Albenga. Nell’aula magna dell’Unitre Comprensoriale Inaguna, al terzo piano del secentesco Palazzo Oddo, in via Roma, nell’incantevole centro storico di Albenga, la compagnia teatrale amatoriale Mare Tempestoso ha ottenuto un lusinghiero successo di pubblico, strappando più volte applausi a scena aperta durante l’esibizione di due atti unici dal titolo: “Dramma familiare” di Amerigo Giuliani e “La Ballerina di flamenco” da “La donna e il fantoccio” di Pierre Louys. Entrambi adattati dal regista e capocomico della compagnia Giuseppe Grieco. Il pomeriggio teatrale, organizzato con la collaborazione della Fondazione Palazzo Oddo e del Comune di Albenga, si è aperto con la presentazione del presidente Unitre Claudio Almanzi che ha ceduto la parola a Francesca Grieco che ha illustrato le caratteristiche dei due testi proposti. Ad esibirsi sono stati Sabrina Bordone, Francesca Grieco, Pino Grieco, Claudio Almanzi, Silvio Granero e Gianfranco Piastra. La Compagnia è stata fondata nel gennaio 2010 da un gruppo di amici desiderosi di calcare il palcoscenico a livello amatoriale. Il debutto ufficiale avvenne a Genova, a Palazzo Ducale (Stanza della Poesia), il 10 aprile 2010 con la lettura teatralizzata dalle pagine del romanzo di Robert James Waller, nella libera riduzione di Giuseppe Grieco, “I ponti di Madison County”, edito nel 2001 da Sperling & Kupfer. Decine gli spettacoli ed esibizioni successive in Liguria, Piemonte ed Emilia Romagna. La Compagnia Mare Tempestoso, affiliata da molti anni alla Uilt – Unione Italiana Libero Teatro, è una emanazione della Symbol 2000 di Albenga, una associazione culturale senza fini di lucro che opera dall’ormai lontano gennaio 2007 ed è presieduta dal noto giornalista albenganese Vincenzo Bolia che era presente alla rappresentazione. Dopo questo appuntamento il 14 maggio è prevista l’annuale gita sociale dell’Unitre che avrà quali mete Pontremoli (Museo delle Stele, Ponte del Diavolo e Castello Piagnaro) e Fosdinovo (Castello Malaspina). A conclusione dell’anno academico 2024-2025 è prevista una giornata, il 24 maggio, con cerimonia ufficiale di chiusura che si svolgerà nel Chiostro dell’ Ex Asilo Ester Siccardi in Viale Martiri, 1 ad Albenga. Al mattino alle ore 10 ci sarà l’inaugurazione della mostra dei lavori realizzati nei vari laboratori e corsi durante l’anno accademico. Nel pomeriggio alle 15 e 30 la consegna dei sigilli. L’Unitre ad Albenga conta oltre cento fra docenti e conferenzieri, 70 corsi, quasi 500 studenti; nei tre plessi si svolgono annualmente oltre duemila ore di lezione e da settembre 2024 i volontari e soci del sodalizio accademico ingauno hanno collaborato per tutto l’anno accademico con la Biblioteca Civica.
Adalberto Guzzinati