Home Cronaca Cronaca Genova

Genova non dimentica. Il porto si ferma per le vittime della Torre dei Piloti

Genova non dimentica. Il porto si ferma per le vittime della Torre dei Piloti
La Torre dei Piloti abbattuta dalla Jolly Nero della Messina

Suonano le sirene in porto

Alle 23.05 in punto, in un silenzio irreale rotto soltanto dal suono lungo e solenne delle sirene, il porto di Genova ha ricordato una delle sue ferite più profonde. Il 7 maggio 2013, dodici anni fa, la nave cargo Jolly Nero urtò la Torre dei Piloti del porto, abbattendola in pochi istanti. In quel drammatico crollo persero la vita nove persone, tutte impegnate nel loro lavoro all’interno della struttura. Una tragedia che ha segnato in modo indelebile la storia recente della città e del suo porto.

Un momento di raccoglimento per un dolore collettivo

Come ogni anno, il ricordo è affidato al linguaggio semplice e potente delle sirene portuali. Alle 23.05, l’orario esatto dell’impatto, tutte le attività si fermano e le sirene risuonano per commemorare quelle vite spezzate. Un momento che coinvolge non solo i lavoratori del porto, ma tutta la città, unita da un dolore che è ancora vivo e presente nella memoria collettiva. Un gesto semplice, ma profondamente simbolico, che lega passato e presente in un rituale di rispetto e partecipazione.

Maledetto 7 maggio 2013: crollo Torre Piloti a Molo Giano (foto d’archivio LN – Marco Marchelli)

La dinamica del disastro e i responsabili

Il crollo fu causato da un errore nelle manovre della Jolly Nero, una nave portacontainer della compagnia Messina. L’impatto fu devastante: la torre, situata in posizione prominente sulla banchina, collassò su se stessa, intrappolando e uccidendo nove persone tra piloti, operatori e militari della Capitaneria di Porto. Dopo anni di processi, la giustizia ha emesso le sue sentenze: la Corte di Cassazione ha condannato in via definitiva il comandante della nave, il primo ufficiale e il direttore di macchina. Una seconda inchiesta, che indagava sulla scelta progettuale dell’ubicazione della Torre, si è invece conclusa con l’assoluzione di tutti gli imputati, tra cui anche l’allora comandante della Capitaneria di porto, Felicio Angrisano, e l’armatore.

Una tragedia che ha cambiato Genova e il suo porto

Il crollo della Torre dei Piloti non è stato soltanto un tragico incidente. Ha segnato un prima e un dopo nella sicurezza portuale, nella cultura del lavoro e nella sensibilità cittadina verso il porto e i suoi operatori. Da quel giorno, Genova ha scelto di ricordare ogni anno le sue vittime con una cerimonia sobria ma carica di significato. Una nuova torre è stata costruita, più moderna e più sicura, ma il vuoto lasciato da quelle nove vite rimane.

Un ricordo che unisce la comunità

La commemorazione del 7 maggio è diventata nel tempo un appuntamento identitario per Genova. Non solo un atto di memoria, ma anche un’occasione per riflettere sul valore della sicurezza, sulla responsabilità nei luoghi di lavoro e sull’importanza di non dimenticare. Il porto, cuore pulsante della città, ogni anno si ferma, si stringe nel dolore e nella solidarietà, e rinnova la promessa di non lasciare che quella tragedia venga mai archiviata nel silenzio. L.B.

Porto di Genova, Torre Piloti crollata il 7 maggio 2013 a Molo Giano: nove morti (Foto LN)

L’elenco delle nove vittime di quella tragica notte

  • Sergio Basso, operatore radio dei rimorchiatori, 50 anni, di Vernazza (Sp).
  • Maurizio Potenza, operatore radio dei piloti, 50 anni, di Genova.
  • Michele Robazza, pilota, 44 anni, di Pistoia.
  • Francesco Cetrola, maresciallo, 38 anni, di Santa Marina (SA).
  • Marco de Candussio, capo di prima classe, 39 anni di Fornaci di Barga (LU).
  • Davide Morella, sottocapo di prima classe, 33 anni di Biella.
  • Giuseppe Tusa, sottocapo di seconda classe, 30 anni, di Milazzo (ME)[
  • Daniele Fratantonio, sottocapo di terza classe, 30 anni, di Rapallo (GE)
  • Giovanni Iacoviello, sergente, 35 anni, di Carrara.

La ricostruzione della nuova Torre dei Piloti

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube