Home Blog Pagina 94

Caso Giurato, Gambino e Salis. Pastorino parla di dossieraggio: inquietante

Vaccini antinfluenzali in ritardo, Pastorino: I medici sono senza dotazioni
Capogruppo regionale Gianni Pastorino (Linea Condivisa)

“Quanto emerge in queste ore dalle indagini della Procura di Genova è inquietante. Un presunto dossieraggio costruito a tavolino, in piena campagna elettorale, per screditare Silvia Salis. Un fatto gravissimo che, se confermato, travalica ogni limite del confronto politico e mina le basi della nostra democrazia”.

Lo ha dichiarato oggi il consigliere regionale Gianni Pastorino, capogruppo della lista “Andrea Orlando Presidente” e rappresentante di Linea Condivisa.

“Credo profondamente – ha aggiunto Pastorino – nei principi dello Stato di diritto. Chi è indagato ha diritto a difendersi e nessuno può essere condannato prima che la magistratura abbia svolto fino in fondo il suo lavoro. L’ho sostenuto in molte altre occasioni e lo ribadisco oggi.

Ma non posso non aggiungere due considerazioni.

La prima: la campagna elettorale di queste settimane a Genova è stata tra le più velenose a cui abbia mai assistito. Un’aggressività personale, quella rivolta contro Silvia Salis, che non ha precedenti, pur avendo partecipato e osservato decine di competizioni elettorali.

La seconda: quando la politica smette di confrontarsi sui programmi e inizia a colpire sul piano personale, quando emergono strategie per demonizzare l’avversario anziché convincere le cittadine e i cittadini, si esce dal perimetro democratico. Questo non è più confronto, è sabotaggio del dibattito pubblico.

Se tutto questo fosse vero, ci troveremmo di fronte non solo a reati ma a un uso distorto delle istituzioni, dei ruoli pubblici, persino della Polizia Locale. Ecco perché, al di là degli esiti giudiziari, è urgente aprire una riflessione sui poteri che i politici esercitano e su come imparare a difenderci da chi abusa del proprio ruolo per fini personali o partitici.

Mi auguro davvero che l’inchiesta si chiuda senza riscontri, per il bene della città e della politica. Ma intanto bene fa la magistratura a intervenire e a richiamarci a un principio semplice e inviolabile: la democrazia non si manipola. E non si infanga per vincere un’elezione”.

Lesioni stradali, Salis rischia di comparire davanti al giudice. La sua versione dei fatti

Lesioni stradali, Salis indagata? La vittima: disinteressata, non ha mai chiesto scusa

Perquisizioni al Matitone: Gambino e Giurato indagati. Anche su caso incidente Salis

 

Perquisizioni al Matitone: Gambino e Giurato indagati. Anche su caso incidente Salis

Giurato, Gambino e Salis

Alla vigilia del primo consiglio comunale (in programma domani alle 15) dopo le elezioni, esce fuori una clamorosa indagine della Procura della Repubblica di Genova

Il comandante della Polizia locale di Genova Luca Giurato e l’ex assessore comunale alla Sicurezza e Protezione civile Sergio Gambino (FdI) risultano indagati dalla Procura rispettivamente per rivelazione di segreto d’ufficio e corruzione.

Gli investigatori della Guardia di Finanza e della Squadra Mobile della Polizia hanno effettuato perquisizioni negli uffici del Comune di Genova ai piani 21 e 23 del Matitone.

La Polizia e la GdF stanno passando al setaccio gli uffici del comandante della Polizia locale (indagato per rivelazione di segreto d’ufficio) e dell’ex assessore a Sicurezza, Polizia locale, Protezione civile, e successivamente anche a Mobilità, Sergio Gambino, ora consigliere comunale di Fratelli d’Italia (indagato per corruzione).

Oltre a Gambino e Giurato, ci sarebbero altri indagati tra cui alcuni dirigenti comunali, nell’ambito di un doppio filone di inchiesta.

Nella ricostruzione dei pm Arianna Ciavattini, Federico Manotti e Luca Monteverde, Gambino sarebbe al centro di accertamenti sui presunti rapporti con una ditta locale che sarebbe stata agevolata in cambio di un ipotetico sostegno ad attività imprenditoriali legate a un suo famigliare.

Per quanto riguarda Giurato, sotto la lente degli inquirenti c’è anche l’incidente stradale di un anno fa a Quinto in cui Silvia Salis aveva investito una donna di 42 anni (30 giorni di prognosi) che aveva attraversato la strada col verde pedonale, rispolverato sui media durante la campagna elettorale perché in un primissimo tempo era uscito fuori che la futura sindaca era passata col rosso e subito dopo, invece, si era chiarito che anche lei era passata col semaforo verde ma non aveva dato la precedenza al pedone e lo aveva investito con la sua auto.

Una vicenda per cui era emersa l’esistenza di un fascicolo con iscrizione nel registro degli indagati per lesioni stradali colpose (art. 590 del Codice penale) della futura sindaca Salis, destinato al giudice di pace.

Secondo i pm, dietro il caso della vicenda politico-mediatica sul sinistro stradale (realmente accaduto) ci sarebbe stato un tentativo di danneggiare elettoralmente la futura sindaca, ipoteticamente orchestrato da Gambino, mentre a far trapelare il contenuto del verbale (allegato al fascicolo d’indagine della Procura) sarebbe stato invece Giurato. Tuttavia, è opportuno ricordare che un verbale degli agenti della Polizia locale (con l’indicazione della relativa sanzione per non avere dato la precedenza al pedone) era stato successivamente diffuso dallo staff di Salis per contestare l’errata informazione, apparsa sui media, che la futura sindaca fosse passata col semaforo rosso.

Ecco il testo del comunicato diffuso stamane dal procuratore capo della Repubblica di Genova Nicola Piacente.

“Ritenuto che sia di interesse pubblico la divulgazione di informazioni riguardanti attività di accertamento su:

  1. presunte violazioni di legge nell’attività di prevenzione e repressione dei reati;

  2. presunti episodi di corruzione e violazione del segreto, ritenuti essere stati perpetrati nell’ambito dell’espletamento di cariche e mansioni pubbliche;

fatta salva la presunzione di innocenza – in base agli articoli 27 della Costituzione, 6 della Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, 47 e 48 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea – delle persone sottoposte ad indagini preliminari, nonché la possibilità per le medesime, così come per le aziende coinvolte, di far valere, in ogni fase del procedimento, la propria estraneità ai reati per cui si procede,

si comunica che ufficiali ed agenti della Polizia di Stato sono impegnati, in data odierna, nell’esecuzione di decreti di perquisizione emessi dalla Procura della Repubblica nell’ambito di due distinti procedimenti, tuttora nella fase delle indagini preliminari.

Primo procedimento
Il primo procedimento riguarda:

i reati di falsità ideologica in verbali e atti destinati all’Autorità Giudiziaria e di lesioni aggravate (suscettibili comunque di ulteriori accertamenti), che si ritengono commessi in occasione dell’accompagnamento presso gli uffici della Polizia Locale di persone controllate o arrestate.

Rientrano inoltre nel medesimo procedimento ipotesi di peculato relative a somme di denaro e a un modesto quantitativo di droga leggera, che allo stato si ritengono sottratti durante perquisizioni e controlli. Le contestazioni sono rivolte ad alcuni operatori della Polizia Locale di Genova, appartenenti al Reparto Sicurezza Urbana.

Secondo procedimento
Il secondo procedimento riguarda:

a) episodi di asservimento delle proprie funzioni, suscettibili di ulteriori accertamenti, da parte dell’ex Assessore alla Sicurezza, Polizia Locale, Protezione Civile, Mobilità e Trasporti del Comune di Genova, in favore di quattro imprenditori. Tali condotte si riferiscono alla trattazione di pratiche amministrative nei settori dei pubblici spettacoli, viabilità, trasporto pubblico e nell’affidamento di contratti pubblici relativi all’assistenza residenziale e all’accoglienza di persone socialmente vulnerabili – in particolare migranti e minori stranieri non accompagnati – a fronte della corresponsione (o promessa) di denaro, utilità varie e sostegno elettorale;

b) presunte indebite rivelazioni di segreti d’ufficio attribuite all’ex Assessore e al Comandante della Polizia Municipale, relative alla diffusione – in prossimità delle elezioni comunali – di notizie inerenti un procedimento penale riguardante un sinistro stradale che ha visto coinvolta una candidata alla carica di sindaco.

Le operazioni, ancora in corso, comprendono – per quanto riguarda il secondo procedimento – l’acquisizione di documentazione presso gli uffici del Comune di Genova, dell’Azienda Sanitaria ligure, dell’Azienda Municipalizzata Trasporti e della Prefettura.

Tali attività sono state delegate agli investigatori della Polizia di Stato e ai militari della sezione di Polizia Giudiziaria di questa Procura – aliquota Guardia di Finanza – per gli ambiti di rispettiva competenza.

Si precisa che le perquisizioni delegate alla Polizia Giudiziaria rappresentano strumenti di ricerca della prova e non possono in alcun modo essere equiparate né all’esercizio dell’azione penale, né tantomeno a una sentenza di affermazione di responsabilità”.

Lesioni stradali, Salis rischia di comparire davanti al giudice. La sua versione dei fatti

Lesioni stradali, Salis indagata? La vittima: disinteressata, non ha mai chiesto scusa

 

 

Sampdoria-Salernitana 2-0. Il commento nel post partita di Alberto Squeri

Ci ritroviamo dopo poco più di un mese a parlare dei sospirati e agoniati play out che la Sampdoria dopo le vicissitudini economiche del Brescia che l’hanno portato al fallimento, ha giocato contro la Salernitana. 

Partita d’andata a Marassi davanti ad un pubblico veramente entusiasta che ha riempito letteralmente lo stadio di Marassi. 

E la squadra blucerchiata si è imposta per 2-0 contro i Campani. Il primo round, quindi, è andato agli uomini di Chicco Evani che adesso affronteranno venerdì 20 giugno alle 20:30 il ritorno all’Arechi di Salerno per cercare di salvare una stagione e soprattutto riscrivere il finale di questa stagione orribile che ha visto la Sampdoria retrocedere sul campo in Serie C. 

Come dicevamo, le vicissitudini extra sportive hanno dato una nuova chance ai genovesi e la Sampdoria, bisogna dirlo chiaramente, ne ha approfittato ed è riuscita meritatamente ad aggiudicarsi la gara d’andata. 

Il primo tempo è stato combattuto. La Sampdoria ha giocato, come auspicavano il duo Evani e Lombardo, con corsa, grinta e pressing. Sibilli si è mangiato un paio di gol, ma poi l’olandese Meulensteen è riuscito di testa a portare in vantaggio alla Sampdoria con un gol che già nella gara di ritorno aveva permesso ai blucerchiati di piegare la Salernitana. 

Nel secondo tempo ci ha pensato Curto di nuovo su palla inattiva e la Sampdoria ha portato a casa veramente un utilissimo 2-0. 

Ora la squadra di Marino per rovesciare l’esito della gara di andata sarà costretta a vincere con almeno due gol di scarto. Non bisogna gioire, ripeto, è finito solamente il primo round, ma la Sampdoria ha dimostrato decisamente di aver avuto un altro piglio. 

In questo mese di preparazione, probabilmente Evani è riuscito a lavorare sulla testa dei giocatori ed anche la condizione fisica, soprattutto nella prima ora di gioco, è stata all’altezza della situazione… Alberto Squeri

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

II^ edizione della Festa del solstizio, 21 giugno a Sesta Godano

II^ edizione della Festa del solstizio, 21 giugno a Sesta Godano
II^ edizione della Festa del solstizio, 21 giugno a Sesta Godano

II^ edizione della Festa del solstizio, 21 giugno a Sesta Godano che si terrà presso le vie Vecchie del borgo della cittadina

II^ edizione della Festa del solstizio, 21 giugno a Sesta Godano. Si brinderà al Solstizio d’Estate, momento dell’anno in cui il sole raggiunge la massima declinazione e strettamente legato al tema della rinascita e di nuovo inizio.

Storicamente il primo giorno d’estate è sempre stato associato a significati profondi, con riti legati al ciclo dell’agricoltura e della natura: il periodo per eccellenza in cui raccogliere le erbe spontanee 

e le piante officinali da utilizzare nelle pratiche curative e medicamentose.

L’evento ospiterà vignaioli della Liguria di Levante e autoctoni, con attenzione per produzioni naturali e biologiche. Quest’anno, ad arricchire, sarà la presenza anche di alcune realtà provenienti 

da regioni confinanti come Emilia Romagna e Piemonte.

Alcune aziende del territorio, con i loro prodotti da degustare insieme ad un buon bicchiere di vino, daranno vita allo street food agricolo.

Ad allietare la serata sarà la musica degli Irma 3 Sound, 3 selecter di Sestri Levante che si alterneranno all’impianto auto-costruito, per suonare vinili, audiocassette, cd e digitale 

e il folk itinerante dei Demueluin, duo ligure nato nell’estate del 2016 composto da Fabio Boesino (voce, ukulele) e Giacomo Burdo (voce, chitarra, mandolino, ukulele).

Durante la manifestazione due appuntamenti da non perdere.

Alle ore 17.30 inizia la chiacchierata Storie di viti e vitigni con Federica Sala, l’artigiana vignaiola dell’Azienda Vitivinicola Casa del Diavolo di Castiglione Chiavarese e Anna Borrelli, tra le più importanti, 

a livello internazionale, sommelier F.I.S.A.R., degustatrice di birra e di sidro.

Alle ore 19.00 ci sarà, invece, l’appuntamento Piante aromatiche ed officinali nel Solstizio d’estate, dove Sara Delucchi, dell’azienda agricola All’aria libera di Varese Ligure, ci racconterà di come godere delle loro virtù tutto l’anno

Per Informazioni:

PAMELA DANERI . 3383476375

Un ponte ideale tra Sanremo e Venezia

Un ponte ideale tra Sanremo e Venezia
Un ponte ideale tra Sanremo e Venezia

Un ponte ideale tra Sanremo e Venezia, arte e rigenerazione urbana tra mare e centro storico nell’ambito del Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025

Un ponte ideale tra Sanremo e Venezia. Il Mare dell’Utopia: Archetipo della Città Acquerellata è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà dal Porto Vecchio al Centro Storico di Sanremo, sabato 21 e domenica 22 giugno.

Un importante evento realizzato nell’ambito del Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e curato da Guendalina Salimei con il progetto TERRAE AQUAE. L’Italia e l’Intelligenza del Mare. Un ponte ideale tra Sanremo e Venezia ideato da FabbrichiAmOrizzonti – Laboratorio Urbano_Umano di Azioni Materiali_Immateriali attraverso un percorso artistico-culturale ispirato alla visione poetica di Italo Calvino.

Dialoghi, pittura collettiva e arte performativa vedranno protagonista la comunità locale insieme ad artisti, architetti, ricercatori, creativi e rappresentanti dei media in un momento epocale che connette la capitale della musica con la più antica città del futuro, palcoscenico mondiale di arte, architettura e cinema. Un germoglio di pensiero e gesto creativo che dalla Riviera dei Fiori si innesta nell’ampio dibattito della 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, che attraverso il public program del Padiglione Italia, narra le azioni, i progetti e le sfide più interessanti di un Paese tra terra e acqua.

A dare inizio alle sessioni creative sarà un raggruppamento multidisciplinare d’eccellenza, composto dalla nota pittrice sanremese Valentina Martini, dall’architetto e curatore internazionale Alessio Proietti, dalla letterata tra le massime esperte dell’antologia calviniana Lucinda Buja, dal celebre maestro d’arte Vittorio Emanuele, oltre a una comunità di artisti che apporrà il proprio segno generativo di intelligenza collettiva, in un momento memorabile per la città.

Il progetto di FrabbrichiAmOrizzonti si inserisce in un processo bottom-up di rigenerazione urbana del borgo storico della Pigna di Sanremo, attraverso un approccio salutogenico orientato all’attivazione socioculturale, promuovendo la partecipazione collettiva multigenerazionale, la fusione di arti e saperi e la combinazione di azioni materiali e immateriali.

Un gemellaggio tra Venezia e Sanremo che si fa parte viva del palinsesto nazionale de Il Mare dell’Intelligenza. Dialoghi, contribuendo ad ampliare la riflessione sul ruolo del mare come archetipo generativo e orizzonte comune di trasformazione. Un’esperienza che, da un territorio sospeso tra costa e alture, entra nel cuore del dibattito internazionale promosso dal Padiglione Italia, portando con sé la voce di una comunità creativa e la forza di un’azione culturale condivisa. Un ponte tra luoghi e pensieri che restituisce valore alla bellezza, alla conoscenza e alla partecipazione come strumenti per abitare il futuro.

Sabato 21 giugno ritorna Jerry Calà al Covino

Sabato 21 giugno ritorna Jerry Calà al Covino
Sabato 21 giugno ritorna Jerry Calà al Covino

Sabato 21 giugno ritorna Jerry Calà al Covino, tra musica e ricordi con i suoi tormentoni da libidine, e doppia libidine

Sabato 21 giugno ritorna Jerry Calà al Covino

Questo è quello che vi aspetta:

Sabato siete tutti invitati ad una serata unica: cena con spettacolo dal vivo di Jerry Calà, per rivivere le grandi emozioni degli anni ’80 e ’90 in riva al mare.

Covino – Lungomare Raffaelle Rossetti 1, Santa Margherita Ligure

Cena con menù degustazione dalle 20:30 Prima fila: €150 (vini esclusi) Altre file: €90 (vini esclusi)

Spettacolo dalle 23:00 Tavoli con bottiglia di champagne: €100 a persona (1 bottiglia ogni 4)

La prenotazione è obbligatoria e si conferma con un acconto del 50%: Bonifico bancario IBAN

IT24B0538732180000047133240 – Banca BPER Intestato a Buongustaio Doc Italia Srl oppure deposito diretto presso il Covo di Nord Est. I posti sono limitati, consigliamo di prenotare quanto prima! Dalle 24:00 doppia sala discoteca!

Per informazioni e prenotazioni: 0185 286558 | WhatsApp +39 337 250 046 Sarà un piacere averla con noi per una serata di gusto, musica e divertimento sul mare!

✨ Info & Prenotazioni ai numeri: 0185286558 337250046

In Liguria il primo corso per dare forza alla zootecnica

In Liguria il primo corso per dare forza alla zootecnica per fecondatori laici di bovini, organizzata da Coldiretti La Spezia e Genova
In Liguria il primo corso per dare forza alla zootecnica per fecondatori laici di bovini, organizzata da Coldiretti La Spezia e Genova

In Liguria il primo corso per dare forza alla zootecnica per fecondatori laici di bovini, organizzata da Coldiretti La Spezia e Genova

In Liguria il primo corso per dare forza alla zootecnica Grazie alla sottomisura 1.1 del PSR Liguria 2014–2022. Un progetto formativo atteso da tempo, che ha permesso alla nostra regione di allinearsi alle pratiche già diffuse nel resto d’Italia.

Il fine ultimo dell’iniziativa è quello di favorire un miglioramento genetico del patrimonio bovino ligure, con particolare attenzione alle aree interne e montane, dove la presenza di allevamenti di qualità può contribuire al presidio del territorio e alla valorizzazione delle produzioni locali. Rendere gli allevatori autonomi anche nella fase riproduttiva significa dare loro gli strumenti per selezionare le migliori linee genetiche, potenziando le caratteristiche delle razze allevate. Una risposta concreta, anche, alla crescente minaccia rappresentata dalla carne sintetica, attraverso la valorizzazione della zootecnia reale, legata alla terra, agli animali e alla tracciabilità.

Il corso ha avuto una durata complessiva di 34 ore e si è svolto in modalità mista. Le ultime due lezioni si sono svolte in presenza a Santo Stefano d’Aveto, presso il bar La Baita, e hanno previsto esercitazioni pratiche. In coerenza con i principi fondamentali di Coldiretti, da sempre impegnata nella promozione di un’agricoltura etica e responsabile, non sono state eseguite esercitazioni su animali vivi, nel pieno rispetto delle normative e dei valori legati al benessere animale. Al termine dell’ultima giornata, si è svolto l’esame abilitante, che consente agli allevatori di operare legalmente come fecondatori laici per migliorare il patrimonio zootecnico della Regione.

La commissione d’esame era composta dalla dottoressa Erika Zannardi, medico veterinario dirigente del Servizio Igiene degli Alimenti e delle Produzioni Zootecniche dell’ASL5 (in qualità di presidente), dal dottor Roberto Facelli, rappresentante dell’Associazione Regionale Allevatori del Piemonte e docente del corso, dal dottor Federico De Bernardi del settore Ispettorato Agrario regionale della Regione Liguria, dal dottor Giuseppe Peirano, in rappresentanza dell’Ordine dei Veterinari della provincia di Genova, dal dottor Andrea Quaglino, direttore di ANABORAPI (Associazione Nazionale Allevatori Bovini di Razza Piemontese) e da Sabina Molinari, consigliere della Federazione Provinciale Coldiretti La Spezia.

Il corso è stato accolto con entusiasmo dagli allevatori, che hanno partecipato attivamente dimostrando grande interesse e motivazione. Anche Regione Liguria ha espresso apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando il valore di un’attività formativa che rischiava di essere dimenticata e che oggi torna ad avere un ruolo strategico per il settore zootecnico.

“Questo corso segna un passo fondamentale per l’autonomia e la competitività degli allevatori liguri”, dichiara Luca Dalpian, Presidente di Coldiretti Genova. “Conoscere e poter gestire in prima persona anche gli aspetti legati alla riproduzione consente agli allevatori di intervenire in modo tempestivo e consapevole, riducendo i costi e migliorando la produttività.”

Grande soddisfazione anche da parte di Marco Lucchi, Presidente di Coldiretti La Spezia, che commenta: “Siamo stati i primi in Liguria ad attivare un corso di questo tipo, e i risultati ci danno ragione: il coinvolgimento è stato alto, i partecipanti motivati, e l’interesse dimostrato dalla Regione conferma l’importanza strategica di recuperare attività formative come questa, che rischiavano di essere dimenticate.”

Aggiunge Paolo Campocci, Direttore Coldiretti Genova e La Spezia: “Questa esperienza dimostra quanto la formazione tecnica, mirata e di qualità, possa fare la differenza per le aziende del nostro territorio. Come Coldiretti, continueremo a investire sia sulla formazione sia sulla consulenza, affinché gli allevatori possano contare su competenze sempre più solide, strumenti aggiornati e un supporto costante nel loro percorso di crescita.”

Savona, maxi sequestro della Guardia di Finanza: oltre un milione di euro

Savona, maxi sequestro della Guardia di Finanza: oltre un milione di euro per riciclaggio e false fatture
Guardia di Finanza di Savona (foto di repertorio)

Riciclaggio e false fatture: otto persone denunciate nel settore trasporti e logistica

La Guardia di Finanza di Savona ha smantellato un sofisticato sistema di frode fiscale e riciclaggio di denaro che coinvolgeva otto soggetti operanti nel comparto dei trasporti e della logistica. Le accuse riguardano reati gravi, tra cui omessa presentazione delle dichiarazioni fiscali, emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, e riciclaggio di proventi illeciti.

Scoperti oltre sessanta movimenti bancari sospetti

Attraverso un’attenta analisi dei conti correnti bancari riconducibili agli indagati, i Finanzieri hanno tracciato più di 60 operazioni finanziarie sospette, tutte finalizzate a “ripulire” il denaro ottenuto in modo illecito. Il valore complessivo delle transazioni legate al riciclaggio supera il milione di euro.

Sequestrati beni di lusso per centinaia di migliaia di euro

Il sequestro, disposto dalle autorità competenti, ha riguardato un immobile di pregio situato nel levante ligure dal valore stimato in oltre 815 mila euro, oltre a un’autovettura di lusso del valore commerciale di circa 50 mila euro. Si tratta di beni riconducibili a uno dei soggetti centrali nell’attività di riciclaggio.

Verifiche fiscali tra Genova e Milano: accertate violazioni per 13 milioni

Le indagini condotte dai “baschi verdi” hanno incluso sette verifiche fiscali su aziende e individui coinvolti nell’emissione e utilizzo delle false fatture. I controlli, effettuati tra Genova e Milano, hanno portato alla luce violazioni fiscali per un ammontare complessivo che supera i 13 milioni di euro.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Campionati Europei di Scherma 2025 a Genova

Campionati Europei di Scherma 2025 a Genova
Campionati Europei di Scherma 2025 a Genova

Applausi da Vezzali, Tesch e Scarso. Grande spettacolo nella terza giornata: spada femminile e fioretto maschile protagonisti

Prosegue con grande entusiasmo a Genova la terza giornata dei Campionati Europei di Scherma 2025, con le gare individuali di spada femminile e fioretto maschile. Da domani, il calendario si arricchirà con le spettacolari competizioni a squadre, molto attese dagli appassionati. I primi due giorni hanno registrato un’elevata affluenza di pubblico e un tifo caloroso per gli atleti azzurri, culminato ieri con l’argento di Matteo Galassi nella finale di sciabola maschile disputata al Palasport.

Il “fencing village”: cultura e sport a portata di tutti

Parallelamente alle competizioni, grande interesse ha suscitato il “fencing village”, aperto ogni giorno dalle 9 alle 15. I visitatori possono esplorare gratuitamente mostre dedicate alla storia della scherma e delle Olimpiadi, oltre a provare la disciplina grazie alla presenza di istruttori delle società liguri. Un’opportunità per avvicinarsi a uno sport affascinante, in un contesto di festa e partecipazione.

Campionati Europei di Scherma 2025 a Genova
Genova 14-19 June 2025
European Championships
In photo: NOUTCHA Sarah FRA vs KOMASHCHUK Alina UKR
Photo Luca Pagliaricci/BizziTeam

Valentina Vezzali: “Una Genova spettacolare, questi Europei sono una cartolina”

Presente tra gli ospiti d’onore, Valentina Vezzali ha elogiato l’organizzazione dell’evento: “Stiamo vivendo un’edizione spettacolare. La cerimonia di apertura è stata un momento di grande visibilità internazionale per Genova e per il nostro sport. Invito tutti a visitare le mostre: quella delle fiaccole olimpiche e quella sulla storia della scherma. Io scelgo la torcia di Atlanta 1996, la mia prima Olimpiade. Genova sta offrendo un’immagine straordinaria di sé, complimenti a chi ha reso possibile tutto questo”.

Peter Tesch: “Organizzazione eccellente sotto ogni aspetto”

Anche Peter Tesch, presidente della Confederazione Europea di Scherma, ha speso parole di elogio: “L’organizzazione è impeccabile, e ringrazio il comitato per la gestione rapida dei problemi riscontrati nel primo giorno. Il pubblico è caloroso e partecipe, lo spettacolo è all’altezza delle aspettative”.

Giorgio Scarso: “Genova ha organizzato il miglior Europeo degli ultimi 40 anni”

A ribadire il successo dell’evento anche Giorgio Scarso, ex presidente della Federazione Italiana Scherma e della confederazione europea: “Dal 1980 seguo gli Europei e mai ho visto un’organizzazione così precisa. Il caldo? Normale in eventi estivi, ma il comitato ha gestito tutto con prontezza. Chi parla di figuracce è fuori dalla realtà: Genova sta offrendo uno spettacolo senza pari nella storia della scherma continentale”.

Genova 2025: la soddisfazione del presidente Beppe Costa

Il presidente del Comitato Organizzatore Beppe Costa ha sottolineato la grande visibilità mediatica dell’evento: “Le dirette quotidiane su Rai e Sky Sport portano Genova e la Liguria sotto i riflettori. Siamo soddisfatti della partecipazione e della qualità delle gare. Le polemiche sul caldo sono state eccessive: abbiamo reagito prontamente e ieri tutto ha funzionato alla perfezione”.

Alexis Bruno: “Un sogno arbitrare un Europeo nella mia Genova”

Emozionato anche l’arbitro Alexis Bruno, genovese, al debutto internazionale: “Essere in pedana nella mia città è stato incredibile. Questo Europeo è organizzato con una cura rara da vedere in altre competizioni. I colleghi internazionali sono rimasti colpiti positivamente”.

Biglietti: dove acquistarli e come accedere agli impianti

I biglietti per i Campionati Europei di Scherma 2025 sono disponibili su Vivaticket e presso i punti fisici: Jean Nouvel (9-16) e Palasport (17-19). Il biglietto Jean Nouvel consente l’accesso fino ai quarti di finale (semifinali per le squadre), mentre il biglietto Palasport è riservato alle finali giornaliere. Disponibile anche il Daily Ticket per l’accesso completo a entrambe le location.

Partner istituzionali e sponsor dell’evento

I Campionati Europei di Scherma si svolgono in Liguria, Regione Europea dello Sport 2025, con il sostegno di Commissione Europea, Ministero per lo Sport e i Giovani, Regione Liguria e Comune di Genova. L’evento è patrocinato da European Fencing Confederation, CONI e Sport e Salute. Importante il ruolo della Camera di Commercio, che ospiterà una cena di gala con le delegazioni il 18 giugno. Il Convention Bureau Genova cura l’accoglienza alberghiera.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Inaugurazione della Sala Luigi Tenco

Sala Luigi Tenco-Ex Ospedale psichiatrico Genova Quarto
Sala Luigi Tenco-Ex Ospedale psichiatrico Genova Quarto

Inaugurazione della Sala Luigi Tenco sabato 21 alle 10 all’ex ospedale psichiatrico di Genova Quarto in Via Giovanni Maggio 4.

Inaugurazione della Sala Luigi Tenco, tutti i dettagli dell’evento.

La Festa della Musica è un evento speciale in tutto il mondo, vuole celebrare il primo giorno d’estate e cade puntualmente nella giornata del 21 giugno, che per tutti gli italiani è anche l’onomastico di coloro che portano il nome di Luigi.

Questa data è stata scelta per una cerimonia importante che avverrà nel capoluogo ligure.

Infatti sabato 21 giugno 2025 alle ore 10, presso l’ex ospedale psichiatrico di Quarto, ci sarà l’inaugurazione della SALA LUIGI TENCO, con una targa a lui dedicata su cui, pensando proprio alla speranza e al futuro dei giovani, sarà incisa la frase “Non so dirti come e quando, ma vedrai che cambierà” tratta dalla canzone “Vedrai vedrai” incisa da Luigi Tenco nel 1965.

Inaugurazione Sala Luigi Tenco Genova-Locandina
Inaugurazione Sala Luigi Tenco Genova-Locandina

L’evento, con il Patrocinio di Regione LiguriaComune di GenovaASL3Arte GenovaSIP Società Italiana Psichiatri Regione LiguriaSIAE e Famiglia Tenco,  è teso a sensibilizzare la nostra comunità, grazie al progetto dell’Associazione Culturale Musica Ribelle che utilizza la musica come terapia al servizio delle persone fragili.

E’ nato tutto 5 anni fa durante il 49° Congresso Nazionale della Società Italiana di Psichiatria, al Porto Antico di Genova.

In quell’occasione il Presidente dell’Associazione Giuseppe Zuppone, compositore arrangiatore, insieme ai musicisti Angelo PernaSergio Morselli e Paolo Traversa sono stati invitati a presentare il progetto “Musica Ribelle” ed è nata una vera e propria band che quel giorno si è esibita in pubblico per la prima volta con alcune canzoni imparate presso la struttura di Quarto, dove, con il supporto logistico di Quarto Pianeta, si è effettuata l’attività musicale.

Oggi l’Associazione Culturale Musica Ribelle, musica e terapia come parte complementare, si è evoluta e tanti nuovi personaggi sono entrati a far parte del progetto perchè ci hanno creduto.

Il comico e attore Adolfo Margiotta si è preso l’incarico della direzione artistica per il teatro, chiaramente come parte complementare, terapeutico, però aperto anche a quelli che sono i nuovi talenti.

Inoltre il giornalista Claudio Gambaro ha realizzato una serie di interviste con i ragazzi fragili e ognuno di loro ha raccontato la propria storia, fatta di gioie, emozioni e tormenti.

Soprattutto con la musica, come terapia, ma anche come prevenzione, perché quando i ragazzi fragili incontrano l’arte, molte volte si riesce ad evitare un percorso che magari potrebbe essere decisamente più invasivo.

All’inaugurazione della SALA LUIGI TENCO interverranno alcuni rappresentanti delle istituzioni, la Famiglia Tenco e il loro portavoce Dott. Michele Piacentini.

Sarà anche l’occasione per assistere allo showcase “Musica Ribelle in concerto”, un sentito omaggio in musica al cantautore Luigi Tenco.

Al termine della cerimonia, è previsto un rinfresco.

Per informazioni e contatti:

Presidente Associazione Culturale Musica Ribelle Giuseppe Zuppone

Sociale – Cultura – Eventi email – ass.musicaribelle@gmail.com Cell. 377 9866245

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube