Home Blog Pagina 8025

Il Nano Morgante | La zona invalicabile

Ogni persona ha una propria zona trigger. Una zona di iper-eccitabilità che, se insidiata, può scatenare reazioni scomposte ed aggressive.

Per analogia, in questa Società,  disabituata e preclusa alla condivisione, reciprocamente ostile, sempre più incline ad una comunicazione virtuale, si può facilmente assistere allo svalicamento di tale zona.

E ciò può accadere, semplicemente, non appena l’individuo é tirato in causa da altrui giudizi poco lusinghieri, da critiche malevoli. Ed anche da una banale discordanza di pareri.

Dietro un paravento di pensiero libero, lo sdoganamento della non-dipendenza dal giudizio altrui è ben lungi dall’essere una componente attiva ed operante.

In verità, l’affievolimento della comunicazione diretta, non mediata da schermi iper-tecnologici ed internettiani, disabilita l’individuo all’inter-azione, inibisce l’elemento collettivo della comprensione etica. E compendia la dissoluzione sociale in atto.

In addendum, la forza penetrativa ipertrofica e l’introiezione della “regola” importano l’esigenza di comporre, nell’evitamento altrui, quelle rigorose percezioni di in-sicurezza che espellono ogni idea arcadica della vita.

Possiamo essere consapevoli che una rigorosa ed acritica osservanza di tale “regola interiore”, nel suo ossequioso costituirsi urbano, ha l’effetto conseguente del tatuaggio, sperabilmente delebile, di una ridimensionata capacità di giudizio.

Null’altro che la metamorfosi già preconizzata da Aldous Huxley  ne “Il mondo nuovo”.

La volontaria estraniazione dalle dinamiche sociali innalza la in-sensibilità e la diffidenza verso l’estraneo, nel senso che ne rimarca differenze difficilmente colmabili.

A questo punto dell’opera, ipotizzando l’attendibilità della narrazione e di una troppo accentuata irritabilità del “bipede umano”, merita riflettere e deflettere dinamiche ed effetti delle nuove forme di comunicazione, ricomponendo al più presto i pezzi perduti a causa di una volontaria rinuncia sociale.

Massimiliano Barbin Bertorelli

Figuraccia Palazzo Ducale, altre 2 esperte confermano: esposti grossolani falsi Modì

Figuraccia Palazzo Ducale e inchiesta per truffa sui “grossolani” falsi Modigliani esposti al pubblico come se fossero veri, dopo le pubbliche denunce dei massimi esperti di Modì, Carlo Pepi e Marc Restellini.

Non solo la super esperta Isabella Quattrocchi, ma anche le altre due Ctu nominate dalla procura genovese, Marie-Pierre Etcheverry e Tiziana Mazzoni, avrebbero evidenziato come le tele esposte a Genova fossero in realtà delle croste.

Secondo loro, i “pigmenti non sono compatibili con la palette di Modigliani ma sono databili a dopo la seconda guerra mondiale”.

Non è tutto. Sarebbero state rilevate firme “con tratto infantile” o “pasticciate”, figure assemblate “senza alcuna competenza in materia” e tele invecchiate “in maniera maldestra”.

Sono quindi molto netti i giudizi della consulenza delle esperte sulle 21 opere attribuite ad Amedeo Modigliani e sequestrate lo scorso luglio (si salverebbe solo un disegno).

Addirittura, molti dei dipinti sequestrati sarebbero stati ricoperti con un pannello di “carton plum” per “non svelare i trucchi della realizzazione, volendo farlo passare per un dipinto d’epoca”.

In altri casi, il tratto analizzato sarebbe in realtà quello di un “dilettante, privo di qualsiasi vena artistica su supporto in tela già preparata, di tipo commerciale, tirata su un telaio di tipo seriale con una traversa e nonostante le chiavi di tensionamento risulta allentata, artificiosamente ingrigita”.

Nel caso del dipinto Nudo disteso (Ritratto di Celine Howard) sarebbe invece “necessario un ulteriore approfondimento del Ris dei Carabinieri”.

Al momento, gli indagati risultano tre. Si tratta dell’allora curatore Rudy Chiappini, il presidente di MondoMostre Skira Massimo Vitta Zelman e il collezionista e mercante d’arte Joseph Guttmann, proprietario di alcune delle opere ritenute false.

I legali dei tre insieme a quelli di alcuni proprietari dei dipinti con ogni probabilità chiederanno una consulenza di parte per dimostrare l’autenticità delle opere.

I responsabili di Palazzo Ducale si sono sempre dichiarati “parte lesa”.

 

Pallanuoto: presentata la nuova Sportiva Sturla

La Sportiva Sturla si presenta ai nastri di partenza del prossimo campionato di serie B con importanti novità, a cominciare da una nuova guida tecnica.

Piero Ivaldi sostituisce Franco Falcone e riceve, dal presidente Giorgio Conte e da tutto il Consiglio Direttivo, il mandato di operare sia nell’ottica del consolidamento della forza della prima squadra, negli ultimi due anni a un passo dalla promozione in A2 sfumata soltanto nelle finali playoff contro Vela Ancona e Como, sia di elevare qualitativamente il valore del settore giovanile. Ieri sera, allo chalet di via V maggio 2d, per l’in bocca al lupo alla squadra del presidente Giorgio Conte in occasione della presentazione ufficiale, sono intervenuti Stefano Anzalone (consigliere comunale delegato allo Sport), Francesco Carleo (presidente Municipio Levante), Antonio Micillo (presidente Coni Liguria), Lorenzo Ravina e Gianfranco De Ferrari in rappresentanza della FIN, il dottor Bindella in rappresentanza dello sponsor Panarello.

Andrea Bonomo (centroboa), Fabio Bosso (attaccante), Matteo Cappelli (capitano – difensore/attaccante), Andrea D’Alessandro (centrovasca), Vittorio Foroni (portiere), Giacomo Gattorno (centroboa), Francesco Ghiara (portiere), Riccardo Giusti (difensore), Stefano Giusti (difensore), Michele Greco (centrovasca/difensore), Riccardo Laisi (attaccante), Federico Nani (attaccante), Marco Oneto (centroboa), Ivan Parodi (attaccante), Nicolò Priolo (difensore), Matteo Rivarola (attaccante) e Gianluca Sgheri (centrovasca/attaccante). La rosa della nuova squadra si compone di 17 giocatori, 8 dei quali (Greco, Bonomo, Giusti, Oneto, Foroni, Priolo, Sgherri, Bosso) alla prima esperienza con i colori biancoverdi. “Abbiamo lavorato sodo in questi mesi con una squadra fortemente rinnovata rispetto alla passata stagione – sorride Ivaldi – Siamo pronti ad affrontare questo campionato dove l’obiettivo è il consolidamento nelle posizioni di vertice. Più a lungo termine, invece, opererà affinché nel nostro settore giovanile si inneschi un meccanismo virtuoso che agevoli, sempre più, i passaggi di categoria e, soprattutto, l’inserimento dei giovani nella prima squadra”.

Gli allenamenti si svolgono tra le piscine di Albaro e Bogliasco, sede degli incontri casalinghi. Il campionato partirà in trasferta sabato 20 gennaio 2017 a Sori contro l’Unione Sportiva Locatelli. Gli impegni successivi saranno contro Albaro Nervi (casa), Rapallo Nuoto (casa), Dinamica Torino (trasferta), Firenze (casa), Busto Arsizio (trasferta), Lerici (casa), Sestri (trasferta) e Florentia (casa). La regular season terminerà sabato 26 maggio.

Furbetti del cartellino in Comune: pizzicati altri due dipendenti pubblici

Effetto Sanremo, dove era scoppiato lo scandalo più noto sui dipendenti pubblici cosiddetti “furbetti del cartellino”.

Nelle scorse settimane ne sono stati pizzicati altri due e ieri nel Comune di Santa Margherita Ligure sono scattati i primi provvedimenti.

Secondo l’indagine interna, un dipendente comunale era in ferie, ma si sarebbe fatto ugualmente timbrare il cartellino da un collega al lavoro.

I fatti risalgono ai giorni prima dello scorso Natale.

Loro hanno respinto le accuse spiegando che si è trattato di un equivoco e di uno sbaglio, ma il Comune ha stabilire la sospensione dal lavoro per 6 mesi per il dipendente “timbratore” e per 3 mesi per il dipendente in ferie perché avrebbe dovuto “custodire meglio” il badge-cartellino.

A entrambi sarebbe stato decurtato lo stipendio del 50%. Attesi i ricorsi.

 

Movida violenta, accoltellato carabiniere in congedo: controllava varco salita Pollaiuoli

Movida violenta a Genova. La scorsa notte è stato accoltellato un carabiniere in congedo che insieme a un collega controllava il varco di accesso di salita Pollaiuoli. Poteva anche morire. Secondo le testimonianze, per fortuna la lama si è piantata in una stecca interna della giacca della divisa.

Il preoccupante episodio è avvenuto intorno alle 23,30. Nella calca delle persone presenti qualcuno ha estratto il coltello e ha colpito all’addome l’ex carabiniere.

Sul posto sono intervenuti gli agenti delle volanti della questura, ma l’accoltellatore non sarebbe stato ancora acchiappato.

Il ferito è stato trasportato da un’ambulanza del 118 al pronto soccorso del Galliera in stato di forte choc e non versa in gravi condizioni.

Non è affatto la prima volta che si registrano risse, spaccio di droga e forti lamentele dei residenti ostaggio del Centro storico by night fuori controllo.

Anche Toti, Rixi e Bucci, durante la loro visita notturna a sorpresa, intorno a piazza delle Erbe, alcune settimane fa avevano assistito a un violento alterco fra giovani a San Donato.

Se nei mesi scorsi la ministra della Difesa, Roberta Pinotti, nell’ambito del Progetto Strade Sicure ha inviato a Milano 150 soldati in più e se poi ne ha inviati a Torino altri 50, per la sua Genova non ha ancora fatto altrettanto.

Così si è stati costretti a correre ai ripari e a utilizzare chi è a disposizione per garantire un minimo di ordine e convivenza civile anche per la movida, che soprattutto nei weekend si scatena nei caruggi tra San Lorenzo e Sarzano.

Per dare una mano alla Città sono quindi entrati in “servizio” anche i Carabinieri in congedo.

Ora quest’ultimo grave episodio dovrebbe indurre le varie istituzioni ad assumere opportuni provvedimenti per la sicurezza e contro la movida violenta.

 

Vela, due gli appuntamenti in Liguria questo fine settimana

Non è ancora al massimo l’attività velica ligure che gode in questi mesi di un riposo non completo però, sono comunque due gli impegni in questo fine settimana: il primo a Sanremo mentre il secondo sarà in scena nelle acque di Varazze.

LE PROSSIME REGATE IN LIGURIA

. il 13 e 14 gennaio a Sanremo, prima e seconda giornata di Inverno in regata per IRC, ORC e Gran Crociera, terza tappa del West Liguria 2017/2018, organizzato dallo YC Sanremo
Bando

. il 14 gennaio a Varazze, prima giornata del 44Cup Winter per IRC, ORC, Gran Crociera e Monotipi, seconda manche del Campionato Invernale del Ponente organizzato da Comitato Circoli Nautici del Ponente

Vela, da questo week end l’Invernale West Liguria

Avvio della terza tappa del 34° Campionato Invernale West Liguria, l’ “ Inverno in Regata”, che inizia nel week end del 13/14 Gennaio 2018.

La terza tappa proseguirà e terminerà con un altro appuntamento, il 27 e 28 Gennaio. Domenica 28 Gennaio, al termine della regata, avrà luogo la cerimonia di premiazione dell’ “ Inverno”.
Dopo il completamento dell’ “ Inverno in Regata” i partecipanti avranno una ventina di giorni per riposarsi in vista della penultima tappa del Campionato Invernale “ Festival della Vela”, in calendario in un solo week end, quello del 17/18 febbraio 2018, per poi affilare le armi in vista dell’ultimo confronto valido per la classifica generale del West Liguria, ossia il “ Trofeo Gianni Cozzi”, in collaborazione con lo Yacht Club Aregai, in calendario il 3/4 marzo 2018, ed ultima tappa della lunga e fortunata rassegna che anima le acque di Sanremo e del Ponente durante la lunga stagione invernale.
(YCS)

Cus Genova, tutti gli appuntamenti biancorossi del fine settimana

Tutti gli impegni del fine settimana delle squadre biancorosse del Cus Genova.

PALLACANESTRO. La sfida che attende il CUS Genova Basket di coach Pansolin è probabilmente la più importante della Regular Season: al PalaSprint i Biancorossi affronteranno la Tarros La Spezia di coach Padovan, seconda in classifica e diretta concorrente per la vittoria finale in campionato. Attualmente gli Universitari sono al primo posto a due punti proprio dagli spezzini e quindi il risultato del big match. All’andata fu il CUS Genova ad imporsi grazie ad una prestazione maiuscola, preservando l’imbattibilità casalinga in Regular Seasonche permane ormai da più di 1000 giorni.

RUGBY. Ritorna la Serie A per il CUS Genova Rugby di Tosh Askew. Allo Stadio Carlini va in scena l’ultimo turno di questa fase di Serie A. Non un turno come gli altri: allo Stadio Carlini domenica alle 14:30 arriva infatti la Pro Recco per il secondo derby ligure stagionale, dopo il pareggio dell’andata. Ultimo impegno prima della seconda fase, in cui i Biancorssi andranno alla ricerca di una prestigiosa promozione.

PALLAVOLO. Turno di riposo per il CUS Genova Volley in Serie C: i ragazzi di Gerry Grotto riprenderanno il 20 contro Lavagna. Riprendono invece i campionati di Prima e Seconda Divisione. Per quanto riguarda le compagini maschili, il CUS Genova Rosso sarà impegnato lunedì in casa contro Sant’Antonio mentre il Bianco se la vedrà sabato al PalaCUS contro Audax Quinto. Per quanto riguarda invece le compagini femminili, quella impegnata in Seconda Divisione sfiderà il SIVA Volley mentre quella della Prima affronterà La Piazzetta Arenzano domenica.

HOCKEY. Dopo la sosta nataliza il CUS Genova Hockey è pronto a tornare in campo per il terzo concentramento stagionale di Indoor Challenge, competizione nella quale i Biancorossi sono al momento secondi dietro all’HC Superba, posizione comunque valida per qualificarsi alle finali. Domenica i Cussini affronteranno l’Atletico Superba e l’HC Liguria. Importanti sfide utili a rimanere nelle zone nobili della classifica.

TENNIS. Weekend di sfide importanti per le giovanili. In primis la finale di andata per il Challenger 2001 maschile in casa contro Albatros, mentre le ragazze saranno impegnate all’Ambrosiano di Voltri. La compagine maschile leva 2003 sfiderà invece in semifinale in un incontro secco il Genoa Tennis School in via Campanella.

 

Pallanuoto, ricco menu di A1 maschile e femminile

Si completa – dopo i due anticipi di mercoledì – la dodicesima giornata, penultima d’andata, della serie A1 maschile. Telecamere di Waterpolo Channel puntate dalle 18.00 su Reale Mutua Torino 81 Iren-RN Savona che sarà raccontata come sempre da Ettore Miraglia con il commento tecnico di Francesco Postiglione.
GLI ANTICIPI DEL MARTEDI’. Veleggia a punteggio pieno la Pro Recco che batte 9-2 la Pallanuoto Trieste senza patemi. Troppo il divario tecnico tra i campioni d’Italia e i giuliani che timbrano il primo gol a metà terzo tempo con Podgornik. In acqua anche l’AN Brescia, che sabato 13 gennaio sara impegnata insieme al Recco in Champions League, contro la Lazio al Foro Italico. Per i lombardi pronto riscatto e vittoria 10-5 dopo la sconfitta proprio contro i campioni d’Italia. La doppietta di Janovic e le reti di Paskovic e Bertoli mettono subito in chiaro le cose nella prima parte. La prima rete laziale è firmata dal baby centroboa Spione a trenta secondi dal riposo lungo. Guidi chiude il break di 3-0 nel terzo tempo, con la Lazio che mantiene fino alla fine le cinque reti di distanza, divertendosi nel pirotecnico 3-3 del quarto parziale.

Serie A1 maschile – 12^ giornata

Pro Recco-Pallanuoto Trieste 9-2
Lazio Nuoto-AN Brescia 5-10

15.00 CC Ortigia-RN Florentia
15.00 Seleco Nuoto CT-Canottieri Napoli
16.00 Acquachiara ATI 2000-CN Posillipo
18.00 Banco Bpm Sport Management-Bogliasco Bene
18.00 Reale Mutua Torino 81 Iren-RN Savona – live su Waterpolo Channel

Consulta la classifica

A1 femminile. Si chiude il girone d’andata con l’ottava giornata. Live su Waterpolo Channel dalle 14.00 Bogliasco Bene-Cosenza Pallanuoto per chi vince la possibilità di uscire dalla zona playout e agganciare il treno Final Six. La capolista L’Ekipe Orizzonte è ospite della Waterpolo Messina per un derby da testa-coda.

Serie A1 femminile – 8^ giornata

14.00 Bogliasco Bene-Cosenza Pallanuoto – live Waterpolo Channel
15.00 RN Florentia-Plebiscito PD
15.00 Waterpolo Messina-L’Ekipe Orizzonte
15.00 Rapallo Pallanuoto-Kally NC Milano

Pallavolo, l’Autorev riceve Carpi e presenta la Magni

La Spezia – 13/1/2017. E’ Lorenza Magni, pavese (è di Vigevano benché cresciuta a Milano) in procinto di compiere vent’anni, la banda che allo Spezia Volley Autorev sostituirà quella Martina Fantinel trasferitasi in Abruzzo. Lorenza arriva dall’ Assitec 2000, Serie B2, di Sant’ Elia Fiumerapido: provincia di Frosinone.
Sarà quanto meno in panchina al Palamariotti spezzino sabato 13/1, ore 17.30, contro quella Texcart Mondial Carpi con cui le bianconere su ripresentano al “palaspezia” dopo la sosta per le feste. Squadra al completo e pronta a lasciarsi alle spalle la sconfitta, nel primo impegno del 2018, in casa della forte Vemac a Vignola-Mo. Arbitrano Barbara Roncati e Massimo Lerici.
Si gioca per 12.a giornata, terzultima del girone d’andata, nel Girone E della Serie B2 pallavolistica femminile nazionale. Le modenesi, battute al tie-break a Sarzana prima di Natale dal Lunezia Volley, hanno gli stessi punti delle “autoreviane”; quindi il match si presenta, al momento, come una sorta di spareggio anche se capitan Battistini e compagne hanno miglior quoziente-punti rispetto alle emiliane.

Nella foto, Lorenza Magni insieme ad Antonio Fara, presidente dell’ Autorev La Spezia