ARPAL ha diramato un’allerta gialla per temporali nella giornata di lunedì 5 maggio 2025, con particolare attenzione ai bacini piccoli e medi delle zone BCE, ovvero il Centro-Levante della Liguria. L’allerta sarà in vigore dalla mezzanotte fino alle ore 15:00. Inoltre, sempre lunedì, è stata attivata un’allerta gialla di tipo idrologico per i bacini grandi del Levante (Zona C), valida dalle ore 8:00 alle 18:00.
Le previsioni meteo indicano l’arrivo di una nuova perturbazione già nel pomeriggio di oggi, domenica 4 maggio, con un progressivo aumento della nuvolosità e i primi rovesci temporaleschi, in particolare sul Centro-Ponente. Con il passare delle ore, i fenomeni si estenderanno anche verso il Levante, con rovesci più intensi e la possibilità di temporali forti nelle zone centrali e orientali della regione. Sono possibili allagamenti localizzati, soprattutto in serata.
Durante la notte tra domenica e lunedì, le piogge si intensificheranno e raggiungeranno livelli moderati, con cumulate significative previste proprio nelle zone BCE nelle prime ore della giornata di lunedì. La persistenza delle precipitazioni potrà causare un innalzamento dei livelli idrometrici nei grandi bacini del Levante, aumentando il rischio di risposte rapide da parte del reticolo idrografico principale.
Oltre alla pioggia, ARPAL segnala venti dai quadranti meridionali che, sui rilievi del Centro, potranno raggiungere raffiche comprese tra i 40 e i 50 km/h. Le forti raffiche isolate potrebbero causare danni puntuali e complicare ulteriormente la situazione. Anche il mare è previsto in aumento, con moto ondoso fino a molto mosso a partire dalla mattinata.
Si raccomanda la massima prudenza negli spostamenti e di seguire i canali ufficiali di ARPAL e della Protezione Civile per restare aggiornati sull’evoluzione dell’allerta. Come sempre in questi casi, è fondamentale non sottovalutare i fenomeni temporaleschi e adottare comportamenti responsabili.
La Sala Operativa Regionale resterà aperta per tutta la durata dell’allerta. In caso di eventi intensi, durante l’allerta sarà pubblicato il monitoraggio sul sito https://allertaliguria.regione.liguria.it/
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube