Home Spettacolo Spettacolo Savona

FestivAlContrario 2025: musica, teatro e riflessione tra i borghi della Val Neva

FestivAlContrario 2025: musica, teatro e riflessione tra i borghi della Val Neva
Arturo Perez a Pordenone al Dedica Festival 2024 (Foto Elia Falaschi/Phocus Agency © 2024)

Un festival tra musica, cultura e pensiero critico

Torna dal 12 luglio al 6 settembre 2025 FestivAlContrario, il festival culturale diffuso che anima borghi suggestivi come Castelvecchio di Rocca Barbena, Erli, Zuccarello, Albenga, Alto, Garessio e Castelbianco. Quest’anno il tema scelto è l’epikeia, l’antica virtù che invita a riflettere su quando sia “giusto” obbedire o trasgredire a una norma. Un concetto antico, ma di grande attualità, che ispira un programma ricco di eventi pensati per esplorare la complessità attraverso arte e buon senso.

L’inaugurazione: tango in prima esecuzione a Castelvecchio

L’inaugurazione ufficiale del Festival si terrà venerdì 25 luglio alle 21:00 in piazza della Torre a Castelvecchio di Rocca Barbena. Protagonisti della serata il celebre bandoneonista e compositore Daniele Di Bonaventura e l’Orchestra Paganini, formazione under 35 in residenza artistica per FestivAlContrario. Il programma, interamente dedicato al tango, include arrangiamenti originali dei classici di Piazzolla e Gardel e composizioni inedite firmate dallo stesso Di Bonaventura.

Sabato 26 luglio: il teatro incontra il mito con “Novecento”

Il giorno successivo, sabato 26 luglio, sempre a Castelvecchio, l’attore Igor Chierici porterà in scena con la compagnia Clerici-Cicolella “La leggenda del pianista sull’oceano”, tratto da “Novecento” di Alessandro Baricco. Un racconto poetico e struggente sulla vita di un geniale pianista cresciuto su un transatlantico, tra musica jazz e magia narrativa. Il progetto mescola teatro e musica dal vivo, per un’esperienza intensa ed evocativa dedicata alla memoria e alla migrazione.

Domenica 27 luglio: Sanremo d’Autore tra le canzoni dimenticate

Domenica 27 luglio, alle 21:00 in piazza della Torre, va in scena “Sanremo d’Autore”: un concerto originale che valorizza le canzoni escluse o sottovalutate del Festival di Sanremo. La cantautrice Patrizia Cirulli, quattro volte finalista al Premio Tenco, accompagnata dal chitarrista Renato Caruso, propone una rilettura di brani celebri come Vita spericolata, Ciao amore ciao, Lei verrà e Donne, offrendo una nuova prospettiva su pezzi rimasti fuori dal podio ma entrati nella storia della musica italiana.

Un programma itinerante per riscoprire i borghi liguri e piemontesi

Il cartellone 2025 di FestivAlContrario comprende quasi 50 eventi tra musica, teatro, incontri e spettacoli itineranti che si snodano lungo tutta l’estate. Dopo le anteprime di luglio, il Festival animerà la Val Neva e l’entroterra ligure e piemontese fino al 6 settembre, coinvolgendo anche Pro Loco e associazioni culturali locali come Antiche Vie del Sale e Fondazione Oddi. Una grande occasione per coniugare arte, riflessione e valorizzazione del territorio.

Informazioni, biglietti e contatti

Il programma completo è consultabile sul sito ufficiale www.festivalcontrario.com, mentre i biglietti sono acquistabili su VivaTicket o in loco, previa verifica della disponibilità. È possibile ricevere assistenza scrivendo a info@festivalcontrario.com o contattando il numero 351 3933733.

Segui FestivAlContrario anche su Facebook e Instagram per aggiornamenti in tempo reale.

Un progetto promosso da Musicaround con il sostegno di istituzioni e fondazioni

FestivAlContrario è un progetto ideato e realizzato da Associazione Musicaround ETS, con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Liguria, Fondazione De Mari, Fondazione Compagnia di San Paolo, NuovoImaie, Fondazioni CRC e CRT, Comuni partner e sponsor privati.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube