Home Spettacolo Spettacolo Genova

Festa della Focaccia di Recco 2025: due giorni per celebrare il sapore autentico della Liguria

Il 24 e 25 maggio 2025 Recco si prepara ad accogliere visitatori da tutta Italia (e non solo) per un weekend all’insegna del gusto, della tradizione e dell’allegria. La Festa della Focaccia di Recco col formaggio IGP torna puntuale, come ogni primavera, trasformando la cittadina del Golfo Paradiso in un vero paradiso per i buongustai. L’iniziativa, promossa dal Consorzio della Focaccia di Recco IGP insieme al Comune di Recco e con la partecipazione di Regione Liguria, Camera di Commercio, Città Metropolitana di Genova e Ascom, rappresenta uno degli appuntamenti gastronomici più amati del panorama ligure.

La Festa è molto più di una sagra: è una dichiarazione d’amore per un prodotto che affonda le radici nella storia locale e che, dal 2015, gode della certificazione europea IGP. Non è un caso che ogni anno la manifestazione richiami migliaia di visitatori, tutti desiderosi di assaporare la focaccia col formaggio nel suo luogo d’origine, preparata secondo la ricetta autentica tramandata da generazioni.

Un’anteprima dedicata ai bambini, tra educazione alimentare e manualità

La giornata di sabato 24 maggio sarà dedicata in particolare ai più piccoli, con due iniziative che fondono didattica e divertimento. Alle ore 14:30, presso la Sala Polivalente, i bambini delle scuole elementari parteciperanno a un laboratorio del Consorzio Salumi DOP Piacentini, che li accompagnerà alla scoperta della qualità, della provenienza e del significato delle DOP. Un momento prezioso per educare al valore dell’origine e della tipicità.

Ma il momento più atteso sarà alle ore 16:00 in piazza Nicoloso: qui i bambini diventeranno “Piccoli Focacciai” e, con il supporto degli chef del Consorzio, metteranno letteralmente le mani in pasta per creare la loro prima focaccia col formaggio. Un gioco educativo che si concluderà con la consegna del cappellino, della maglietta celebrativa e del kit personalizzato per ogni partecipante. Un’esperienza che resterà impressa nei ricordi e che, magari, farà nascere nuovi piccoli ambasciatori del gusto ligure.

La domenica della Festa: gusto libero per tutti e sfide da record

Il clou della manifestazione è previsto per domenica 25 maggio, quando Recco si trasformerà in un vero villaggio del gusto. Dalle ore 10:00 del mattino si potrà iniziare a degustare gratuitamente la tradizionale focaccia “con e senza cipolle”, preparata e offerta dai panificatori storici del territorio. Le postazioni saranno distribuite in tutto il centro: piazza Nicoloso, via XX Settembre, via Vittorio Veneto e via Trieste. Sarà un’occasione unica per riscoprire i profumi e i sapori della focaccia più amata della Liguria, con un’atmosfera allegra e coinvolgente.

Alle ore 12:00, sempre in piazza Nicoloso, prenderanno il via “Le Sfide della Festa”, due competizioni tanto curiose quanto divertenti. La prima è la “Scianka”, gara in cui i partecipanti si sfidano a mangiare il maggior numero di tranci di focaccia semplice e con cipolle nel minor tempo possibile. Subito dopo, alle 13:15, spazio alla “No Limits Challenge”: qui le coppie di concorrenti si alterneranno nel tentativo di divorare un’intera teglia di focaccia col formaggio IGP. Un modo simpatico e spettacolare per celebrare il prodotto simbolo della città.

Nel pomeriggio, dalle 14:30 alle 17:30, il cuore della Festa batterà ancora più forte con la distribuzione gratuita della focaccia di Recco col formaggio IGP, preparata sul momento dai fornai aderenti al Consorzio. Alcune postazioni offriranno anche la possibilità di assistere alla lavorazione in diretta, mostrando al pubblico la maestria dei gesti e la delicatezza degli impasti che rendono unico questo prodotto.

Una città in festa: musica, danze e intrattenimento per tutti

La Festa della Focaccia non è solo degustazione: è anche intrattenimento e condivisione. Le vie e le piazze di Recco saranno animate dalla Filarmonica G. Rossini e dalle dirette live condotte da Carlo Trapani e Roby Pinna, che accompagneranno la giornata con interviste, musica e racconti dal cuore della manifestazione.

Non mancheranno momenti dedicati al ballo: dalla musica country al liscio, passando per DJ set moderni, ogni angolo del centro cittadino offrirà un’occasione per ballare, cantare o semplicemente godersi l’atmosfera. I bambini avranno a disposizione un’area giochi dedicata, con animazione sotto il porticato del palazzo comunale.

Una Festa sostenibile che guarda al futuro

Anche per il 2025 la Festa della Focaccia di Recco col formaggio IGP conferma la certificazione di “Ecofesta”: tutta la ristorazione sarà gestita con materiali compostabili e biodegradabili, come piatti in Mater-bi e posate in polpa di cellulosa. Un impegno concreto verso la sostenibilità ambientale, coerente con i valori del territorio e con la filosofia della qualità.

Come raggiungere Recco per la Festa della Focaccia

Recco è facilmente raggiungibile con i treni regionali, con autobus extraurbani e anche via mare dal Porto Antico di Genova grazie ai battelli turistici. Per i visitatori che arrivano in auto, sono previsti parcheggi a tariffa agevolata e una navetta gratuita dai principali posteggi al centro. Per i gruppi organizzati, è disponibile un’area riservata ai pullman turistici: le agenzie possono contattare info@focacciadirecco.it per concordare l’accoglienza.

Un appuntamento che unisce sapori, persone e territorio

Ogni anno la Festa della Focaccia accoglie tra le 20.000 e le 25.000 persone, rendendo Recco una capitale del turismo gastronomico ligure. Non è solo una festa, ma un’occasione per scoprire l’anima vera di un territorio che fa della sua identità un patrimonio da condividere. La focaccia col formaggio IGP è molto più di un prodotto tipico: è un simbolo di convivialità, di sapere artigianale e di amore per la terra. Il 24 e 25 maggio, Recco aspetta tutti a braccia aperte – e teglie sfornate.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube