A Mariella Nava il Premio Porto Venere donna 2025, patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, da Regione Liguria
A Mariella Nava il Premio Porto Venere donna 2025. La Consulta Provinciale Femminile della Spezia, nata nel 1992 è dal 18 giugno 1996 riconosciuta dalla Provincia della Spezia quale organo consultivo esterno con “lo scopo di promuovere tutte le iniziative ed attività tese a realizzare la piena parità fra cittadini, uomini e donne, sancita dalla Costituzione, ad individuare e rimuovere gli ostacoli di diritto e, di fatto, che impediscono il pieno sviluppo della personalità della donna e la sua effettiva partecipazione all’organizzazione politica, economica, sociale e culturale della collettività”
Nel 1996 la Consulta ha istituito il Premio “PORTO VENERE DONNA” patrocinato dalla
Presidenza del Consiglio dei Ministri, da Regione Liguria, dalla Provincia della Spezia, dal
Comune di Portovenere, dal Comune della Spezia e dalla Consigliera di Parità Regionale e
Provinciale.
Il premio è un riconoscimento dedicato a una carriera femminile di eccellenza ed è stato
assegnato a:
Elena Giannini Bellotti (1996), Margherita Hack (1997), Paola Gassman (1998), Luciana
Savignano (1999), Dacia Maraini (2000), Monica Guerritore (2001), Rita Levi Montalcini
(2002), Carla Marita Izzo (2003), Franca Valeri (2004), Margherita Boniver (2005), Fiona
May (2006), Anna Maria Castelli (2007), Carmen Lasorella (2008), Lella Costa (2009),
Milena Gabanelli (2010), Barbara Ensoli (2011), Simona Marchini (2012), Isa Danieli (2013), Daniela Poggi (2014), Donatella Bianchi (2015) Evelina Christillin (2016) Amalia Ercoli Finzi (2017), Pia Donata Berlucchi (2018), Giovanna Botteri (2019) e, dopo l’emergenza sanitaria a Speranza Scappucci (2022), Lucia Sorrentino (2023) e a Michela Matteoli nel 2024.
Edizioni speciali:
2014 a Margareth Cuomo per l’impegno nella divulgazione della lingua italiana negli USA 2020, causa l’emergenza sanitaria, è stato realizzato un VIDEO per celebrare la
VENTICINQUESIMA edizione dedicandolo alle GRANDI donne medico, infermiere,
paramedico, OSS, volontarie della Sanità e del Sociale.
Nel 2013 la Consulta ha istituito il Premio “UNA DONNA PER LA SPEZIA”.
Riconoscimento ad una donna della Provincia spezzina che abbia contribuito, con il suo
lavoro e il suo impegno, allo sviluppo e al bene del territorio. Donne che, con intelligenza,
determinazione e abnegazione, hanno dimostrato con i fatti come le barriere possano
venire smantellate.
Il premio è stato assegnato a: Ebe Cozzani Livolsi (2013), Francesca Cozzani (2014),
Fiammetta Gemmi (2015), Rosanna Stretti (2016), Diana Brusacà (2017), Alessia Bonati
(2018), Maria Cristina Bigi (2019) e, dopo l’emergenza sanitaria, Gabriella Chioma (2022), Eloisa Guerrizio (2023) e a Carla Sanguinetti nel 2024.
Nel 2020 la Consulta ha istituito il Premio “LE NUOVE CONQUISTE DELLE DONNE”
conferendolo a Chiara Giamundo, prima donna marinaio a conseguire il brevetto di palombaro, con la seguente motivazione:
“In 170 anni di storia del Corpo dei Palombari Italiani, Chiara Giamundo è la prima donna
che ottiene il brevetto, superando ardue prove di selezione grazie alla forte passione che
l’ha sostenuta nel meticoloso e accurato iter formativo subacqueo, alle grandi capacità
lavorative subacquee dimostrate, che la rendono idonea ad operare in qualsiasi scenario sia militare che civile nelle profondità marine”.
Nel corso degli anni la Consulta, per sensibilizzare l’opinione pubblica, con particolare
riguardo ai giovani, ha organizzato convegni, seminari, istituito premi a livello locale, nazionale e non solo, collaborando con altre realtà locali su diverse tematiche:
* La posizione della donna nel mondo del lavoro
* 1948-1998 Dalla Costituzione alle soglie del terzo millennio – Storie e percorsi di donne
a confronto
* Legge 120/2011 – Opportunità per le donne, riusciranno ad entrare nelle sale dei
bottoni?
* Il problema della ludopatia: macchinette, slot, gratta e vinci… è tutto un gioco?
* Il turismo nello spezzino, realtà e prospettive
* Donne e Sicurezza
* Violenza contro le donne
* Da Pechino ad Istanbul – dopo vent’anni è stato infranto il soffitto di cristallo?
* Le nuove frontiere della violenza – Uso e abuso del web – Quali tutele?
* Dalla violenza si può uscire e … tornare a sorridere alla vita
* Presentazione del libro “Peccato Io non sono sorda” di Tiziana Cecchinelli
* La Provincia: ieri, oggi e domani
* Intitolazione “LARGO 8 MARZO”, proposta accolta dal Comune della Spezia
* “Il rifiuto non esiste”, opera ideata dal Maestro Cosimo Cimino e realizzata da sette
detenuti della Casa Circondariale, in collaborazione con l’Associazione Colibrì.
L’opera, delle dimensioni di 4 metri per 2, rappresenta il Golfo della Spezia, con la costa
di Portovenere e le Cinque terre ed è stata realizzata attraverso l’utilizzo di materiali di
recupero
* “Donne d’Arte, non da parte” al Castello di Lerici – mostra collettiva di sette artiste
italiane e sette inglesi in collaborazione con il Comune di Lerici.
Il 25/11/2020 è stata accolta dal Prefetto dott.ssa Maria Luisa Inversini la domanda, già
presentata nel 2018, di inserimento della Consulta nel Protocollo Prefettizio a difesa delle
Fasce deboli.