Home Blog Pagina 5753

Brucia il rosso e simula il coronavirus: ecuadoriana nei guai

Controlli della polizia locale: 5 patenti ritirate per guida in stato di ebbrezza

Ha bruciato il rosso in corso Quadrio a Genova e la polizia locale l’fermata per multarla e lei per tutta risposta ha simulato di avere la febbre e i sintomi del coronavirus.

A quel punto sono immediatamente scattate le procedure di sicurezza con gli agenti che hanno indossato le mascherine e chiamato il 118.

Protagonista una donna di 59 anni ecuadoriana..

Al termine della visita e del test dei medici è risultato che non solo la donna non aveva il coronavirus, ma nemmeno una semplice influenza e addirittura nemmeno la febbre.

Per questo è scattata la denuncia per procurato allarme.

Di fatto dopo essere stata fermata ha mostrato una patente scaduta e, alla richiesta di un documento valido, ha detto di averlo a casa.

A quel punto gli agenti hanno accompagnato la 59enne nella sua abitazione per recuperare la patente, ma ha mostrato la patente della figlia.

Visto che le bugie non hanno funzionato la donna si è appellata al coronavirus, anche in questo caso senza successo.

Accoltella l’ex e tenta il suicidio. Piantonato in ospedale

Savona, gira con un coltello proibito: denunciato un giovane
Coltello (foto di repertorio)

Un uomo 44enne ha accoltellato domenica sera al collo l’ex compagna 45enne dopo la fine della loro relazione e poi si è accoltellato.

Entrambi sono stati portati in codice rosso al pronto soccorso dell’ospedale Villa Scassi di Genova e non sono in pericolo di vita.

L’uomo è in stato di fermo per tentato omicidio.

L’uomo, da una ricostruzione effettuata dai carabinieri, si è presentato alla porta di casa della donna, in piazza del Monastero a Sampierdarena.

È entrato e l’ha colpita con un coltello da cucina. A chiamare i soccorsi sono stati la stessa vittima e alcuni vicini che hanno sentito le urla.

L’ex compagno è stato poi trovato in strada, anche lui ferito.

A Compagna sospende tutte le attività di questa settimana

A Compagna sospende tutte le attività di questa settimana

Viste le disposizioni del Presidente della Giunta della Regione Liguria valevole a partire dalle ore 00.00 di lunedì 2 marzo 2020 e fino alle ore 24.00 di domenica 9 marzo 2020 su tutto il territorio regionale.

Precisamente:

la conferenza di martedì 3 marzo ore 17.00: Federico Buffoni: «Anche i giornalisti hanno un’anima?» presso l’Aula San salvatore in Sarzano è rinviata a data da destinarsi;

la lezione di genovese del presidente Franco Bampi di mercoledì 4 marzo ore 17.30 presso la Sala Chierici della Biblioteca Berio è annullata.

Tutte le iniziative successive a domenica 8 marzo sono invece confermate salvo nuove ordinanze che ne impongano la sospensione.

Code, rallentamenti e pioggia sulle autostrade liguri

Code, rallentamenti e pioggia sulle autostrade liguri

Ecco la situazione aggiornata di questa mattina sulle autostrade della Liguria.

E’ presente una coda sulla A7 Milano-Serravalle-Genova in direzione Genova tra il bivio A7/A10 Genova-Ventimiglia e Genova Sampierdarena per traffico intenso sulla viabilità ordinaria.

Coda sulla A12 Genova-Livorno in direzione Genova tra Genova est e Bivio A12/A7 Milano-Genova per traffico intenso.

Sono presenti allagamenti sulla A12 Genova-Livorno tra Genova est e il bivio A12/A7 Milano-Genova.

Pioggia sulla diramazione A26-A7 Predosa-Bettole tra il bivio diramazione A26-A7/A26 Trafori e Bivio Diramazione A26-A7/A7 MI-GE.

Il traffico in tempo reale: http://www.autostrade.it/autostrade-gis/gis.do

Allerta meteo gialla | Le disposizioni di sicurezza del Coc di Genova

Prolungata fino domani l'allerta meteo per temporali in Liguria
Allerta meteo per piogge e temporali

Il Coc, Centro Operativo Comunale di Genova, si è riunito e, sulla base dello stato di allerta gialla per piogge diffuse e temporali dalle ore 8.00 alle ore 23.59 di lunedì 2 marzo sul territorio del Comune di Genova, diramata dalla Regione Liguria, ha messo in atto le azioni previste dal Piano Comunale di Emergenza per la gestione del rischio meteo-idrogeologico.

Per tutta la durata dell’allerta saranno monitorati i principali corsi d’acqua del territorio comunale da parte dei Volontari di Protezione Civile e della Polizia Locale.

Il Comune di Genova ricorda che, durante il periodo di allerta meteo idrologica, i cittadini sono tenuti ad adottare, in tutta la città, i comportamenti di autoprotezione.

Tutte le ordinanze e le norme di auto-protezione sono disponibili sul sito www.comune.genova.it.

All’entrata in vigore dell’allerta:

predisporre paratie a protezione dei locali al piano strada, chiudere le porte di cantine e seminterrati e salvaguardare i beni mobili che si trovano in locali allagabili;

porre al sicuro i propri veicoli in zone non raggiungibili dall’allagamento;

limitare gli spostamenti a esigenze di effettiva necessità;

tenersi aggiornati sull’evolversi della situazione e prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle Autorità, da radio, tv e tutte le altre fonti di informazione.

Le informazioni e gli aggiornamenti ufficiali sono divulgati attraverso: pannelli luminosi stradali disposti lungo la viabilità principale e paline alle fermate Amt; sito del Centro Funzionale di Protezione Civile della Regione Liguria (www.allertaliguria.gov.it); sito del Comune di Genova (http://www.comune.genova.it/servizi/protezionecivile).

Per ottenere informazioni più dettagliate e ampie si consiglia anche di scaricare la APP gratuita “Io non rischio”. Per accedere all’applicazione via web digitare sul device iononri-schio.comune.genova.it.

E’ anche possibile avere informazioni e avvisi tramite i canali Telegram agli indirizzi “ProtezioneCivileComuneGenova_bot” e “@GenovaAlert”

Allerta Meteo Gialla in Liguria | Le previsioni di Arpal

Allerta gialla per pioggia temporali e nell’entroterra neve

Le Conversazioni con gli Autori a Pietra Ligure

La locandina del Ciclo di incontri

PIETRA LIGURE – A causa del Coronavirus non riprenderanno giovedì a Pietra Ligure i tradizionali appuntamenti letterari.Il ciclo di incontri dal titolo: “Conversazione con gli autori” doveva iniziare con “Le cronache del regno”, l’ avvincente primo volume della saga “fantasy”, scritta dalla giornalista Stefania Ponzone.

L’ appuntamento era previsto per le ore 17 e 30, presso la sede della Biblioteca Civica “Silvio Accame”, in Via Rossello, 21, ma il tutto è stato rimandato.
A presentare la scrittrice doveva essere il collega Alberto Sgarlato.

Ad organizzare gli incontri è l’ Assessorato alla Cultura del Comune di Pietra Ligure.
Dopo Stefania Ponzone “Conversazione con gli autori” doveva proseguire con il seguente calendario che però ora è da considerarsi solo provvisorio.

Il 6 marzo Alessio Di Modica con: “Stay clown: in viaggio alla scoperta dell’essere umani”. Dialogherà con l’autore Luca Losio, medico.

Il 12 marzo Cesare Borrometi con: “Blog sessantasette: pillole di storia e costume di un anno stranissimo”. A dialogare con l’autore sarà Loretta Ramognino, gironalista e scrittrice.

Il 17 marzo Maria Pia Zacchi con il giallo mozzafiato “Incubo a scuola”. A dialogare con la maestra e scrittrice sarà Nicola Panizza, filologo.

Il 26 marzo Alberto Calandriello presenterà il suo romanzo: “Abbassa quello stereo”. A dialogare con lo scrittore sarà il cantautore Davide Geddo.

Il 2 aprile a chiudere il ciclo di incontri dovrebbe essere Provvidenza Migliaccio con : “Le ancore dell’anima”. A dialogare con l’autrice sarà la modella Iolanda Maggio.

Per essere aggiornati sugli orari e gli eventi, sugli scrittori e gli ospiti è possibile rivolgersi direttamente alla Biblioteca Civica di Via Rosssello, telefonando ai numeri 019 62931721 e 019 62931722, oppure inviando un messaggio all’ indirizzo di posta elettronica biblioteca@comunepietraligure.it
CLAUDIO ALMANZI

Allerta Meteo Gialla in Liguria | Le previsioni di Arpal

Allerta Meteo Gialla in Liguria | Le previsioni di Arpal

E’ partita questa mattina alle 8, l’Allerta gialla per pioggia, temporali e neve nell’entroterra.

L’allerta è attiva fino alle 23.59 di questa sera per piogge diffuse e temporali; per neve dalle ore 12 alle 23.59 di lunedì 2 marzo su Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida

Ecco le previsioni meteo di Arpal

Oggi, lunedì 2 marzo. Una perturbazione con profondo minimo sul Ligure determina dal mattino fino a sera piogge diffuse sull’intera regione, anche a carattere temporalesco, con cumulate elevate, intensità moderate sul centro e Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida, forti sul Levante e Valli Scrivia, Trebbia e d’Aveto.

Dal pomeriggio sono attive deboli nevicate nelle vallate a cavallo tra le province di Genova e Savona, val Bormida inclusa.

Venti di burrasca inizialmente meridionali, da metà giornata brusco ingresso da nord sul centro-Ponente compreso entroterra (raffiche fino a 70/90 km/h).

Nelle prime ore mareggiate di libeccio sul Levante, localmente agitato altrove, in temporaneo calo.

Dal pomeriggio mareggiate per onda lunga da sud, in serata da sudovest (periodo 8/9 s).

Domani, martedì 3 marzo. Residue deboli precipitazioni sul Levante. Dalle prime ore fino al mattino deboli nevicate su zone delle Valli Scrivia, d’Aveto e Trebbia (quota neve 600/800 m), localmente moderate sopra i 1000 m.

Dalle prime ore venti settentrionali di burrasca sul centro-Levante e rilievi delle valli Scrivia, Trebbia e d’Aveto con raffiche fino a 70/90 km/h, forti sul Ponente e nei rilievi tra le province di Genova e Savona.

Venti in attenuazione dal pomeriggio.

Nelle prime ore ancora mareggiate per onda lunga di libeccio sul Levante (periodo 9/10 s), localmente agitato su centro-Ponente.

Mare in calo dal mattino a partire da Ponente fino a molto mosso dal pomeriggio sul centri, in serata sul Levante.

Allerta gialla | Chiuse nello spezzino la SP38 e la SP43

Massi sulla strada, chiusa l'Aurelia tra Noli e Finale: rischio caos in A10
Frana a Capo Noli: Aurelia chiusa

In seguito all’Allerta gialla per piogge diffuse e temporali, la Provincia della Spezia comunica che, ai sensi della vigente Ordinanza Provinciale, dalle ore 08:00 alle ore 23:59 di oggi, lunedì 2 marzo 2020, e salvo ulteriori modifiche e/o proroghe, le strade provinciali: SP 43, Monterosso-Levanto, in località Chiesanova (fine strada) e la SP 38, Monterosso-Pignone, a circa 1Km a monte dell’abitato di Pignone, saranno chiuse al traffico.

Per ulteriori informazioni consultare il sito: http://www.provincia.sp.it/home

Coronavirus in Liguria | Riprendono messe e celebrazioni eucaristiche

Funziona religiosa in Chiesa (foto di repertorio)

In seguito alle nuove norme emanate dal Governatore della Regione Liguria, di concerto con il Governo, i Vescovi della Liguria comunicano che, per quanto attiene al territorio regionale, riprendono le celebrazioni eucaristiche, con concorso di popolo, da oggi, lunedì 2 marzo, a parte nella provincia di Savona

In tale giorno si potrà celebrare il Rito delle Ceneri omesso all’inizio della Quaresima mercoledì 26 febbraio.

I funerali e i matrimoni potranno essere celebrati con concorso di popolo.

Nei locali e nelle opere parrocchiali si riprendano incontri, iniziative, riunioni e l’attività catechistica. Si possono svolgere convegni e riunioni di formazione a livello diocesano.

Può essere ripresa la Benedizione delle Famiglie.

1. Riprendono le Celebrazioni eucaristiche, con concorso di popolo, a partire dal giorno lunedì 2 marzo. In tale giorno si potrà celebrare il Rito delle Ceneri omesso all’inizio della Quaresima mercoledì 26 febbraio.

2. I funerali e i matrimoni potranno essere celebrati con concorso di popolo.

3. Nei locali e nelle opere parrocchiali si riprendano incontri, iniziative, riunioni e l’attività catechistica.

4. Si possono svolgere convegni e riunioni di formazione a livello diocesano.

5. Può essere ripresa la Benedizione delle Famiglie.

Nei territori delle Diocesi di Savona-Noli e Albenga-Imperia, all’interno della provincia di Savona, come pure per il territorio della Diocesi di Tortona che si estende su tre regioni, ove continuano a essere in vigore le norme restrittive date dall’autorità pubblica, i Vescovi diocesani daranno eventualmente le opportune disposizioni.

Coronavirus | Stop attività ecclesiastica fino al 15 marzo

Coronavirus | Farmacia dona disinfettante a Genova

Coronavirus | Garante Privacy su obblighi lavoratori e datori di lavoro

I disinfettanti per contenere il contagio dal coronavirus non si trovano, così ma c’è chi lo crea e lo regala.

E’ quanto succede alla farmacia San Rocco a Genova, in via Borgoratti. La farmacia ha affisso un volantino in cui annuncia l’iniziativa.

“E’ disponibile gratuitamente il gel disinfettante preparato in farmacia secondo le norme della F.U.

Presentandosi in farmacia con un flaconcino sarà riempito senza alcuna spesa”