Home Cultura Cultura Genova

Al via il Festival Biblico

Al via il Festival Biblico
Il Festival Biblico

E’ partito venerdì 16 maggio alle 17.30 la ventunesima edizione del Festival Biblico, un evento promosso da Diocesi di Vicenza e Società San Paolo, al quale aderiscono le Diocesi di Verona, Padova, Adria-Rovigo, Vittorio Veneto, Treviso, Chioggia, Alba, e le Arcidiocesi di Catania e Genova.

Il tema dell’edizione targato 2025 sarà il Libro dei Salmi, un’opera aperta e generativa dove si evidenzia il dialogo costante degli uomini con sé stessi, con il mondo e con l’infinito.

Da qui, la profondità delle Sacre Scritture si unirà con le complessità della contemporaneità, invitandoci a essere lettori, ma anche scopritori e interpreti di queste pagine. Il capoluogo ligure vede una fitta serie di eventi, dalla conferenza dal titolo «Non abbandonarmi Dio della mia salvezza» un dialogo a più voci tra persone che vivono il tema della detenzione, della giustizia, dei diritti e della libertà.

A seguire il simposio esegetico “Il corpo in preghiera”, un dialogo tra due biblisti, guidati dal moderatore, sul tema della preghiera nei Salmi, in particolare sul corpo come espressione di lode e di mezzo per mettersi in relazione con Dio. E ancora “Viva la poesia!” presentazione del libro che per la prima volta raccoglie i testi e i discorsi di papa Francesco su poesia e letteratura.

La sera poi, conclusione della prima giornata con un concerto dedicato all’arpa, lo strumento che accompagnava la preghiera dei salmi fin dalla loro composizione. Domenica poi -Mille modi per dire: “A Dio”- i Salmi nella tradizione protestante e nell’ebraismo. A seguire inaugurazione della mostra “Le architetture delle tre grandi religioni del Mediterraneo: la Chiesa, la Moschea, la Sinagoga” a cura di Andrea Musso e del Centro Studi Antonio Balletto. Roberto Polleri

Il programma completo è sul sito https://www.festivalbiblico.it/

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube