Home Spettacolo Spettacolo Genova

Ca’ du Dria: un nuovo salotto artistico nel cuore di Genova

Nel Centro Storico di Genova apre la nuova casa dell’Associazione Artistica e Musicale “Ca’ du Dria”, con sala prove, sala incisioni e la sede del gruppo “Radio Faber” dedicato a Fabrizio De André.

Una nuova casa per la musica e la cultura nel cuore di Genova

Nel cuore del Centro Storico di Genova, in piazza Posta Vecchia, prende ufficialmente vita la sede dell’Associazione Artistica e Musicale Ca’ du Dria, un luogo che si propone come centro pulsante di aggregazione, espressione artistica e sperimentazione musicale. Inaugurata il 10 maggio 2025, la nuova sede si trova a pochi passi dalla Chiesa di San Luca, in una zona ricca di storia e significato culturale, profondamente legata alla tradizione cantautorale genovese.

La struttura si articola in diversi ambienti: salette per provare e socializzare, una sala prove insonorizzata a disposizione dei musicisti, spazi per incontri, corsi e mostre, e uno studio di registrazione pensato per offrire un’opportunità concreta a giovani artisti e band emergenti. L’obiettivo è chiaro: offrire uno spazio accessibile e vivo, dove la creatività possa esprimersi liberamente e senza barriere.

Un punto di riferimento per la scena artistica genovese

L’inaugurazione della sede è stata accolta con grande entusiasmo e ha visto la partecipazione di numerosi artisti e personaggi del mondo culturale: tra questi il pittore di fama internazionale Odo Tinteri, lo storico batterista del Delirium Pino Di Santo, lo scultore Enrico Cortese, oltre a diversi critici d’arte e musicali. Un segnale forte per una realtà che vuole diventare un vero e proprio “salotto dell’arte”, aperto al confronto tra linguaggi espressivi e generazioni diverse.

Alla guida dell’Associazione c’è Andrea Incandela, cantautore genovese con numerose collaborazioni artistiche alle spalle, che suona anche con il gruppo musicale omonimo “Ca’ du Dria”. Il suo entusiasmo traspare dalle parole con cui racconta questo progetto: “È una nuova avventura, forte, emozionante. Ci ha richiesto tanto impegno, ma lo meritava. Questo centro storico lo merita. Vogliamo offrire un punto di aggregazione vero, dove ascoltare musica, partecipare ai corsi, vivere la cultura in modo attivo”.

La sede ufficiale di “Radio Faber”, il gruppo dedicato a Fabrizio De André

Un elemento distintivo dell’Associazione è l’integrazione della sede ufficiale di Radio Faber, il gruppo Facebook che raccoglie oltre 400.000 fan di Fabrizio De André, guidato da Antonio Rocchi. È un legame forte con la memoria e l’eredità del grande cantautore genovese, che proprio nei vicoli del Centro Storico aveva trovato ispirazione per molte delle sue canzoni.

Questo spazio diventa quindi anche un luogo della memoria, dove la musica di De André può continuare a risuonare tra chi lo ama e ne condivide i valori, in una forma contemporanea di partecipazione collettiva.

Una sala prove e uno studio di registrazione accessibili a tutti

Uno degli aspetti più interessanti del progetto è l’apertura dello studio di registrazione interno, uno spazio professionale ma inclusivo, pensato per dare voce ai giovani talenti che troppo spesso sono costretti a spostarsi lontano per cercare opportunità. “I ragazzi fanno chilometri per dimostrare che sono bravi, ma spesso non vengono ascoltati. Questo spazio nasce proprio per loro”, spiega Incandela.

L’Associazione Ca’ du Dria punta anche sulla formazione musicale a costi accessibili, offrendo corsi di strumento, sessioni di prova, occasioni di crescita per chi vuole avvicinarsi al mondo della musica senza barriere economiche o tecniche. Il locale è completamente insonorizzato e pensato per permettere a tutti di mettersi alla prova, con la possibilità di esibirsi e farsi conoscere.

Un progetto che parte dal basso per valorizzare il Centro Storico

Ca’ du Dria nasce e cresce in un contesto urbano complesso ma ricco di energia come il Centro Storico di Genova, un luogo che da sempre è stato culla di fermento artistico e sociale. L’Associazione vuole diventare un punto di riferimento per chi crede nella rinascita dei quartieri storici attraverso la cultura, la musica e l’incontro tra persone.

Con uno sguardo rivolto al futuro e radici ben salde nella tradizione musicale genovese, Ca’ du Dria si propone come uno spazio di espressione, formazione e partecipazione, aperto a musicisti, artisti, appassionati e semplici curiosi. L.B.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube