Domani concerto col Duo Novecento in “I colori del ‘900”. Ore 17 presso lo Spazio Aperto di Via dell’Arco a Santa Margherita Ligure.
Domani concerto col Duo Novecento, i dettagli.
Tutto pronto per il nuovo appuntamento della rassegna “Santa Festival Spring 2025“.
Associazione Musicamica presenta infatti il concerto “I colori del ‘900” che proprio domani, 2 maggio alle ore 17, vedrà esibirsi il DUO NOVECENTO presso lo Spazio Aperto in Via Dell’Arco a Santa Margherita Ligure.
Composto da GIANLUCA NICOLINI al flauto e da FABRIZIO GIUDICE alla chitarra, il duo eseguirà musiche di Damase, Gnattali, Takemitsu e Castelnuovo-Tedesco.
Il programma proposto è un percorso che mette in luce la molteplicità e ricchezza di linguaggi del XX secolo, dai colori e dalle sfumature differenti, con brani che vanno dal 1963 al 1998, di autori appartenenti a tre continenti diversi. Un arco di 35 anni di musica, come quelli compiuti nello scorso ottobre dal Duo Novecento.
L’elegante e divertita alternanza tra raffinatezza, ironia e brio del francese Damase, l’incrocio suadente e sensuale di colto, popolare e jazz del brasiliano Gnattali, il fascino rituale e timbrico del giapponese Takemitsu, il gusto melodico e ritmico ricco e spontaneo nella perfetta cornice formale di stile neoclassico dell’italiano Castelnuovo-Tedesco.
Maggiori informazioni
Direzione Artistica a cura di Giovanna Savino
Ingresso a offerta libera
Ulteriori info –> ass.musicamica.ge@gmail.com / 339 653 1632
Evento organizzato da Associazione Musicamica, in collaborazione con Villa Durazzo e con il supporto economico del Comune di Santa Margherita Ligure.
Per scoprire tutte le attività di Associazione Musicamica visitare il sito www.giovannasavino.it

Duo Novecento Gianluca Nicolini – flauto, Fabrizio Giudice – chitarra
Nato nel 1989 con l’intenzione di valorizzare pienamente la formazione flauto e chitarra, avvicinandosi a quelle composizioni che pongono i due strumenti sullo stesso piano sonoro ed espressivo e li fondono in un continuo dialogo musicale.
Pertanto, oltre allo studio delle principali opere dell’ 800, si è dedicato con particolare attenzione al repertorio del ‘900 e alla musica contemporanea.
Diversi compositori hanno scritto per il Duo: Beniamin Baczewski, Andrea Basevi, Stefano Cabrera, Angelo Canepa, Franco Cavallone, Raffaele Cecconi, Edoardo Lattes, Andrea Nicolini, Roberto Tagliamacco, Michele Trenti, Diego Valente.
Premiato in concorsi nazionali ed internazionali, ha seguito corsi di perfezionamento in musica da camera con Angelo Gilardino. Svolge attività concertistica sia in Italia che all’estero.
Grazie al suo ricco repertorio, è invitato frequentemente, a partire dal 1995, al Festival Internazionale di Poesia di Genova: ha collaborato con poeti, scrittori, compositori di paesi diversi, portando la sua musica in diverse sedi europee ed extra-europee (Belgio, Francia, Germania, Giappone).
Nel 2004 ha suonato nell’ambito delle manifestazioni di “Genova 2004-Capitale europea della cultura”. E’ attivo anche nell’esecuzione dal vivo e nella registrazione di musiche di scena per il teatro (Teatro Nazionale di Genova e Teatro della Tosse tra gli altri).
Il Duo ha poi fondato, nel 2004, con l’attore Andrea Nicolini, l’Ensemble Phonodrama, per la realizzazione di spettacoli che uniscono la musica alla parola, alla poesia, al teatro, alla letteratura.
Con questo ensemble nel 2014 ha dato vita ad un progetto, sostenuto dalla Comunità Europea e dal Gruppo Europeo Nemo Geie, intitolato “Euplay – L’Unità d’Europa attraverso la musica”, con spettacoli, master class e concorsi musicali in Polonia, Inghilterra, Italia e a Bruxelles nella prestigiosa sede dell’Auditorium del MIM (Museo degli strumenti musicali).
Nel 2005 il Duo ha inciso un CD per la casa discografica “Philarmonia”, dedicato alle più importanti composizioni originali del XX secolo per questa formazione. Nel 2024 ha inciso l’opera integrale per flauto e chitarra del compositore Andrea Basevi, pubblicato per la “Sonitus Edizioni”.
Gianluca Nicolini – flauto
Dopo il diploma presso il Conservatorio “Cherubini” di Firenze, si è perfezionato studiando con Marzio Conti e seguendo corsi con Alain Marion, Conrad Klemm, Raymond Guiot e Aurèle Nicolet.
Poi ha suonato nell’ Orchestra del Teatro “Carlo Felice” di Genova, nell’ Orchestra Filarmonica Italiana ed è stato Primo Flauto dell’Orchestra Filarmonica Giovanile di Genova dal 1989 al 2000.
Ha fatto parte del Quintetto a fiati Danzi, con cui è stato premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali e con cui ha inciso un CD di “Ouvertures” di Rossini per le Edizioni Musicali Sinfonica, trascritte dal quintetto stesso e pubblicate dalla stessa casa editrice; dell’Ensemble “Ludus in fabula” (teatro musicale da camera) e del Baroque and blue Ensemble (contaminazione di diversi stili musicali).
Inoltre ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive per la RAI. Ha inciso anche per Splas(h), Koch Records, Devega e ABE.
Ha curato, nel 2017, con il chitarrista Frédéric Zigante, la revisione della nuova edizione della Sonatina per flauto e chitarra op.205 di Mario Castelnuovo-Tedesco per le edizioni Max Eschig.
Nel 2022, con il chitarrista Riccardo Guella, ha inciso per l’etichetta Da Vinci Classics un CD dedicato alle composizioni per flauto e chitarra di Theodor Gaude.
È docente di Musica d’insieme per strumenti a fiato presso il Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria.
Fabrizio Giudice – chitarra
Iniziati gli studi sotto la guida del padre, li ha proseguiti con Anselmo Bersano, diplomandosi brillantemente nel 1988 presso il Conservatorio “Paganini” di Genova. Si è perfezionato con Guillermo Fierens, Frédéric Zigante, Angelo Giardino e, presso l’Accademia Chigiana di Siena, con Oscar Ghiglia.
Ha seguito corsi di Analisi e Composizione con Alfio Fazio e corsi di interpretazione della musica dell’Ottocento su strumenti originali presso la Scuola Civica di Milano.
Inoltre ha vinto ed è stato premiato in qualità di solista in numerosi concorsi nazionali ed internazionali.
È docente di Chitarra presso il Conservatorio “Paganini” di Genova.
Ha suonato da solista e in varie formazioni in numerose città, in Italia e all’estero, tra cui: Mosca (Moscow International Performing Art Center), Bruxelles (Teatro Beaux Arts), Budapest, Aschaffenburgh, Spoleto (Teatro Melisso per il Festival dei due mondi), Siena (Accademia Chigiana), Cesena (Teatro Comunale), Genova (Teatro Carlo Felice), Ajaccio e Varazze (Festival Internazionali del mandolino).
Inoltre ha collaborato con musicisti e personalità del mondo dello spettacolo come Mike Marshall, Michail Bereznitsky, Pietro Borgonovo, Carlo Aonzo, Giampiero Reverberi, Ugo Pagliai, Paola Gassman, Paola Pitagora, Omero Antonutti, Sergio Maifredi, Giorgio Gallione, Andrea Liberovici.
Si è dedicato alla riscoperta e rivalutazione dell’opera del chitarrista genovese Pasquale Taraffo (1887-1937), del quale ha ricostruito e riscritto numerosi brani solistici direttamente dalle incisioni discografiche dell’epoca.
Ha partecipato ai concerti celebrativi in suo onore tenuti a Genova (Palazzo Ducale) e Milano (Palazzina Liberty), su iniziativa della rivista musicale “Il Fronimo”.
Nel 2004 ha pubblicato un cd da solista per l’etichetta “Philarmonia” dal titolo “Pasquale Taraffo e il suo tempo” e un volume con le partiture di Taraffo per le Edizioni Musicali Sinfonica.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube