Home Politica Politica Genova

Elezioni, ecco tutte le info. Per il sindaco valido il voto disgiunto

Comunali Genova 2025: al voto 481.754 elettori il 25 e 26 maggio
Urna elezioni comunali (foto di repertorio)

Domenica 25 e lunedì 26 maggio i cittadini genovesi saranno chiamati a votare per l’elezione diretta del sindaco e il rinnovo del consiglio comunale e per l’elezione diretta dei presidenti di Municipio e il rinnovo dei nove consigli municipali.

 Il primo turno di votazioni si svolgerà domenica 25 maggio dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì 26 maggio dalle ore 7 alle ore 15.

Se nessun candidato sindaco raggiunge la maggioranza assoluta  (50%+1) dei voti validi, gli elettori saranno chiamati a scegliere al ballottaggio, domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15, uno dei due candidati che avranno ottenuto, al primo turno, il maggior numero di voti validi.

CHI PUÒ VOTARE.

 Possono votare per le elezioni comunali e municipali tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali che abbiano compiuto il 18° anno di età alla data del 25 maggio 2025 ed i cittadini comunitari che abbiano presentato istanza di iscrizione nelle liste aggiunte per le elezioni amministrative.

COSA SERVE PER VOTARE.

L’elettore dovrà presentarsi al seggio munito della tessera elettorale e di un documento di identità in corso di validità. Sarà vietato portare con sé in cabina telefoni cellulari e altre apparecchiature in grado di fotografare o registrare immagini.

Qualora nella tessera elettorale fossero esauriti gli spazi o in caso di smarrimento o furto, l’elettore potrà procurarsi una nuova tessera recandosi di persona o su delega.

A questo fine, prima e durante lo svolgimento delle operazioni di voto, il Comune di Genova ha previsto l’apertura straordinaria dell’Ufficio elettorale di corso Torino 11 e degli uffici di anagrafe centrale e dei Municipi nei seguenti giorni e orari.

Corso Torino 11: venerdì 23 maggio, ore 8.10-18.00; sabato 24 maggio, ore 8.10-18.00; domenica 25 maggio, ore 7.00-23.00; lunedì 26 maggio, ore 7.00-15.00.

Municipi: sabato 24 maggio ore 8.10-12.30; domenica 25 maggio ore 7.00-23.00; lunedì 26 maggio ore 7.00-15.00.

Per ulteriori informazioni: elettorale@comune.genova.it, 010-5576829

COME SI VOTA.

Domenica 25 e lunedì 26 maggio.

All’elettore vengono consegnate due schede, una per l’elezione del sindaco e il rinnovo del Consiglio Comunale, di colore azzurro, l’altra per l’elezione del presidente del Municipio di appartenenza e il rinnovo del relativo Consiglio, di colore rosa.

Si ricorda che l’elezione del Presidente del Municipio e del relativo consiglio municipale avverrà in un unico turno.

In riferimento a entrambe le schede, l’elettore potrà esprimere validamente il proprio voto secondo una delle modalità seguenti.

 Esprimendo la propria preferenza per il candidato sindaco e per la lista o una delle liste collegate. In questo caso il voto verrà attribuito al candidato sindaco e alla lista; esprimendo la propria preferenza esclusivamente per la lista o una delle liste collegate ad un candidato a sindaco (in questo caso il voto verrà attribuito alla lista e al candidato sindaco); esprimendo la propria preferenza solo per un determinato candidato sindaco. In questo caso il voto verrà attribuito solamente al candidato sindaco.

VOTO DISGIUNTO.

L’elettore avrà la possibilità di esprimere un voto disgiunto secondo una delle modalità seguenti.

Esprimendo la propria preferenza per un candidato sindaco e per una lista non collegata. In questo caso il voto verrà assegnato al candidato sindaco e alla lista non collegata; esprimendo la propria preferenza per un candidato sindaco e per una lista non collegata, specificando il nome di due candidati consiglieri di sesso diverso appartenenti a quella lista (in questo caso il voto verrà validamente attribuito al candidato sindaco, alla lista e ai candidati consiglieri che appartengono effettivamente alla lista votata e che sono di sesso diverso).

Qualora decida di avvalersi del voto disgiunto, l’elettore potrà esercitarlo tra candidato sindaco e consiglieri comunali collegati a una lista diversa da quelle che sostengono quel candidato sindaco; tra candidato a presidente del Municipio e consiglieri municipali collegati a una lista diversa da quelle che sostengono quel candidato a presidente del Municipio.

PREFERENZE.

Per i candidati a consigliere comunale e a consigliere municipale sarà possibile esprimere non più di due preferenze, scrivendone il cognome (nome e cognome in caso di omonimia) nelle apposite righe tratteggiate poste a fianco del contrassegno di lista.

In caso di espressione di due preferenze, queste devono riguardare candidati di sesso diverso (pena l’annullamento della seconda preferenza) e all’interno della stessa lista.

Qualora vengano espresse due preferenze per candidati consiglieri dello stesso sesso, sarà considerata valida solo la prima preferenza espressa e non la seconda.

Eventuale ballottaggio – 8 e 9 giugno.

Si ricorda che nell’eventuale turno di ballottaggio non è previsto il voto disgiunto: la scelta da effettuare è tra i due primi candidati sindaco e non anche sulle liste.

Partecipano al voto di ballottaggio coloro che erano già elettori del Comune in occasione del primo turno.

La scheda che presenta un segno sul nome di un candidato sindaco e anche sul simbolo della lista che appoggia l’altro candidato è nulla.

SERVIZI PER PERSONE CON DISABILITÀ E SOGGETTI FRAGILI

Per consentire una migliore organizzazione dei servizi rivolti alle persone con disabilità, ai soggetti fragili e ai loro accompagnatori per l’esercizio del diritto di voto, il Comune di Genova, attento a promuovere l’inclusione sociale e l’accessibilità, invita gli interessati a contattare quanto prima l’Ufficio elettorale dell’Ente attraverso le seguenti modalità:

Telefono: 010-5576829 attivo nei seguenti giorni e fasce orarie: Lunedì e mercoledì dalle ore 8.10 alle ore 15.30; Martedì, giovedì e venerdì dalle ore 08.10 alle ore 12.30;

E-mail: elettorale@comune.genova.it

I servizi messi a disposizione dal Comune e attivi sono: assegnazione a seggio accessibile per tutti gli elettori che presentano un impedimento fisico-motorio; diritto di voto assistito per soggetti ciechi, amputati alle mani o affetti da paralisi o altro impedimento di analoga gravità; richiesta di voto domiciliare per tutti gli elettori in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali o che siano intrasportabili, in quanto affetti da gravissime infermità.

Il numero di telefono 010-5588720 per prenotare il servizio di trasporto ai seggi per persone con difficoltà di deambulazione sarà attivo da lunedì 19 a venerdì 23 maggio, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 16.

Infine, per quanto riguarda il servizio navetta per alcuni seggi elettorali, sono in via di pubblicazione sul sito internet del Comune di Genova, al link https://smart.comune.genova.it/node/42373, tutte le informazioni relative a percorsi e orari.

Sul sito istituzionale del Comune di Genova tutte le informazioni e i servizi su elezioni amministrative e referendum abrogativi al link https://smart.comune.genova.it/elezioni2025.