Attivista e testimone di resilienza, Illiberi sostiene Silvia Salis e propone un’urbanistica inclusiva per anziani, bambini e persone con disabilità
In vista delle Elezioni Comunali di Genova 2025, in programma domenica 25 maggio (dalle 7 alle 23) e lunedì 26 maggio (dalle 7 alle 15), continua a delinearsi il quadro delle candidature nei vari municipi della città.
Tra le voci che si fanno strada nel Municipio Medio Levante spicca quella di Alessandra Illiberi, candidata al Consiglio Municipale per il Partito Democratico e sostenitrice della candidatura a sindaca di Silvia Salis.
La storia di Alessandra Illiberi è segnata da una forte testimonianza personale. “Sono invalida, vivo con la sclerosi multipla e da 21 anni convivo anche con un meningioma cerebrale. Mi direte: sono miracolata. Può essere. Ma la realtà è che vivo la città in grigio, non a colori come per molti altri”, racconta la candidata, che ha scelto di mettersi in gioco per dare voce a chi troppo spesso non viene ascoltato.
Illiberi pone al centro del suo impegno una visione di urbanistica accessibile, pensata per tutte le età e condizioni: dagli anziani ai bambini, fino a chi convive con disabilità visibili o invisibili. “Non ho ancora bisogno della sedia a rotelle”, sottolinea, “ma affrontare un marciapiede ‘malinbelinato’, come diciamo a Genova, è già oggi per me una fatica enorme. E so di non essere sola”.
La sua candidatura al Municipio Medio Levante vuole rappresentare non solo un’esperienza di resilienza, ma anche una proposta concreta per una città più inclusiva, dove i bisogni delle persone fragili non siano più trascurati. “Spero che possiate votarmi perché credo che la mia presenza possa finalmente dare voce a chi ha sempre avuto troppo poca voce”, conclude Illiberi.
L’appello agli elettori è chiaro: “Andate a votare. Sulla scheda rosa per il Municipio Medio Levante, e scrivete ‘Illiberi’”.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube