Notte di interventi per i Vigili del Fuoco: oltre 30 uscite in provincia di Genova
Una nuova ondata di maltempo in Liguria ha colpito duramente la Val Fontanabuona, causando il crollo di numerosi alberi e costringendo i Vigili del Fuoco di Genova a oltre trenta interventi durante la notte. I disagi maggiori si sono verificati nei comuni di Uscio, Gattorna, Lumarzo e nelle aree limitrofe, dove le forti raffiche di vento e la pioggia intensa hanno causato la caduta di piante lungo le carreggiate e nei pressi delle abitazioni.
Alberi e rami sulla strada: disagi anche in città
Il maltempo ha interessato anche Genova, dove si sono registrate piogge abbondanti accompagnate da tuoni e fulmini. Numerose le segnalazioni di rami e alberi caduti. In particolare, in via Fabio Filzi a Quinto e in via Capolungo a Nervi, i Vigili del Fuoco e la Polizia Locale sono intervenuti per rimuovere grossi rami precipitati sulla strada. Situazione critica anche in Corso Europa, sempre a Quinto, all’altezza del distributore IP, dove la viabilità è stata compromessa in entrambe le direzioni.

Incidente a Molassana: auto nel torrente per la pioggia
A Borgo Fornari, intorno alle 22:30, un automobilista ha perso il controllo del mezzo a causa del fondo stradale reso scivoloso dalla pioggia ed è finito nel torrente. Fortunatamente, l’uomo è rimasto illeso ed è stato prontamente soccorso dai Vigili del Fuoco, che hanno provveduto anche alla rimozione dell’auto.
Allagamenti a Certosa e Cornigliano: disagi alla viabilità
Il maltempo ha provocato anche allagamenti in diversi quartieri genovesi. A Certosa è stato invaso dall’acqua il sottopasso di via Brin, mentre a Cornigliano è stato segnalato l’allagamento del tunnel di via della Superba, già chiuso al traffico. Situazioni analoghe si sono verificate anche lungo la strada per il Monte Fasce, dove alberi caduti hanno reso difficoltoso il transito.
Brusco calo delle temperature: Genova sotto i 20 gradi
Dopo settimane di caldo estivo, Genova ha registrato un netto calo delle temperature, scese sotto i 20 gradi per la prima volta dal 9 giugno. Il peggioramento delle condizioni meteorologiche è stato accompagnato da venti settentrionali, che hanno contribuito al calo termico in tutta la regione.

Le previsioni meteo Arpal per l’8, 9 e 10 luglio
Secondo l’Arpal, le condizioni meteo nei prossimi giorni saranno in miglioramento, ma con alcune variazioni significative.
Martedì 8 luglio: cielo sereno con qualche addensamento pomeridiano nelle aree interne. Possibili locali rovesci. Temperature minime in calo, massime stazionarie. Venti moderati o forti da nord in nottata, poi in rotazione da sud durante la giornata. Mare inizialmente agitato, in calo fino a mosso entro sera.
Mercoledì 9 luglio: cielo in prevalenza sereno, con nubi innocue nel pomeriggio sull’Imperiese. Temperature in generale diminuzione, venti deboli a regime di brezza. Mare mosso in calo fino a poco mosso.
Giovedì 10 luglio: condizioni stabili con cielo sereno. Temperature stazionarie e venti deboli, ancora a regime di brezza. Mare calmo o poco mosso.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube