Home Cultura Cultura Genova

Riapertura di Sant’Agostino: prenotazioni aperte per il 30 maggio

Riapertura di Sant’Agostino: prenotazioni aperte per il 30 maggio
La chiesa di Sant'Agostino a Genova

La storica chiesa di Sant’Agostino a Genova riaprirà giovedì 30 maggio, con un evento imperdibile che animerà piazza Sarzano dalle 18.00.

L’inaugurazione sarà accompagnata dall’esibizione del Collegio Pro Musica, che proporrà un repertorio di musiche medievali, e dalla presenza di figuranti in costume d’epoca.

Prenota la tua visita guidata

Dalle 19.30 alle 22.00, si terranno le prime visite guidate, che sono già prenotabili al link ufficiale. Ogni gruppo di visita sarà composto da un massimo di 30 persone. Non perdere l’opportunità di essere tra i primi a scoprire il nuovo allestimento di Sant’Agostino!

Restyling e percorso suggestivo

Il restyling di Sant’Agostino, basato sul masterplan dello studio GTRF-Tortelli Frassoni Architetti Associati, riguarda l’ex chiesa, costruita alla fine del XIII secolo e poi sconsacrata. Le opere del periodo medievale, in particolare quelle marmoree, saranno esposte tra le arcate gotiche della chiesa. Tra le opere esposte, spicca la statua di Margherita di Brabante, che torna dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze per essere nuovamente esposta a Genova.

Un’esperienza immersiva

I visitatori avranno accesso a uno spazio immersivo ed emozionale, grazie a una proiezione multimediale che li porterà nel contesto culturale del Trecento genovese. Il percorso include una “foresta di capitelli” con circa 60 capitelli in marmo di Carrara, rappresentativi dell’architettura del tempo.

Visite guidate ai caruggi medievali

A giugno, la Direzione Politiche Culturali del Comune di Genova organizza il percorso Caruggi Medievali per quattro mercoledì consecutivi (5, 12, 19 e 26 giugno).

Queste visite guidate, della durata di un’ora e mezza, partiranno alle 14.30 da piazza Caricamento. Il tour attraversa vicoli e piazze, toccando antiche dimore nobiliari, chiese genovesi e complessi monastici, e termina a Sant’Agostino dove i partecipanti potranno scoprire il nuovo allestimento e le più importanti opere medievali.