Home Blog Pagina 6597

Genoa, entusiasmo a Neustift per l’arrivo del Grifone

Arrivati! Intorno a mezzogiorno il team ha attraversato in pullman il paese di Neustift, sfiorando i campi della SportPlatz sede delle sedute, per prendere alloggio al Vitalhotel Edelweiss.

I padroni di casa, Manuela e Roland, con il personale schierato ai varchi d’ingresso, hanno predisposto un’accoglienza da re. Con loghi, gagliardetti e stendardi Genoa collocati in ogni dove, si farà presto a sentirsi a casa. Archiviata la prima notte nel ritiro genovese del Tower Hotel e il volo charter per Innsbruck, la delegazione rossoblù ha incassato i saluti dei tifosi radunatisi per la circostanza, e pronti a godersi una vacanza in questa gemma turistica dell’Austria. Il primo allenamento sotto le pendici dello Stubai servirà a rompere il ghiaccio, e a tagliare il nastro del ciclo firmato Andreazzoli.

Samp, Di Francesco si presenta: Emozionato di essere qui

Di Francesco

E’ un Di Francesco emozionato quello che si è presentato oggi al mondo blucerchiato prima della partenza per il ritiro.

“Voglio ripartire, sono qui per cercare di far divertire la gente ma anche per ottenere dei risultati” esordisce così il nuovo trecnico blucerchiato.

“Il presidente è stato convincente, mi ha accontentato su tutto. Ma l’aspetto che mi ha più colpito è la voglia di migliorarsi. Per quanto riguarda gli obiettivi è ancora presto. Voglio vedere grande entusuiasmo da parte di tutti”.

“Ho allenato squadre che partivano per salvarsi e sono arrivate in Europa, non poniamoci limiti ma guardiamo avanti preparandoci al meglio”.

 

Al via questa sera a Riccò del Golfo CastèLive 2019

Al via questa sera a Riccò del Golfo CastèLive 2019

La prima serata della rassegna estiva di Castè sarà dedicata alla musica classica.

Per il terzo anno consecutivo 23 solisti, provenienti da alcune delle più famose orchestre italiane, si troveranno nella suggestiva cornice di Corte Paganini per dar vita ad un concerto unico, diretto dal maestro Giovani di Stefano, in ricordo del musicista, archeologo e alpinista Roberto Melini, scomparso prematuramente all’età di 52 anni.

Roberto Melini, dopo essersi esibito nei teatri di tutto il mondo come concertista e pianista, ha creato il primo corso di archeologia musicale del mondo antico, prima  presso il conservatorio Bonporti e, in seguito, presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento.  Scomparso il 16 luglio del 2013, durante un’escursione in montagna , Roberto Melini ha lasciato un grande vuoto tra amici e colleghi per il suo grande talento ma ancor di più per la sua grande sensibilità e umanità. Per ricordarlo gli amici concertisti e il fratello Marco, anche lui musicista,  eseguiranno brani di alcuni dei più amati compositori classici come Bach, Vivaldi, Mozart, Respighi, Strauss ed altri.

La rassegna CastèLive2019, che proseguirà fino al 31 agosto, è stata creata dall’imprenditore Marco Natale, originario di Castè, per salvare il borgo che  sembrava destinato all’abbandono. Grazie ad un importante lavoro di restauro conservativo delle abitazioni, il piccolo borgo medioevale è stato ripopolato e durante il corso dell’anno i circa 30 abitanti,riuniti nell’associazione CastèVive!, lavorano alla cura e promozione del borgo organizzando, oltre alla rassegna estiva, mostre d’arte e passeggiate alla scoperta del territorio.

Oggi il piccolissimo borgo situato sulle colline della bassa Val di Vara, ai confini del Parco delle Cinque Terre, è una meta turistica ambita da ospiti provenienti da tutto il mondo e , con i suoi 60 posti letto distribuiti tra la Locanda, il Residence e 8 case vacanza,  fornisce un importante contribuito alla crescita del territorio dal punto di vista turistico ed economico.  In virtù di ciò  la rassegna , che è organizzata dall’associazione CastèVive! , gode del Patrocinio della Regione Liguria e del Comune di Riccò del Golfo di Spezia, nonché del supporto economico  della Banca della Versilia Lunigiana e Garfagnana e di Coop Liguria.

CastèLive 2019 proseguirà con il seguente calendario:

Il 25 luglio Sing the Swing : Castè si vestirà di bianco per una serata elegante e suggestiva dedicata all’indimenticabile Frank Sinatra. Le canzoni più swing di questo grande artista saranno  eseguite dal vivo da Frank Vitali e la sua band, composta da 6 musicisti eccezionali come i sassofonisti Andrea Imparato e  Antonio Traverso, Armando Fiorenza, Pietro Bertilorenzi e Alfredo Petroli.

Il 5 agosto Il borgo, il cui nucleo risale al 1200 , tornerà alle origini con le musiche medioevali e rinascimentali eseguite dal gruppo canoro  Ars Maxima diretto dalla maestra Fernanda Piccini  . I 15 coristi, che indosseranno fedeli riproduzioni degli abiti del tempo, saranno accompagnati da strumenti d’epoca come l’arpa celtica , il liuto e la viella. La Serata sarà preceduta da una passeggiata alle rovine del Castello Medioevale di Carpena organizzata dal maestro Carlo Torricelli e dal gruppo Speleomantes .

Si conferma, il 23 agosto,  il ritorno del comico Genovese Alessandro Bergallo  che ha ormai scelto il palco del piccolo borgo in provincia di Spezia per presentare il nuovo spettacolo.

Il 31 agosto saluteremo l’estate ballando con lezione ed esibizione di Lindy Hop e Shim Sham, a cura del coreografo e ballerino Roberto Imparato con la collaborazione dei Lindy Hoppers della Spezia. Dopo la lezione tutto il pubblico sarà invitato a danzare .

Prosegue inoltre alla  Locanda del Podestà , l’esposizione delle opere di Gianluca Ghinolfi, Simone Lucchesi,  Mauro Manco , Nicola Perucca e Alberto Rocca e le sedie artistiche create a Castè con il brand Castèstyle . Di fronte alla cappella privata del borgo verrà esposta la statua in travertino rosso persiano Five Rings , regalata dall’artista giapponese Yoshin Ogata alla comunità di Castè.

La rassegna CastèLive 2019 è da quest’anno Plastic Free.

Dalle ore 19 sarà possibile cenare nel ristorante della Locanda del Podestà.

o nella piazzetta antistante Corte Paganini , dove Vagabonda Friggitoria e Cucina in libertà ,preparerà varie specialità liguri come il fritto misto, le alici di Monterosso e le  torte di verdura.

Contemporaneamente alla rassegna CastèLive 2019, verranno organizzate, nel corso dell’estate,  diverse mostre d’arte,  una lezione con gara di pesto, una giornata di pulizia dei sentieri ed alcune escursioni alla scoperta del territorio.

Pagina Facebook Castè Borgo Storico: https://www.facebook.com/groups/casteborgostorico/

Samp, parte la nuova campagna abbonamenti

Sampdoria

Sette tifosi, sette volti, sette frasi: una sola campagna abbonamenti. L’U.C. Sampdoria – in collaborazione con l’agenzia genovese Siks Adv – ha realizzato per la stagione 2019-20 un concept grafico che mette i sampdoriani al centro della sua comunicazione. Sette tifosi autentici – che impareremo a conoscere – di età, nazionalità, lingua differenti, ma le cui storie, tutte profondamente diverse tra loro, sono accomunate dal fatto di confluire in una più grande: con la S maiuscola. Proprio come Sampdoria.

Storie. Allo shooting fotografico hanno partecipato uomini, donne e bambini. Tra loro sono stati scelti i protagonisti di questo messaggio fortemente a tinte blucerchiate. È impressionante pensare che un signore di novant’anni suonati come Santino, nato a Palermo e già tifoso dell’Andrea Doria, possa avere tanto in comune con un energico undicenne come Hubert, nato a chilometri e chilometri di distanza quasi ottant’anni più tardi. Eppure è così, è la Sampdoria a creare tra loro un filo invisibile. L’uno è un veterano di presenze allo stadio, l’altro un difensore della maglia. Maglia di cui si è innamorato, come spesso accade, un po’ a sorpresa.

Supporto. Agli occhi di Santo, di Hubert, di Roberth, ma anche dei genovesissimi Laura, Giovanni, Giulia e Moreno è affidato un messaggio speciale. La Sampdoria è #sempreconte, come raccontano queste storie, scelte tra tante, di chi non ha mai fatto mancare il suo tifo dagli spalti di Marassi.

 

Gambiano rapina turista inglese in via San Luca: arrestato

Tenta di entrare in un negozio vicino all’Acquario
Polizia (foto di repertorio)

Sabato notte la polizia ha arrestato, intorno alle 2:45 in via San Luca, un cittadino del Gambia di 28 anni per rapina.

L’uomo, in compagnia di due complici poi scappati nei vicoli, ha cercato di strappare, minacciandolo, la tracolla ad un turista inglese di 48 anni.

Un genovese, che ha assistito a tutta la scena, ha chiamato la polizia consentendo così ad una volante del Commissariato Centro di intervenire immediatamente in soccorso della vittima.

Gli agenti sono riusciti a bloccare ed ad arrestare il 28enne.

Sono in corso le ricerche dei due complici.

A Lerici il Festival Suoni dal Golfo dal 10 al 27 agosto

Si svolgerà a Lerici dal 10 al 27 agosto la terza edizione del Festival “Suoni dal Golfo” che propone appuntamenti di musica classica e poesia nella splendida cornice del Golfo dei Poeti.

Quest’anno solisti affermati si alterneranno sul palco con stelle nascenti della musica classica e giovani musicisti provenienti da tutto il mondo che daranno vita a Orchestra Excellence, l’orchestra Sinfonica del Festival che funzionerà anche da training Academy internazionale per allievi di prestigiose istituzioni accademiche musicali.

Anche quest’anno i direttori artistici che hanno dato vita, nel 2017, al Festival, Gianluca Marcianò e Maxim Novikov vogliono promuovere, attraverso la musica, il dialogo interculturale e se il 2018 ha puntato sulla Siria con giovani musicisti provenienti dall’Istituto di Musica di Damasco e la prima esibizione di un quartetto d’archi composto da due allievi palestinesi e due allievi israeliani, quest’anno è stato scelto il Libano, con sei allievi del Conservatorio di Beirut che avranno l’opportunità di suonare nell’orchestra del Festival.

Concerto di apertura sabato 10 agosto con la partecipazione straordinaria di Khaled Mouzanar, compositore e pianista e del bandoneista Mario Stefano Pietrodarchi che si cimenteranno nell’esecuzione delle musiche originali scritte per “Cafarno”, film candidato ai premi Oscar 2019, e con l’Orchestra Exellence diretta dal Maestro Gianluca Marcianò, seguita da una sessione di quartetto d’archi con la regista Nadine Labaki.

Il Festival si concluderà il 27 agosto con un concerto in memoria delle vittime di ponte Morandi, in collaborazione con la Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova e il coro del Teatro che si esibirà con il Requiem di Mozart. In mezzo tanti appuntamenti con concertisti rinomati tra cui il soprano di fama internazionale Venera Gimadieva e il musicattore Luigi Maio che proporrà il progetto “In viaggio con Rossini e Paganini”, oltre alla violoncellista Miriam Prandi, i violinisti Sergej Krylov e Anna Tifu e il pianista Vitaly Pisarenko.

“Il Festival Suoni dal Golfo giunto alla sua terza edizione rappresenta una proposta interessante e di alto livello per il territorio, con concerti di musica classica e poesia, presentati in una cornice unica come la bellissima location del Golfo dei Poeti – spiega Ilaria Cavo assessore alla Cultura e allo Spettacolo di Regione Liguria – I luoghi nei quali il festival prenderà vita, peraltro, non sono solamente suggestivi dal punto di vista visivo, ma sono anche tradizionalmente legati alla cultura perché sono gli stessi che ispirarono la fantasia di grandi artisti e scrittori come i coniugi Shelley, Byron, Lawrence e Wagner. La manifestazione, inoltre, punta da sempre sulla musica come mezzo di sviluppo del dialogo interculturale, l’anno scorso toccò alla Siria, mentre quest’anno è stato scelto il Libano: sei allievi del Conservatorio di Beirut potranno così suonare nell’orchestra del Festival. Un bel segnale che va nella giusta direzione, quello di essere un volano di aggregazione in grado di unire le diverse culture”.

Genoa, domani presentazione nuove maglie

Genoa (foto d'archivio)

Il mare da una parte e i tetti del centro storico di Genova dall’altra. Questa vista straordinaria farà da contorno alla presentazione alla stampa del nuovo sponsor tecnico del Genoa e della nuova maglia rossoblù firmata Kappa. L’evento a inviti si terrà domani, martedì 9 luglio alle ore 18 presso la Terrazza Mirador di Galata Museo del mare. Assieme al nuovo home kit verranno svelate anche le maglie dei portieri. Il tutto in diretta sulla pagina Facebook del Club più antico in Italia. Per una magia che farà nuovamente innamorare i tifosi del Club più antico d’Italia e avvicinare tutto il mondo.

Presunto incendio in appartamento di via XX Settembre: VVF sul posto

I vigili del fuoco intervengono in via XX Settembre per un presunto incendio in un appartamento

Intervento dei vigili del fuoco al quarto piano del civico 37 di via XX Settembre per un presunto incendio in un appartamento.

Sul posto sono presenti i vigili del fuoco con l’autoscala, l’unità di autoprotezione, il carro con la riserva d’acqua e la polizia locale che hanno delimitato la zona e regolato il traffico.

I vigili del fuoco in via XX Settembre

L’allarme è partito quando dalle finestre di un appartamento al 4 piano, è uscito del copioso fumo nero.

Sul posto anche un carabiniere di quartiere ed un’ambulanza della Croce Bianca ma non risulterebbero nè feriti, nè intossicati.

Il palazzo in via XX Settembre. Si vedono chiaramente le due finestre aperte da cui è fuoriuscito il fumo nero

Balotelli a Napoli, duemila euro a uomo che si tuffa in scooter in mare

Balotelli a Napoli, duemila euro a uomo che si tuffa in scooter in mare

L’ultima “bravata” di Mario Balotelli potrebbe costare caro all’attaccante. Non parliamo dei duemila euro persi per una presunta scommessa persa.

Il calciatore, svincolato dal Marsiglia, aveva proposto ad un uomo, per 2mila euro, di tuffarsi in mare col suo motorino a Napoli.

Per questo ora, come riportato da SportMediaset, rischia una denuncia per inquinamento ed istigazione a commettere un reato.

Il ‘Mario nazionale’ secondo quanto riportato ha offerto la cifra di duemila euro ad un bagnante che, parte e si è lanciato in mare del porticciolo di Mergellina con il suo scooter.

Nel video, che è diventato virale sui social, si vede il bagnante, applaudito da una piccola folla che si lancia in mare con il proprio scooter per riemengere senza problemi, mentre il motorino affonda tra le barche.

Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia municipale che, acquisito il video, sono alla ricerca dei protagonisti soprattutto per stabilire se c’è un coinvolgimento diretto di Balotelli.

Intanto la vespetta usata nel video è stata ritrovata in strada dagli agenti del Nucleo Ambientale della Polizia municipale di Napoli.

Stando a quanto riportato da Tuttonapoli, l’autore del tuffo, un imprenditore di Castellammare di Stabia amico di Balotelli e noto nell’ambiente dei vip, potrebbe essere accusato di reato di procurato inquinamento ambientale e procurato pericolo in una zona piena di imbarcazioni.

AGGIORNAMENTO.

Scooter in mare a Napoli, Balotelli denunciato per istigazione a delinquere

Successo per la personale di Giuseppe Ferrando ad Imperia

Giuseppe Ferrando (Foto Daros)

IMPERIA. 8 LUG. Sta ottenendo un notevole successo di pubblico ed è stata seguita anche con interesse dalla critica la bella mostra di Giuseppe Ferrando alla biblioteca civica “Lagorio” di Imperia. L’artista ingauno presenta una personale dal titolo: “ Poesia, fantasia, illusione” nella quale è possibile ammirare alcune decine di opere appartenenti ai vari periodi artistici di Ferrando.

“Si tratta- ci ha spiegato Armando D’Amaro noto collezionista ed editor- di una personale molto interessante, di una occasione, in particolare per quegli appassionati dell’arte contemporanea che apprezzano la pittura tradizionale, per conoscere Giuseppe Ferrando”.

L’ artista ingauno infatti, nella sua lunga carriera, pur avendo anche affrontato percorsi di ricerca e di sperimentazione, è però sempre stato legato maggiormente al realismo, tanto da essere considerato, da una parte della critica, un Iperrealista.

“Giuseppe Ferrando – prosegue D’ Amaro- è un pittore accurato e preciso nei dettagli veristici, un artista che si muove con garbo e sicurezza in un realismo personalissimo, luminoso ed elegante. Fissa sulla tela visioni suggestive, quasi atemporali ”.

Ferrando ha al suo attivo decine di importanti personali in Italia ed all’estero. Ha ottenuto importanti riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale ed i suoi quadri sono esposti in permanenza presso Enti e Musei e sono presenti su numerose riviste e pubblicazioni dedicate all’arte pittorica. La sua arte ha attirato l’attenzione di famosi critici e il suo nome è legato ad alcune delle più importanti Associazioni e Centri Culturali nazionali.

“Giuseppe Ferrando- aveva scritto di lui il compianto Augusto Andreini, noto mecenate, collezionista ed esperto d’arte- è un valente pittore del verismo più sincero, che propone delle belle opere figurative. Fra i suoi soggetti preferiti, tra paesaggi, maschere e cigni superbi, spiccano soprattutto ritratti di donne, che gli hanno fruttato importanti premi internazionali. E’ anche conosciuto per alcuni famosi ritratti di personaggi noti, come Marilyn Monroe e Madre Teresa di Calcutta. Pittore accurato e preciso, a volte molto vicino all’ Iperrealismo, Ferrando è un artista che si muove con garbo e sicurezza nelle sue levigate pennellate. Il suo realismo è luminoso ed elegante e fissa sulla tela visioni vere e suggestive”.

Soddisfazione dunque per Ferrando per una mostra che si è rivelata davvero importante: “Sono molto contento – ci ha detto l’ artista- di aver potuto esporre in un luogo prestigioso come la civica biblioteca imperiese. La mostra è stata visitata da molte persone e sono venuti a vederla anche diversi critici. Fra questi hanno avuto parole di elogio Armando D’Amaro, Claudio Almanzi ed Adalberto Guzzinati”.

La mostra resterà aperta fino al 17 luglio con il seguente orario: tutti i giorni dalle ore 10 alle 12 e 30 e dalle 15 alle 18; sabato dalle 10 alle 12 e domenica chiusura.
PAOLO ALMANZI