Concerto a Sori del Rosenfield Duo in “The Great Century”. Appuntamento giovedì 3 luglio ore 21 all’Oratorio di Sant’Erasmo.
Concerto a Sori del Rosenfield Duo, tutte le informazioni sull’evento.
ROSENFIELD DUO
Silvia Puggioni (Clarinetto) – Marco Rinaudo (pianoforte)
In arrivo uno speciale concerto per clarinetto e pianoforte.
Appuntamento giovedì 3 luglio alle ore 21 con il Rosenfield Duo in “THE GREAT CENTURY” all’Oratorio Sant’Erasmo di Sori a Genova.
Protagonisti SILVIA PUGGIONI al clarinetto e MARCO RINAUDO al pianoforte si esibiranno su musiche di Gershwin, Saint-Saëns, Bernstein, Piazzolla.
Insieme da diversi anni, con questo concerto vogliono omaggiare alcuni importanti lavori di grandi compositori del ‘900 che hanno contribuito particolarmente nella produzione musicale di questo secolo.
MAGGIORI INFORMAZIONI
INGRESSO A OFFERTA LIBERA in favore di Associazione Musicamica
Evento organizzato da Associazione Musicamica in collaborazione con Oratorio Sant’Erasmo. Direzione artistica a cura di Giovanna Savino.
Ulteriori curiosità sull’Associazione e le sue attività si possono trovare sul sito www.giovannasavino.it o chiedere scrivendo ad ass.musicamica.ge@gmail.comRosenfield Duo in The Great Century-Locandina concerto del 3 luglio 2025 a Sori
BREVI BIO
Rosenfield Duo
Formato nel 2021 con lo scopo di affrontare l’affascinante e ricco repertorio per pianoforte e clarinetto, che vanta alcune delle più preziose composizioni di importanti compositori come Brahms, Poulenc, Saint-Saens e tanti altri.
I due artisti, entrambi laureati in musica da camera, si dedicano da molti anni a questo genere e sono attivi anche in numerose altre formazioni. Il Duo lavora assiduamente nel contesto nazionale ed internazionale, presentando progetti concertistici che racchiudono sia lavori originali che trascrizioni da altri lavori cameristici.
(Sassari, 1993) clarinettista italiana attiva soprattutto nella musica da camera. Ha pubblicato il disco Lebhaft con l’etichetta Stradivarius contenente la prima incisione assoluta della Sonata per clarinetto e pianoforte del compositore tedesco Hans Poser, di cui ha inoltre scritto il primo testo biografico in italiano.
Inizia gli studi presso il Conservatorio “L.Canepa” di Sassari diplomandosi con il massimo dei voti. Successivamente si perfeziona sotto la guida dei Maestri Fabrizio Meloni (Primo clarinetto del Teatro alla Scala di Milano) e Corrado Giuffredi (Primo clarinetto dell’Orchestra della Svizzera Italiana) a Modena, conseguendo la laurea di II livello con il massimo dei voti e la lode.
Collabora in qualità di clarinettista con diverse orchestre tra cui: Orchestra del Teatro alla Scala, Orchestra dell’Opera Italiana, Bazzini Consort e I Musici di Parma esibendosi nei maggiori Teatri italiani con artisti del calibro di Speranza Scappucci, Giovanni Gnocchi, Simonide Braconi, Enrico Fagone e Christoph Hartmann.
Nel 2016 ha fondato il Trio Praxodia (clarinetto, violoncello e pianoforte), la cui attenzione è maggiormente dedicata al repertorio contemporaneo (prima esecuzione italiana di Lerchenmusik op. 53 del compositore polacco H. Gorecki).
È stata premiata in diversi concorsi nazionali ed internazionali tra cui Piove di Sacco, Premio Contea di Treviso e Premio Città di Padova. Di recente ha conseguito la laurea di II livello sia in Musica da Camera che in Clarinetto Basso sotto la guida dei Maestri Pierpaolo Maurizzi e Massimo Ferraguti.
Marco Rinaudo
(Trento, 1983) pianista italiano attivo soprattutto nella musica da camera. Porta avanti diversi progetti tra cui L’Italia nel pianoforte a quattro mani, un programma di soli compositori italiani vissuti a cavallo tra ‘800 e ’900 che culminerà con la pubblicazione di un disco nel 2024.
Marco Rinaudo si è diplomato con lode in pianoforte presso il Conservatorio “F. A. Bonporti” di Trento ed ha conseguito il diploma accademico di secondo livello in pianoforte concertistico – solistico presso lo stesso Conservatorio con il massimo dei voti.
Ha frequentato il corso triennale di musica da camera presso l’Accademia Internazionale TEMA di Milano, docente M° A.Ballista, dove si è diplomato con il massimo dei voti. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali, come solista e in formazione da camera, classificandosi spesso tra i primi posti.
Inoltre ha frequentato diversi corsi di perfezionamento e masterclass. Svolge un’intensa attività concertistica, principalmente con il Duo Granato, fondato insieme al saxofonista Cristian Battaglioli, partecipando a importanti rassegne concertistiche in tutta Italia e all’estero.
Nel 2018, sempre insieme a Battaglioli, fonda La Follia Nuova ODV con la quale organizza concerti ed eventi artistici sul territorio del Trentino Alto Adige. Svolge inoltre un’intensa attività come pianista accompagnatore.