Wall of Dolls contro la violenza sulle donne. “Rompi il silenzio” è l’evento in piazza de Ferrari il 22 novembre dalle 14 a Genova il 22 novembre – 14:00 / 17:30 in Piazza de Ferrari a Genova per contrastare la Violenza sulle Donne
Si è svolta ieri la conferenza stampa di presentazione di “Rompi il silenzio”, l’evento annuale organizzato a Genova da Wall of Dolls Liguria ONLUS in occasione del 25 novembre, data in cui ricorre la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne.
In Sala Trasparenza nel Palazzo di Regione Liguria sono intervenuti l’Assessore alle Pari Opportunità di Regione Liguria Simona Ferro, Barbara Bavastro e Cristina Zunino Coordinatrice e Vice coordinatrice di Wall of Dolls Liguria, il Tenente Claudia Torre dell’Arma dei Carabinieri di Genova, il Commissario Elisa Frau della Polizia Locale di Genova, Duray vittima di violenza e coraggiosa testimone, la cantante Alice Allison, il rapper Ranzy.
L’appuntamento è previsto per sabato 22 novembre dalle 14:00 alle 17:30 circa in piazza de Ferrari a Genova sul palco sotto il Muro delle Bambole, l’installazione permanente simbolo dell’Associazione e ormai punto di riferimento per la città. L’Happening, dal titolo “Rompi il silenzio”, vuole proprio essere il mezzo per dare voce a chi non ce l’ha, diffondere consapevolezza, mettere in luce chi ne è uscito con coraggio e determinazione, ricordare chi invece purtroppo non è sopravvissuto, ma soprattutto sensibilizzare per fare prevenzione attraverso testimonianze e informazione, in particolare nelle nuove generazioni.
Lo scopo di questa manifestazione, dal 2016 ad oggi un ritrovo fisso sempre in crescita, è proprio quello di creare uno spazio di dialogo e integrazione volto a diffondere un messaggio di uguaglianza e parità di genere. Per raggiungerlo, come ogni anno, sfrutta il linguaggio universale dell’arte e dello spettacolo. Piazza De Ferrari si trasforma così, ancora una volta, in un vero e proprio tavolo di lavoro.
Come in un simbolico protocollo d’intesa la piazza accoglie la partecipazione di forze dell’ordine, enti pubblici e privati, associazioni e cittadini: un’intera rete territoriale unita che lavora ogni giorno al fianco di Wall of Dolls e non solo in occasione delle ricorrenze per contrastare la violenza di genere e il bullismo. Un segno concreto di collaborazione e responsabilità condivisa, per promuovere una cultura del rispetto e della prevenzione, partendo dal territorio.
Arte e cultura diventano strumenti assai potenti per infondere valori fondamentali quali il rispetto, l’etica e la legalità in particolare se si vogliono raggiungere le generazioni giovani dove c’è più urgenza di coinvolgimento. La cronaca purtroppo ci racconta che la società contemporanea necessità di cambiamento e rieducazione culturale.
Sono fin troppi i casi di comportamenti inappropriati, di violenza domestica, femminicidi o disparità, anche fra minori. Ecco perché Wall of Dolls ha a cuore l’impegno nei confronti dei giovani attraverso campagne di prevenzione. In virtù di questo l’Associazione ha già in programma alcuni importanti appuntamenti di confronto: il 14 novembre al Teatro della Gioventù di Genova con 400 studenti, 16 e 17 novembre a Perugia con 400 studenti degli Istituti Cavour Marconi Pascal, il 25 novembre alla biblioteca Berio di Genova con 100 studenti.
Sul palco del 22 novembre dalle ore 14:30, come ogni anno, saranno presenti figure di riferimento come la fondatrice Jo Squillo e la presidentessa Francesca Carollo. Piazza de Ferrari si tingerà di fucsia per l’occasione che aprirà con un grande flash mob coinvolgendo tutta la popolazione. L’evento proseguirà sul palco che, come di consueto, vedrà un susseguirsi di ospiti che intratterranno la città e i genovesi contribuendo a rafforzare il significato dell’iniziativa. In contemporanea la piazza ospiterà info point dedicati, offrendo un’occasione preziosa di incontro e confronto tra associazioni e realtà territoriali che, ogni giorno, lavorano per contrastare la violenza di genere e promuovere una cultura basata sul rispetto e sull’uguaglianza.
Simona Ferro, Assessore alle Pari Opportunità di Regione Liguria, dichiara:
“L’appuntamento annuale in piazza organizzato da Wall of Dolls Liguria riunisce istituzioni, associazioni, scuole, artisti, musicisti e testimoni diretti, creando così un’occasione di riflessione collettiva e di sensibilizzazione in vista della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, che ricorre il 25 novembre. Dobbiamo lavorare tutti insieme, ogni giorno, per una Liguria sempre più libera dalla violenza: eventi come “Rompi il Silenzio” si affiancano all’attività quotidiana che l’amministrazione regionale porta avanti da anni per la prevenzione e il contrasto dei comportamenti violenti. Con la giornata di oggi accendiamo ancora una volta i riflettori su una delle più gravi piaghe della nostra società, dando voce a chi non ce l’ha e ribadendo con forza il nostro no alla violenza sulle donne”.
Barbara Bavastro, Coordinatrice Wall of Dolls Liguria, afferma:
“Anche quest’anno Wall of Dolls rinnova il suo impegno nella celebrazione della Giornata contro la violenza sulle donne. Anticipiamo la ricorrenza del 25 novembre a sabato 22 per valorizzare il prezioso contributo di tutte le volontarie che ogni giorno operano sul territorio, consapevoli dell’importanza del volontariato e del sostegno alle persone più fragili e in difficoltà. Viviamo un periodo storico in cui è fondamentale donarsi agli altri, riscoprire il valore della comunità e rompere il silenzio, perché il silenzio è violenza. Solo attraverso il dialogo, l’ascolto e la condivisione possiamo riconoscere i campanelli d’allarme e prevenire la violenza. Un grazie di cuore a tutte le persone che, con le loro donazioni e il loro sostegno, ci permettono di mantenere viva l’associazione sul territorio. Grazie al vostro contributo possiamo continuare a promuovere attività nelle scuole, conferenze, dibattiti e offrire supporto concreto a tutte le donne che si rivolgono a noi.”
Evento con il patrocinio di Regione Liguria e del Comune di Genova
Partner: Sampdoria – AMT
Programma dell’evento
- Dj Massimo Gallesio
- Presentano: Jessica Nicolini / Liliana Ruocco
- Saluti di apertura delle autorità invitate
- Presentazione dell’associazione
- Flash Mob
- Parlano: Carabinieri, Polizia Locale, 112, Croce Bianca Genovese, Croce Rossa
- Tangheri /Tango Cuore solidale
- Ranzy
- Alice Allison
- Nova
- Rossaluna Duo
- Eugenio Cugnoli
- Artisti con opere nuove: Emanuela Carnini, Eralda Pitto
- Popular Chic: Daniele e Marika
- Elena
- Stephanie Riondino
- Testimonianze: Houda, Duray
- Nicole Mazzotta

…..
Rompi il silenzio – Charity dinner
Alle ore 20:00 il tutto si sposta per dar via ad una cena privata di beneficenza dal titolo “Rompi il Silenzio” – Charity Dinner Wall of Dolls presso l’Hotel Bristol Palace in XX Settembre 35. Una serata per focalizzare l’attenzione su una grave emergenza sociale: la violenza contro le donne. L’evento (attraverso musica, arte e moda) è un ulteriore punto di incontro atto a sensibilizzare, informare e fare rete dando voce a chi lotta quotidianamente contro ogni forma di abuso e discriminazione. Sarà l’occasione per celebrare i risultati e il forte impegno della ONLUS che concretamente è presente sul territorio con le sue attività di volontariato tutto l’anno.
Nel corso dell’incontro verrà inaugurata la mostra dell’artista Madlen Shadorina con opere dedicate al tema della rinascita femminile e a seguire ci sarà una sfilata di brand etici e consapevoli che hanno scelto di sostenere attivamente la causa dell’Associazione: la collezionedi Fridami di Manuela Carnini e la collezione di Ayla di Helena Prestes. Condurrà la serata Jessica Nicolini. Ospiti speciali Jo Squillo e Francesca Carollo che introdurranno il docufilm (presentato all’ultimo Festival del Cinema di Venezia e che verrà proiettato in apertura della cena), Wall of Dolls e anche testimonianze dirette. Altri ospiti accompagneranno l’importante serata che ha lo scopo di contrastare l’oscurità della violenza attraverso la luce e la rinascita, fra cui la cantante Alice Allison, la giornalista Rajae Bezzaz che presenterà un suo libro.
MAGGIORI INFO
Coordinatrice Wall of Dolls Liguria Dott.ssa Barbara Bavastro barbara_bavastro@yahoo.it / 3455402885
Vicecoordinatrice Wall of Dolls Liguria Avv. Cristina Zunino zunino@zuninopicco.com / 3474355072
Sportello d’ascolto Liguria: 3756700767
WALL OF DOLLS
Installazione permanente ideata e voluta da Jo Squillo, nata a Milano e poi ricreata in diverse città d’Italia tra cui Genova dove nasce nel 2016 a ridosso di Piazza de Ferrari per volontà e collaborazione tra Jo Squillo, Wall of Dolls ONLUS, Regione Liguria, Comune di Genova e Ordine degli Infermieri di Genova OPI.
Negli anni questa installazione di forte impatto ha suscitato sempre più interessi e ha visto sempre più figure coinvolte: università, istituzioni, associazioni, servizi, studenti, cittadini; tutti uniti da un obiettivo comune dire No alla violenza contro le donne. Gli eventi in piazza hanno uno scopo trasversale: attraverso l’arte, la musica e lo spettacolo si crea sensibilizzazione, si fa rete, si informa sulle prese in carico, si parla a tutta la popolazione (soprattutto ai giovani) e si utilizza un linguaggio universale favorendo una presa di coscienza. A Genova Wall of Dolls è presente presso una sua sede sita in Via Aurora 8R, Boccadasse.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube



















































