Home Consumatori Consumatori Genova

Elezioni comunali e referendum 2025 a Genova: i servizi per il voto delle persone con disabilità

Elezioni comunali e referendum 2025 a Genova: i servizi per il voto delle persone con disabilità
Un seggio elettorale a Genova

Il Comune attiva seggi accessibili, voto assistito e domiciliare, trasporto gratuito e navette per garantire l’inclusione elettorale dei cittadini con disabilità

Accesso al voto garantito per tutti

In occasione delle elezioni comunali e dei cinque referendum abrogativi, che si terranno a Genova domenica 25 e lunedì 26 maggio e domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, il Comune di Genova conferma il proprio impegno per l’inclusione, attivando una serie di servizi rivolti alle persone con disabilità e fragilità motorie. L’obiettivo è consentire a tutti i cittadini di esercitare il proprio diritto al voto in condizioni di piena accessibilità e autonomia, anche grazie a una campagna informativa dedicata.

Seggi accessibili per elettori con disabilità motorie

Gli elettori con impedimenti fisico-motori, iscritti in sezioni ubicate in edifici non accessibili, possono richiedere l’assegnazione a un seggio accessibile. La domanda può essere presentata in tre modi:

  • online tramite SPID o CIE,
  • inviando una mail o PEC con la documentazione necessaria,
  • oppure recandosi personalmente presso l’Ufficio Elettorale centrale di corso Torino 11 o presso gli uffici decentrati.

In tutti i casi è necessario allegare un documento d’identità valido e una certificazione medica che attesti l’impedimento, obbligatoria per chi ha meno di 90 anni. Per informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Elettorale al numero 010 5576829.

Diritto al voto assistito

Il servizio di voto assistito è rivolto agli elettori ciechi, amputati delle mani, affetti da paralisi o da gravi impedimenti che rendano impossibile votare autonomamente. Chi ne ha diritto può richiedere l’apposizione della sigla “AVD” sulla tessera elettorale, che consente di farsi accompagnare in cabina da una persona di fiducia.

Per ottenere l’abilitazione al voto assistito è necessario presentare:

  • la tessera elettorale,
  • un documento di identità in corso di validità,
  • e una certificazione medica rilasciata dalla ASL competente.

La documentazione può essere inviata via mail o PEC, ma il cittadino deve comunque recarsi presso l’Ufficio Elettorale per il timbro “AVD”.

Voto domiciliare per cittadini non trasportabili

Gli elettori affetti da gravissime infermità o in condizioni di dipendenza continuativa da apparecchiature elettromedicali hanno diritto a votare al proprio domicilio. Per accedere a questo servizio è necessario presentare domanda, accompagnata da:

  • certificato medico rilasciato dalla ASL,
  • documento di identità,
  • e copia della tessera elettorale.

La richiesta può essere inviata tramite il portale online del Comune, via e-mail, via PEC oppure consegnata a mano presso l’Ufficio Elettorale. Per ulteriori informazioni, resta attivo il numero 010 5576829.

Trasporto gratuito ai seggi

Il Comune di Genova, in attuazione della legge 104/1992, art. 29, ha predisposto un servizio di trasporto gratuito con mezzi attrezzati, dedicato alle persone con difficoltà di deambulazione. Il servizio sarà attivo nella settimana delle elezioni e sarà prenotabile tramite un numero di telefono che verrà reso noto nei prossimi giorni.

Navette gratuite in alcuni municipi

Per facilitare l’accesso al voto in alcune zone della città, il Comune organizza un servizio navetta gratuito nei Municipi II Centro Ovest, III Bassa Val Bisagno, VII Ponente e VIII Medio Levante. Il servizio sarà operativo nelle giornate di voto.

Dove trovare tutte le informazioni

Tutti i dettagli relativi ai servizi per elettori con disabilità, inclusi moduli e contatti, sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Genova:
https://smart.comune.genova.it/contenuti/informazioni-persone-con-disabilit%C3%A0

Per approfondimenti sulle elezioni comunali e sui referendum 2025:
https://smart.comune.genova.it/elezioni2025

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube