Home Cultura Cultura Savona

l’Unitre Ingauna in gita nel Marchesato dei Malaspina

L'Unitre Comprensoriale Ingauna in visita a Pontremoli e Fosdinovo

 Albenga. Gli studenti, i soci ed i professori dell’Unitre di Albenga, Borghetto Santo e Ceriale non si fermano mai. Ieri hanno visitato due importanti siti nel territorio della Diocesi di Massa Carrara Pontremoli e del Marchesato di Malaspina: Pontremoli e Fosdinovo. “Si è trattato- spiega Gino Giulio Provinciali, responsabile gite Unitre- della gita sociale che facciamo ad ogni fine anno accademico. Una sessantina i soci che vi hanno preso parte. Si tratta della gita di fine corsi, una ulteriore occasione per fare gruppo e per consentire alle persone di conoscersi meglio e stare in compagnia. La nostra principale missione, oltre a quella di divulgare il sapere, è infatti quella di sviluppare una vera e propria Accademia d

i Umanità”. Le lezioni all’ Unitre Comprensoriale Ingauna nei tre plessi di Albenga, Borghetto Santo Spirito e Ceriale sono terminate, ma eventi, mostre, conferenze, incontri e vari appuntamenti proseguono anche durante l’estate. “Abbiamo raccolto i partecipanti- spiega Marco Rosati uno dei capo gita- ad Albenga, Ceriale e Borghetto e raggiunto la prima meta del nostro itinerario: Pontremoli dove abbiamo fatto visita all’importante Museo delle Statue Stele che sono conservate all’interno de Castello del Piagnaro”. In seguito si è svolta la visita alle Chiese, ai Ponti e Palazzi nobiliari nel centro storico di Pontremoli. Nel pomeriggio il trasferimento a Fosdinovo con la visita al celebre Castello dei Malaspina. La gita è stata solo una delle tante iniziative che l’Accademia di Umanità dell’Uni3 ha organizzato quest’anno: oltre ai 70 corsi, che si rivolgono a quasi 500 studenti e si tengono nei tre plessi scolastici di Albenga, Borghetto e Ceriale, sono state impartite oltre duemila ore di insegnamento da 100 docenti, venti le Conferenze ed ora sono in programma i tradizionali Lunedì culturali estivi che inizieranno il prossimo 16 giugno con Giannino Balbis (“Al tempo dei Trovatori, tra Provenza e Liguria”) e proseguiranno  il 23 giugno con “Maria Montessori – la lungimiranza del pensiero” a cura di Roberta Grossi presidente dell’Associazione Emanuele Celesia di Finale Ligure, con la partecipazione del tutor dell’apprendimento Alberto Luppi Musso; il 30 giugno con Giorgio Barbaria (“Guerra e Pace nelle commedie di Aristofane”) ed il 7 luglio  con Alma Oleari (“Le antiche carte dell’archivio storico ci raccontano la commissione e il trasporto di opere d’arte nei secoli XVIII e XIX in Liguria”). La Oleari è la Direttrice dell’Archivio Storico della Diocesi di Albenga-Imperia. “Abbiamo potuto ammirare oltre alle bellezze dei due castelli visitati– commenta Giuseppina Binotto del direttivo Unitre- anche questa stupenda e ricca zona della Diocesi di Carrara Pontremoli e del Marchesato dei Malaspina. Il prossimo importante appuntamento istituzionale è per il 24 maggio alle ore 15 con la cerimonia ufficiale di chiusura dell’anno accademico 2024-2025 presso il Chiostro dell’ex asilo Ester Siccardi, mentre al mattino alle ore 10, sempre all’ Ester Siccardi ci sarà l’inaugurazione della mostra delle opere realizzate nell’ambito dei laboratori e corsi di Pittura, Fotografia, Canto, Musica, Teatro, Cucito, Scultura e Ceramica”.

Claudio Almanzi