.
Tecnologia e formazione: la rivoluzione digitale nel lavoro marittimo
Il primo focus della giornata ha riguardato l’impatto della rivoluzione tecnologica sul personale marittimo e la trasformazione dello shipping in “intelligent shipping”.
Gli interventi hanno analizzato le conseguenze dell’automazione e dell’intelligenza artificiale nel settore, evidenziando come il progresso tecnologico stia avanzando rapidamente anche in un contesto complesso come quello marino.
Come ha osservato Francesco Munari, partner di Deloitte, “ciò che ancora manca sono regole chiare per l’applicazione delle nuove tecnologie in mare aperto”.
Nel corso della sessione organizzata da USCLAC, sono stati presentati anche alcuni progetti di ricerca applicata finanziati dal PNRR, volti a sostenere la formazione e l’aggiornamento professionale del personale marittimo.
È emerso che l’automazione di bordo ha già ridotto notevolmente gli equipaggi rispetto al passato, ma l’intelligenza artificiale, pur promettente, non sostituirà nel breve periodo le competenze umane, soprattutto per motivi di responsabilità legale e assicurativa.
La diffusione delle nuove tecnologie rende però indispensabile un aggiornamento continuo delle competenze, con strumenti di formazione realistici e flessibili. Le principali realtà italiane del settore marittimo hanno illustrato modelli innovativi per migliorare l’efficacia della formazione e ottimizzare i tempi di apprendimento.
Porti e industria: il ruolo strategico della logistica nell’economia reale
Il secondo grande tema affrontato nella giornata inaugurale di Port&Shipping Tech 2025 ha riguardato il rapporto tra porti, industria e territorio.
La discussione si è concentrata sull’importanza della governance portuale e sulla capacità delle infrastrutture di generare valore economico ben oltre il semplice indotto operativo.
Come ha spiegato Stefano De Rubertis, Senior Director di BIP Group, “un porto efficiente non è solo un motore logistico, ma un acceleratore di sviluppo e competitività per l’intero territorio”.
La digitalizzazione e la tecnologia stanno infatti ridefinendo i modelli di gestione e di connessione tra porti e imprese, contribuendo alla crescita dell’export e alla modernizzazione del sistema economico marittimo.

Le sessioni di domani: focus su decarbonizzazione e risorse del mare
I lavori di Port&Shipping Tech proseguiranno domani con due sessioni dedicate ai temi green, in particolare alla decarbonizzazione, dopo la recente approvazione delle nuove regole da parte dell’International Maritime Organization delle Nazioni Unite.
In parallelo si svolgeranno la conferenza organizzata da SRM, con la partecipazione dei leader del container shipping mondiale, e la sessione su “Sea resources and sea lanes: the Italian shipping cluster in the era of hegemonic confrontation. Opportunities and challenges”.
Un evento di riferimento per la logistica e la portualità internazionale
Giunta alla sedicesima edizione, la Port&Shipping Tech International Conference — parte integrante della Genoa Shipping Week e organizzata da Clickutility Team — conferma il proprio ruolo di punto di riferimento nel panorama internazionale della logistica e dello shipping.
L’evento rappresenta un’occasione di confronto tra esperti, imprese e istituzioni sulle innovazioni tecnologiche d’avanguardia, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo del sistema logistico e marittimo.
Le due giornate della conferenza offrono un programma ricco di iniziative, workshop e incontri B2B, dedicati allo scambio di competenze e al potenziamento del business delle aziende del settore.
La partecipazione è gratuita, previa registrazione sul sito ufficiale www.pstconference.it.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube