Siglato l’accordo con Chantiers de l’Atlantique: la flotta World Class raggiungerà le sei unità
MSC Crociere compie un nuovo passo nel suo piano di espansione con la firma dell’ordine per la costruzione di due nuove navi appartenenti alla fortunata serie World Class. L’accordo, siglato con il cantiere navale francese Chantiers de l’Atlantique, porterà a sei il totale delle unità World Class nella flotta della compagnia. Le nuove navi – provvisoriamente denominate MSC World Class 5 e MSC World Class 6 – verranno consegnate rispettivamente nel 2029 e nel 2030.
Con questo nuovo investimento, MSC Crociere conferma il suo impegno strategico verso l’industria cantieristica europea, rafforzando una collaborazione con i cantieri francesi che prosegue da oltre vent’anni. Le nuove unità seguiranno le orme delle attuali ammiraglie MSC World Europa e MSC World America, già operative, e delle future MSC World Asia e MSC World Atlantic, attualmente in costruzione e pronte a entrare in servizio nel 2026 e nel 2027.

Pierfrancesco Vago, Executive Chairman di MSC Crociere, ha sottolineato che l’estensione della flotta World Class rappresenta una pietra miliare nella strategia industriale della compagnia. “Queste nuove navi – ha dichiarato – consolidano il nostro impegno verso l’innovazione e l’eccellenza, con l’obiettivo di costruire unità tra le più avanzate al mondo in termini di tecnologia ambientale e qualità dell’esperienza a bordo.”
Anche Laurent Castaing, Direttore Generale di Chantiers de l’Atlantique, ha evidenziato l’alto valore tecnologico delle nuove costruzioni, lodando la sinergia tra MSC e i cantieri francesi: “Le World Class 5 e 6 offriranno le migliori prestazioni in termini di efficienza energetica e sostenibilità ambientale”.
Le nuove navi saranno dotate delle tecnologie più avanzate per ridurre l’impatto ambientale: sistemi di alimentazione da terra nei porti, motori a doppio combustibile di ultima generazione, predisposizione per carburanti alternativi come il GNL bio e sintetico, tecnologie per abbattere le emissioni di metano, impianti di trattamento delle acque reflue conformi alle normative IMO, gestione avanzata dei rifiuti e dispositivi a risparmio energetico per ottimizzare i consumi a bordo.
Come da tradizione MSC, anche le nuove unità offriranno un design elegante e funzionale, con il concetto dei “distretti” a bordo che permetterà ai viaggiatori di vivere un’esperienza personalizzata. Ogni area sarà pensata per rispondere alle esigenze di differenti tipologie di ospiti, combinando comfort, innovazione e intrattenimento.
L’accordo è soggetto, come di consueto nel settore navale, all’ottenimento del finanziamento.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube