Satec Ucina, sottosegretario Baretta: Mio l'impegno per le richieste del settore
[caption id="attachment_205801" align="alignleft" width="746"] Convention Satec Ucina a Venezia[/caption]
VENEZIA. 17 GIU. Si è tenuta questa mattina a Venezia la Convention UCINA SATEC 2016, appuntamento annuale di UCINA Confindustria Nautica.
La mattinata è stata aperta con la presentazione della candidatura Olimpica di Roma2024 illustrata dal Brand Manager, Pierfrancesco Micara, e lomaggio allItalia Olimpica che verrà ospitato in occasione della 56° edizione del Salone Nautico di Genova dal 20 al 25 settembre prossimi.
Dopo il saluto iniziale dellAssessore al Turismo di Venezia, Paola Mar e del padrone di casa Simone Cason del Casinò di Venezia, è stato il Sottosegretario allEconomia e alle Finanze, Pier Paolo Baretta, a portare il saluto del Governo.
Il dibattito ha affrontato temi attuali del settore: quali il mercato, la semplificazione delle procedure, il leasing nautico, gli incentivi alle imprese, le misure per rilanciare lintera filiera.
"Il settore - secondo i dati di Assilea, presentati in anteprima dal Direttore Generale, Gianluca De Candia - iniziano a dare diversi segnali di ripresa e delineano una ripartenza anche del mercato interno e un positivo effetto del Salone Nautico con un +50% dei contratti stipulati dopo la manifestazione. Rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, nei primi cinque mesi del 2016 i contratti di leasing nautico italiano sono cresciuti del +44% in numero e del +26% in valore, confermando la spinta propulsiva registrata a valle del Salone Nautico di Genova.
Dati positivi anche per la piccola nautica evidenziati dalla vendita di fuoribordo: nellultimo biennio si è assistito ad una crescita del 40%. Oggi, in questo segmento, lItalia cresce più di Germania, Francia e Spagna.
Il trend positivo trova conferma nei dati riportati da Maria Pia Monteduro, Dirigente Generale del Dipartimento Finanze, che evidenziano come nel 2015 si è assistito ad un forte aumento della produzione, registrato dal gettito IVA e dalle esportazioni nautiche verso gli Stati Uniti.
Nel suo intervento ha ricordato le misure di incentivo e sostegno alle imprese messe a disposizione dal Governo. Come il Superammortamento e il meno noto Patent box, lagevolazione sui marchi e brevetti. Lindustria italiana ha commentato Pier Paolo Baretta ha bisogno di essere sostenuta a monte, già nellelaborazione e tutela delle idee. Il Made in Italy è qualità e bellezza e per questo abbiamo pensato appositi strumenti.
La competitività è stata largomento principale dellintervento di Marco Taisch, ordinario presso il Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Gestionale, che ha spiegato come il futuro sarà delle aziende 4.0, realtà digitalizzate nel processo di produzione e nei prodotti, capaci di utilizzare le informazioni ricavate per fare nuovo business.
Luca Costa Sanseverino, Co-Fondatore di F3Bas, docente alla Business School de Il Sole 24 Ore, ha lavorato con diversi istituti finanziari e organizzazioni internazionali, e ha presentato alla platea alcune concrete opportunità di finanziamento sui mercati esteri, con esempi tarati sulle piccole e micro imprese italiane.
Parlando di export, è intervenuto anche Ernesto Carbone, responsabile dellufficio Regimi doganali e traffici di confine dellAgenzia delle Dogane, che ha parlato del nuovo approccio dellAgenzia con il mondo della nautica, nato anche su sollecitazione dellAssociazione di categoria. Tra i primi frutti, ha ricordato ladozione della recentissima circolare che fissa la nuova procedura per le unità in esportazione che non richiede più il raggiungimento di un Paese extra UE per accertare lavvenuta uscita dalle acque comunitarie.
Abbiamo lavorato molto, ma lelenco di richieste al Governo ha concluso la Presidente Carla Demaria - è ancora importante: il registro telematico delle imbarcazioni, tecnicamente pronto da due anni, ma non si capisce il motivo, ancora in attesa del decreto attuativo; la definizione del contenzioso che interessa le concessioni demaniali della portualità turistica; il rilancio dello strumento del leasing nautico, motore di crescita indispensabile per il comparto; lexport e le opportunità di internazionalizzazione e, in generale, la semplificazione e certezza delle procedure burocratiche.
"Oggi - ha concluso Pier Paolo Baretta, Sottosegretario di Stato allEconomia e Finanze - si è parlato di futuro, questo è fondamentale nei settori che qualificano lItalia nel mondo. Mi prendo limpegno di lavorare alla risoluzione delle richieste del settore, continuando a collaborare continuativamente al fianco di UCINA come negli ultimi due anni. La capacità di aver fiducia e di guardare al futuro saranno le nostre armi.
La Convention si è chiusa nel giardino di Ca Vendramin Calergi Casinò di Venezia, con la XXVII edizione del Premio Pionieri della Nautica, riconoscimento che ha ottenuto per il decimo anno consecutivo il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico.