Interventi previsti per due mesi nelle principali aree cittadine: un piano di prevenzione sanitaria contro le zanzare
Partiranno a breve, meteo permettendo, gli interventi di disinfestazione anti-zanzare a Santa Margherita Ligure. Le operazioni dureranno complessivamente due mesi e saranno comunicate ai cittadini tramite il sito ufficiale del Comune e la pagina Facebook istituzionale. L’obiettivo è ridurre la presenza delle zanzare sul territorio con azioni mirate sia in aree pubbliche sia in zone sensibili come scuole e parchi.
Le aree interessate dagli interventi
Il calendario degli interventi, programmati con la ditta incaricata, prevede:
- Disinfestazione antilarvale sui tombini ogni 15 giorni nelle zone di Ghiaia e centro storico (via Palestro e limitrofe), Corso Rainusso, Corso Matteotti, piazza San Siro, via Ruffini, SP227, Corso Dogali, via Favale, via Principe Centurione, via Mameli, via Maragliano e vie limitrofe.
- Disinfestazione antilarvale nella cisterna di piazza Caprera, con due interventi a distanza di 15 giorni, salvo condizioni meteo avverse.
- Disinfestazione adulticida nei parchi pubblici, in particolare al Flauto Magico e a Villa Durazzo.
- Disinfestazione adulticida nelle aree esterne delle scuole, per garantire la sicurezza di studenti e personale.
La prevenzione parte anche dai cittadini
“Procediamo con una misura di prevenzione sanitaria che probabilmente, d’ora in poi, diventerà consueta – ha dichiarato il consigliere incaricato Nicholas Brondi –. Gli interventi saranno tanto più efficaci quanto più accompagnati da una maggiore consapevolezza sull’importanza della prevenzione”. Pochi gesti quotidiani possono infatti fare la differenza: proteggere i contenitori dalla pioggia, svuotare regolarmente sottovasi e ciotole degli animali, verificare la pulizia delle grondaie.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube