Home Economia Economia Italia

Crociere: boom di passeggeri nel 2024, Italia tra le mete più amate

Crociere: boom di passeggeri nel 2024, Italia tra le mete più amate

Cresce l’attrattiva delle crociere nel mondo: nuovi itinerari, navi moderne e trend sostenibili conquistano milioni di viaggiatori. L’Italia si conferma protagonista nel Mediterraneo

Nel 2024 il settore delle crociere ha registrato un record storico: 34,6 milioni di passeggeri unici a livello globale, con una previsione di crescita che punta a 37,7 milioni nel 2025. È quanto emerge dal nuovo rapporto “State of the Cruise Industry” pubblicato da CLIA, l’associazione internazionale delle compagnie da crociera, che fotografa un comparto in pieno fermento, capace di attrarre nuovi target e di offrire esperienze sempre più personalizzate.

L’Italia conferma il suo ruolo da protagonista nel panorama internazionale, con 1 milione e 150 mila passeggeri italiani nel 2024, in forte aumento rispetto ai 900 mila del 2019. La meta prediletta resta il Mediterraneo, scelto da oltre l’84% dei crocieristi italiani, seguiti da chi opta per i Caraibi (5,4%) e per il Nord Europa (5,1%). L’età media dei passeggeri italiani scende leggermente, attestandosi a 42 anni.

Francesco Galietti Direttore di Clia Italia

Ma il dato più interessante riguarda i nuovi ingressi: ben il 31% di chi ha viaggiato in crociera negli ultimi due anni lo ha fatto per la prima volta. Questo dimostra la capacità del settore di rinnovarsi e conquistare fasce di pubblico inedite. Inoltre, l’89% di chi ha già fatto una crociera intende ripetere l’esperienza a breve, con un picco di entusiasmo soprattutto tra i Millennial, sempre più attratti da formule di vacanza flessibili e multiformi.

Uno dei punti di forza delle crociere moderne è proprio la varietà di esperienze offerte: si va dalle avventure per famiglie ai viaggi culturali di alto livello, passando per itinerari tematici e tour gastronomici. Non sorprende quindi che il turismo multigenerazionale sia in aumento: un crocierista su tre viaggia con almeno due generazioni della stessa famiglia, e il 28% con tre o più generazioni.

Altro aspetto distintivo è la programmazione anticipata: la maggior parte dei passeggeri prenota con largo anticipo e le compagnie stabiliscono gli itinerari anche con due anni di anticipo. Questo approccio favorisce una gestione più sostenibile dei flussi turistici e consente alle destinazioni di prepararsi adeguatamente all’accoglienza.

Le crociere sono anche un importante motore economico globale. Sebbene rappresentino meno del 2% dei flussi turistici mondiali, generano un impatto economico rilevante: nel 2023 il comparto ha prodotto 168,6 miliardi di dollari nel mondo, di cui 55 miliardi in Europa e ben 16 miliardi in Italia.

Grande attenzione viene riservata anche alla sostenibilità ambientale. Oltre il 61% della flotta CLIA è già equipaggiato per l’alimentazione da terra, percentuale che salirà al 72% entro il 2028. Le compagnie investono in fonti di energia alternative e sistemi di propulsione a basse emissioni, contribuendo alla transizione verso una crocieristica sempre più green.

Secondo Francesco Galietti, Direttore CLIA Italia, “le crociere rappresentano uno dei segmenti più dinamici del turismo. Siamo impegnati a innovare costantemente l’offerta, a rafforzare la collaborazione con le destinazioni e a rendere la crociera una scelta sempre più sostenibile e responsabile”.

Le ricadute sulle economie locali sono concrete: il 69% dei crocieristi pernotta almeno una notte a terra prima o dopo il viaggio, e circa la metà sceglie di ritornare successivamente nei luoghi visitati durante la crociera. Un’opportunità preziosa per l’industria dell’ospitalità e il commercio locale.

Con questi numeri e queste prospettive, le crociere si confermano una delle formule di vacanza più in crescita a livello globale, con l’Italia saldamente al centro delle rotte del futuro.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube