Home Blog Pagina 6595

Festival Nervi, domenica serata di gala gratuita per la città offerta dal Rotary

Etoile Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta a Nervi (Evento Rotary 2018)

Festival Internazionale di Nervi. Dopo l’evento con Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta, che l’anno scorso ha dato il via alla rinascita del prestigioso evento nella delegazione del Levante, domenica prossima è in programma una serata di gala gratuita per la città offerta dai Rotary club genovesi.

L’evento Opera Danza Festival, voluto e organizzato dai rotariani, è aperto a tutti e s’inizierà alle 21.

Sul palco di Nervi si esibiranno, ancora una volta, le due étoile internazionali Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta con i ballerini della loro compagnia Jas Art Ballet, unico ensamble coreutico italiano all’interno del programma del Festival nerviese.

Le danze in scena di nuova creazione, in stile classico, neoclassico e contemporaneo, sono firmate da coreografi affermati ed emergenti quali Massimiliano Volpini, Francesco Ventriglia, Giorgio Azzone, Alessio Di Stefano.

La colonna sonora sarà composta da celebri brani di Verdi, Rossini, Mozart, Bizet, Bach, Saint-Saëns, Offenbach, Puccini e Scarlatti, arricchiti dagli interventi di un violino e dalle voci di un tenore, di un soprano e di un mezzosoprano.

Per assistere allo spettacolo è necessario ritirare il voucher gratuito fino a esaurimento posti (quelli a disposizione sono 2500) presso le biglietterie del Teatro Nazionale di Genova in piazza Borgo Pila 42 (apertura quotidiana dalle 10 alle 14 – telefono 010 53421) e presso la biglietteria del Teatro Modena in piazza Gustavo Modena 3 (telefono 010 6592220).

 

Cantieri Teatrali Dioniso. Intervista alla direttrice Monica Avolio

Cantieri Teatrali Dioniso. Scuola di recitazione. Genova

Incontro con Monica Avolio, direttrice dei Cantieri Teatrali Dioniso

I “Cantieri Teatrali Dioniso” sono un’associazione che nasce come scuola di recitazione, centro di ricerca teatrale e di cinematografia. Si occupano della preparazione dell’attore professionista e appassionato. Si trovano a Genova in Via Al Ponte Calvi n.6/2D, scala destra, presso l’antico Palazzo Cambiaso (Palazzi dei Rolli).

Lo scorso 28 giugno abbiamo seguito come Liguria Notizie la loro rappresentazione di “Zio Vanja” presso lo Stradanuova Teatro Auditorium di Palazzo Rosso. Un dramma di Anton Pavlovič Čechov che tratta di una realtà familiare caratterizzata da amori nascosti e rancori inespressi. Il Palazzo di Genova si è aperto ai “Cantieri Teatrali Dioniso” per portare in scena aspiranti attori.

Abbiamo incontrato Monica Avolio, direttrice responsabile della scuola, organizzatrice teatrale e aiuto regista di Zio Vanja.

“La scelta del testo di Čechov l’avevamo già fatta lo scorso anno. Abbiamo fatto uno studio con un gruppo di insegnanti (Alessandra Frabetti, Alberto Giusta, Carlo Sciaccaluga) e siamo andati in scena con i primi due atti.” Monica continua raccontandoci come abbiano deciso di scegliere quest’anno lo stesso spettacolo, con la regia Alessandra Frabetti, proponendolo sotto forma di laboratorio teatrale.

“Abbiamo lavorato con un gruppo di aspiranti attori che sono stati selezionati lo scorso dicembre attraverso un’audizione organizzata dalla scuola. Il percorso di studi si è concluso con lo spettacolo. Il testo di Čechov questa volta era intero, ma riadattato e semplificato per l’occasione”.

“Il teatro di Anton Pavlovič Čechov è molto complesso. Egli aveva l’obbiettivo” ricorda Monica “di evidenziare la vita banale che c’era nella campagna russa di fine ‘800. Zio Vanja è un dramma, ma l’intento dell’autore non era quello di far piangere il pubblico. Per queste ragioni” continua la direttrice “la regista ha voluto lavorare in maniera alternativa e mettere in scena l’autore non in modo drammatico come ci si aspetta di solito, ma ha creato diversi momenti di comicità. Così il pubblico, non solo può lasciarsi andare alle riflessioni, ma anche al divertimento”. Monica conclude dicendo che lo stesso Čechov, per questo dualismo riflessivo/divertente, avrebbe piacevolmente apprezzato “Zio Vanja” realizzato dai “Cantieri Teatrali Dioniso”.

La scuola “Cantieri Teatrali Dioniso” è molto soddisfatta del percorso realizzato con i suoi aspiranti attori e prevede di replicare questo rinnovato, riflessivo e inedito Čechov rappresentato.

Cantieri Teatrali Dioniso. Scuola privata di recitazione.

E’ un’associazione che si rivolge a chi ha intenzioni serie e vuole prepararsi per dei provini, ma anche a chi ama il teatro e ha superato l’età per accedere alle accademie nazionali. Tra gli insegnanti di quest’anno anche l’attore noto al grande pubblico Enzo Paci.

A settembre la presentazione dei nuovi corsi.

INFORMAZIONI

Direzione Monica Avolio

Sede e segreteria: Via Al Ponte Calvi n.6/2D, scala destra, presso l’antico Palazzo Cambiaso (Palazzi dei Rolli), 16124 Genova

Tel. +39 393 7621131

Email: cantieriteatralidioniso@gmail.com

www.cantieriteatralidioniso.com

https://www.facebook.com/CANTIERITEATRALIDIONISO/

“Il teatro rappresenta la vita di ognuno di noi”. Monica Avolio

 

Giorgia Cadenasso

Geronimo Stilton al Galata Museo del Mare

Galata Museo del Mare in compagnia di Geronimo Stilton

UNA STAGIONE DI EVENTI AL GALATA MUSEO DEL MARE IN COMPAGNIA DI GERONIMO STILTON

SABATO 13 LUGLIO IL PROSSIMO EVENTO STRATOPICO

FINO AD OTTOBRE  APPUNTAMENTI IN MUSEO CON UNA GUIDA D’ECCEZIONE PER I PICCOLI VISITATORI

Fino ad ottobre 2019, un sabato al mese dalle 15 alle 17, dopo una divertente animazione presso l’Auditorium, Geronimo Stilton in pelliccia e baffi incontrerà “muso a muso” il giovane pubblico del Museo. Le ultime tre date in calendario in cui i bambini potranno incontrare il topo giornalista più amato dai bambini di tutto il mondo sono: il 13 luglio, il 14 settembre e il 12 ottobre.

Dopo le collaborazioni con il MUDEC di Milano, il sito Unesco Pompei, Ercolano, Torre Annunziata e il Museo Leonardiano di Vinci, direttamente da Topazia, il Direttore dell’Eco del Roditore è sbarcato al Galata Museo del Mare.

I giovani visitatori del Museo possono scoprire curiosità e segreti sul rapporto vitale tra uomo e mare – ripercorsi grazie alle ricostruzioni a grandezza reale, alle postazioni multimediali interattive e ai 4.300 oggetti originali esposti nelle sale del Galata –   attraverso 15 tappe con pannelli esplicativi a misura di bambino e la piantina stratopicaricevuta all’ingresso.

L’obiettivo per ogni giovane visitatore è quello di ottenere l’attestato di vero “Capitano del Tempo”, annotando sul Diario del Capitano le soluzioni a tutti i piccoli giochi e agli indovinelli da affrontare nel corso della visita. Il progetto è nato per avvicinare i più piccoli, in modo creativo e innovativo, al fascino e all’avventura che ogni museo può regalare grazie al viaggio di scoperta, nel tempo e nello spazio, che offre ad ogni visitatore, da 0 a 99 anni!!

Il progetto “Alla scoperta del Galata con Geronimo Stilton” è stato realizzato da Atlantyca, l’azienda milanese che ne gestisce i diritti editoriali internazionali, di animazione e di licensing, in collaborazione e per conto di Costa Edutainment e del Mu.MA Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni.

Con oltre 161 milioni di libri venduti nel mondo e tradotti in 49 lingue ed editi in Italia da Edizioni PIEMME, Geronimo Stilton è diventato un importante fenomeno internazionale non solo nell’ambito della letteratura per l’infanzia, ma anche della promozione all’educazione culturale dei suoi lettori.

Aperto nel 2004, anno di Genova Capitale Europea della Cultura, oggi il Galata è il più grande museo marittimo del Mediterraneo, innovativo e tecnologico. La costruzione di vetro e acciaio, opera dell’architetto spagnolo Guillermo Vasquez Consuegra veste di nuovo il più antico edificio della Darsena, un tempo Arsenale della Repubblica di Genova dove venivano costruite, armate e varate le galee. Il Museo è curato dal Mu.MA e gestito da Costa Edutainment.

Il percorso a misura di bambini nel dettaglio:

All’ingresso del Museo, nella nuova hall “galattica” dove i visitatori – da aprile 2018 – possono ammirare un faro fanale alto 10 metri con una lente di Fresnel che illumina l’intero spazio, 4 imbarcazioni storiche, il nuovo bookshop “la Bussola delle Idee” sui temi del mare, un bar e un ristorante che richiamano il sottomarino 518 ormeggiato in Darsena –un pannello introduttivo accoglie ed introduce i piccoli visitatori.

La prima tappa dedicata al Grande Esploratore è al piano terra nella Sala Cristoforo Colombo, dove i bambini possono approfondire la conoscenza di un vero “topo” di mare qual è stato il navigatore genovese. Qui Geronimo Stilton invita il pubblico ad esplorare la sala e ad aiutarlo a risolvere la prima di tredici attività sul Diario del Capitano del Tempo.

Si prosegue sempre al piano terra per arrivare alla seconda e terza tappa nella Sala della Galea dove i visitatori scoprono la “Vita da galeotto” e si mettono alla prova con diverse attività. Il quarto appuntamento è al primo piano, sala 8 dedicata ai “Fanali e remi”, dove tra curiosità ed enigmi si scoprono le origini di fanali e remi e si fa conoscenza di un altro importante personaggio genovese protagonista della quinta tappa: Andrea Doria, il famoso ammiraglio della Repubblica di Genova.

Alla scoperta dell’importanza degli Atlanti e dei Globi è dedicata la sesta tappa, mentre nella settima Geromino invita a provare una stratopica esperienza di realtà virtuale offerta nella Sala della Tempesta.

Alla scoperta degli strumenti nautici è dedicata l’ottava tappa del percorso situata al secondo piano, mentre nella nona si apprende la storia dei brigantini ottocenteschidavanti alla fedele ricostruzione del brigantino Anna. Si completa il secondo piano con la tappa n. 10 dedicata al cantiere navale.

Salendo di piano, nella sezione MeM Memorie e Migrazioni, il topo giornalista – pannello n.11 –  invita a munirsi di passaporto e di biglietto di viaggio per andare alla scoperta degli “Emigranti di ieri e di oggi”.

“Adesso prova tu”, la postazione n.12 si trova sul ponte di coperta presso la Sala degli Armatori. Grazie ad un simulatore di navigazione è possibile provare ben tre missioni diverse: raggiungere una nave in ingresso al porto di Genova al comando di un’unità dei piloti del porto, effettuare una manovra di accosto/ormeggio con una nave mercantile nella banchina del porto di Genova, prestare assistenza a una nave mercantile a bordo di un rimorchiatore.

Postazione n.13 “Missione Sommergibile” situata presso il “Pre show del Nazario Sauro”, una vera e propria scuola per sommergibilisti utile per chi vorrà visitare il vero sommergibile ormeggiato in Darsena davanti al Galata Museo del Mare. Geronimo Stilton saluta i piccoli visitatori al 4 piano, quattordicesima tappa, con l’ultimo pannello del percorso stratopico a misura di bambino.

Per informazioni 

ATLANTYCA. Luana Solla |  luanasolla@atlantyca.it | M. +39 334 3369695

MUSEO GALATA COSTA EDUTIANMENT

Eleonora Errico |  stampagalata@costaedutainment.it | P. +39 0102345322

Opera & Ballet. Festival di opera lirica e balletto ad Arenzano

Opera & Ballet. Festival di Opera lirica e Balletto ad Arenzano

Al via ad Arenzano Opera & Ballet, nuovo festival dedicato all’opera lirica e balletto, organizzato dal Comune di Arenzano, ideato e diretto artisticamente dal M° Carlo Pesta.

“Un progetto internazionale che, partito da Locano, quest’anno è stato esteso a Ginevra, Asti, Milano e Arenzano, cui sono particolmente legato” spiega il Direttore Artistico. “Ho visitato il magnifico parco di Villa Figoli e me ne sono innamorato. Penso che questo luogo sia una cornice perfetta per i nostri spettacoli”.

Inagurazione il 13 luglio con Romeo e Giulietta del Balletto di Milano. Definito dalla critica “un’apoteosi di bellezza e amore” Romeo e Giulietta arriva ad Arenzano dopo aver incantato il pubblico su scene internazionali: dal Silo di Marsiglia, al Beaulieu di Losanna, Ginevra e tanti prestigiosi teatri italiani. Una produzione che brilla nell’oro e nell’argento, colori che simboleggiano le due famiglie e ha per protagonista una Giulietta arenzanese: Giordana Roberto.

Al suo fianco Germano Trovato, suo Romeo anche nella vita.

Il 27 luglio fa il suo debutto l’opera lirica con uno dei titoli più amati: La Traviata di Giuseppe Verdi. La produzione si contraddistingue per l’accurata messinscena realizzata nel segno della tradizione, costumi in stile e regia fedele al libretto originale: “Restiamo fedeli alla tradizione per non disattendere le attese della maggior parte degli spettatori che vedranno un’opera completa con il coinvolgimento di oltre 100 artisti tra solisti, orchestra, coro e corpo di ballo”, sottolinea il M° Pesta. L’eccellente cast vede protagonisti i tre cantanti del Teatro alla Scala Roberta Salvati, splendida Violetta, il tenore Luigi Albani (Alfredo) e il baritono Giorgio Valerio (Giorgio Germont). Non da meno il mezzosoprano russo Victoria Shapranovanel ruolo di Flora.I costumi sono dello storico Atelier Bianchi, le acconciature sono curate da Enzo Altomonte. Incisiva la presenza del Balletto di Milano per le belle danze con coreografie di Agnese Omodei Salè.Di spicco anche l’Orchestra Filarmonica Italianae il Coro Opera & Ballet. Sul podio a dirigere il M° Gianmario Cavallaro, anche direttore musicale del festival.

Balletto di Milano in scena anche il 3 agosto per chiudere il festival con La vie en rose… Bolero, una delle sue produzioni di maggior successo. La prima parte è dedicata a Charles Aznavourle cui canzoni indimenticabili sul palcoscenico diventano storie, in una versione danzata che stupisce, diverte, emoziona…   Dans tes bras chiude la prima parte e con il suo sottofondo musicale inconfondibile fa da preludio al Bolero di Ravel.Il celeberrimo brano, dalla forza dirompente e struttura geniale, va in scena in una versione coreografica di straordinario impatto: corpi sinuosi prendono vita e intrecciano una danza che trascina nel crescendo musicale fino al sorprendente finale.

L’auspicio di Carlo Pesta è che la manifestazione possa diventare un appuntamento fisso:“Crediamo tutti in questo progetto e partiamo focalizzando l’impegno su questa edizione, ma con un pensiero rivolto anche al futuro!”.

Arenzano Opera & Ballet 2019 – Parco di Villa Figoli – Arenzano

direzione artistica Carlo Pesta

direttore musicale e d’orchestra Gianmario Cavallaro

direzione allestimenti Marco Pesta

APPUNTAMENTI

13 luglio ROMEO E GIULIETTA  balletto in due atti su musiche di P.I. Tchaikovksy. Coreografia e costumi Federico Veratti. Scenografie Marco Pesta. Con il BALLETTO DI MILANO alle ore 21:15

27 luglio LA TRAVIATA opera lirica di Giuseppe Verdi, regia Carlo Pesta – allestimento a cura di Marco Pesta – costumi atelier Bianchi Milano. Produzione OPERA & BALLET SWISS. Alle ore 21:15

3 agosto LA VIE EN ROSE… BOLERO serata di danza su musiche di Ravel e canzoni francesi. Coreografia Adriana Mortelliti – costumi Armani, Max Mara, Atelier Bianchi. Con il BALLETTO DI MILANO alle ore 21:15

INFORMAZIONI

Biglietti in vendita presso l’ufficio Turismo di Arenzano, tel. 010.91.27. 581

Informazioni e prenotazioni biglietti: biglietteria@ballettodimilano.com– tel. 347-877.93.84

Online ticket: www.ticketone.it

Balletti 20/24 secondo settore – 24/29 primo settore (ridotto e intero)

La Traviata 33/38 – 42/49

Car sharing il problema delle multe attende una soluzione

 

Giace alla Camera il testo che introduce novità nel codice della strada per le multe elevate agli utilizzatori del servizio

ROMA 9 LUG Insieme alla crescita esponenziale del car sharing, cresce di pari passo il numero delle contravvenzioni elevate agli utilizzatori del servizio.

Un fenomeno in crescita che preoccupa non poco le società che offrono il noleggio: una parte consistente delle multe, infatti, non sono pagate dai trasgressori e finiscono sui bilanci delle società che offrono il servizio.

L’art 196 del codice della strada, che introduce il “principio della solidarietà” parla chiaro:  nei casi contemplati dall’art 84 del codice , quello della locazione senza conducente – fattispecie in cui ricade il servizio di car sharing – , per le violazioni punibili con la sanzione amministrativa pecuniaria “risponde solidalmente il locatario”.

Dunque, un problema noto al legislatore che nel testo unificato uscito dalla Commissione Trasporti della Camera ha introdotto la modifica al codice stabilendo che la responsabilità diventi del solo locatario, presunto autore materiale della violazione.

Per ora tutto rimane così com’è. Oltre all’introduzione del nuovo principio restano da sciogliere numerosi nodi  che mettono a nudo i ritardi dell’attuale codice della strada rispetto alla rivoluzione in atto della mobilità condivisa.

Marcello Di Meglio

Genova, Pd e Zingaretti pro migranti: aiutiamo chi arriva da coste libiche

Sea Watch 3 e motovedetta GdF speronata sul molo a Lampedusa (foto di archivio Fb)

“Saluto e applaudo il nuovo presidente del Parlamento europeo David Sassoli, iscritto al Partito Democratico, che nel discorso di insediamento ha ricordato quanto sia importante riformare Dublino perche’ altrimenti tutto il resto sono delle pagliacciate, come una pagliacciata e’ dire che questo governo ha risolto il problema degli sbarchi. Se non erro, ancora questa mattina ci sono stati sbarchi sulle coste”.

Lo ha riferito l’agenzia Dire riportando le dichiarazioni del segretario del Pd Nicola Zingaretti, che ieri ha visitato Savona e Genova durante il suo tour “Viaggio per l’Italia”.

“Sulla Sea Watch 3 – ha aggiunto il numero uno del Partito democratico – c’erano tre parlamentari, a cominciare dal capogruppo, per tutti e tre i giorni. Se c’e’ un’assenza in Italia in questo momento e’ di una credibile politica sull’immigrazione di un grande paese moderno. In sei degli ultimi sette vertici dei ministri degli Interni d’Europa, l’Italia non si e’ presentata.

La verita’ e’ che abbiamo un governo che non ha una politica dell’immigrazione. Gli sbarchi continuano e, purtroppo, per motivi di pura propaganda, si scarica questa assenza sulla vita degli esseri umani che fuggono da una condizione drammatica.

Abbiamo bisogno di politiche per l’immigrazione, di governo di flussi, di una politica estera europea anche nei confronti della Libia perche’ e’ un paese che sta esplodendo.

C’e’ un problema di integrazione perche’ la notizia drammatica di queste settimane e’ che gli sbarchi non sono finiti e non sono piu’ controllati. Chi scende dal barchino, entra in Italia e in Europa e non intercetta piu’ lo Stato per quell’attivazione di politiche sanitarie, integrazione e controllo. Non abbiamo piu’ nulla di tutto questo”.

 

Turismo | La Sardegna meta delle vacanze estive

Stintino in Sardegna (foto d'archivio)

Una delle mete sicuramente più ambite dagli italiani e non solo per le vacanze estive è, senza dubbio, l’Isola per eccellenza: la Sardegna.

E proprio il turismo in Sardegna è uno dei settori più in espansione per quanto riguarda l’economia locale e ha visto negli ultimi anni una notevole crescita.

Per quanto riguarda l’Italia i turisti arrivano prevalentemente da Liguria Lombardia, Piemonte e Lazio, mentre dall’Europa soprattutto da Germania e Francia.

Per estensione la Sardegna è la terza regione italiana e la seconda isola del Mar Mediterraneo.

E’ considerato un micro-continente costituito da un alternarsi di paesaggi montuosi e di foreste, di zone disabitate, di lagune, di corsi d’acqua, di lunghissime spiagge sabbiose e di falesie a strapiombo sul mare.

L’Isola è poi suddivisa in regioni ricche di storia e di tradizioni, differenti tra loro e tutte da vivere.

L’aeroporto di Cagliari 

La Sardegna, essendo un’isola può, essere raggiunta tutto l’anno solo in aereo o in nave e per i più fortunati, in barca.

Tre sono gli aeroporti, due al nord dell’Isola: quello di Alghero – Fertilia e quello di Olbia, mentre al sud c’è quello di Aeroporto di Cagliari – Elmas.
L’aeroporto di Alghero – Fertilia è a 10 minuti dalla città di Alghero in direzione Sassari – Porto Torres; quello di Olbia si trova a sud della città di Olbia, a 10 minuti dal centro e prende il nome Costa Smeralda, dalla celebre località turistica della Gallura; infine quello di Cagliari – Elmas si trova a 10 minuti da Cagliari, con la quale è collegato dal trasporto pubblico e privato.

Il Porto di Olbia

Per quanto riguarda i porti, oltre ai più fortunati che possono raggiungere l’Isola con la propria barca, sono ottimamente serviti dai traghetti Sardegna.

Scopriamoli insieme:

Il primo, a nord dell’Isola, Porto Torres, si trova, come dice lo stesso nome, nella cittadina di Porto Torres ed è la porta d’ingresso per il Nord-Ovest della Sardegna.

Il Porto di Olbia è situato a Nord Est e lo si può raggiungere in 5 minuti a piedi dal lungomare.

A fianco del Porto di Olbia, a 20 minuti d’auto, c’è quello di Golfo Aranci, davanti all’isola di Tavolara: il territorio intorno al porto merita di essere visitato per il suggestivo Capo Figari e per le belle spiagge.

Per accedere all’Ogliastra e alla parte orientale della Sardegna, facilmente raggiungibile anche da Cagliari e Olbia, ecco il Porto di Arbatax – Tortolì con le navi che attraccano nel caratteristico borgo di pescatori di Arbatax.

Infine ecco il Porto di Cagliari che è la porta d’ingresso, via mare, per il Sud Sardegna.
Nelle adiacenze del porto si trovano la stazione ferroviaria, quella dei pullman ed i servizi di autonoleggio.

Il Porto di Cagliari 

Le città da visitare:

Alghero, città ospitale sul mare al centro della Riviera del Corallo e posizionata nel Nord – Ovest.
Imperdibile il suo antico centro storico e lo straordinario paesaggio che ne fanno una destinazione d’eccellenza.

Il capoluogo dell’Isola, Cagliari, al centro del Golfo degli Angeli, è il cuore dell’incantevole Sud Sardegna.
E’ una città antica e vivace, dove è piacevole trascorrere un soggiorno all’insegna della cultura, del sole e mare.

Per quanto riguarda le spiagge:

Da non perdere sulla costa orientale, nel Golfo di Orosei, la spiaggia di Cala Mariolu, che in tanti hanno definito come la spiaggia più bella d’Italia.
La spiaggia, che si caratterizzata per le sue acque limpide di colore turchese e per il basso fondale, fa parte del comune di Baunei e deve il suo nome alla foca monaca che viveva in questa zona.
Per raggiungere Cala Mariolu si può utilizzare uno dei natanti che partono ogni giorno dai porticcioli di Arbatax, S. Maria Navarrese e Cala Gonone.
La spiaggia è raggiungibile anche via terra percorrendo un sentiero adatto, però, agli escursionisti più esperti.

Cala Mariolu

Sempre sul litorale del Golfo di Orosei tra spiagge coperte da sabbia finissima e insenature rocciose, oltre a Cala Goloritzè e Cala Luna, spunta Cala Gonone, la località turistica più servita di questo tratto di costa.
Cala Gonone è l’unica frazione di Dorgali in provincia di Nuoro e dista 8 chilometri dal capoluogo comunale.
Per arrivarci o si utilizza una barca o, se si utilizza un’auto, è necessario superare Dorgali e percorrere la galleria sulla SS 125 che attraversa la valle tra il monte Bardia e il monte Tului.
Improvvisamente, davanti, troveremo Cala Gonone che si staglia contro il mare.

Cala Gonone

Cala Gonone è ricca di pensioni, alberghi, ha un campeggio e un’area attrezzata per la sosta dei camper.
A Cala Gonone è presente un’acquario, La Favorita, con più di 20 vasche espositive ed è l’acquario più grande della Sardegna.

E’ inoltre presente il Parco Museo S’Abba Frisca che ospita una vecchia azienda agricola circondata da un parco nel quale sono stati recuperati 15 ambienti tradizionali.

Spezia, lunedì prossimo parte la campagna abbonamenti

Spezia-Lecce, pugliesi imbattuti da cinque match
Tifosi dello Spezia

Lunedì 15 luglio prenderà il via, con la fase di prelazione per i vecchi abbonati, la campagna abbonamenti delle Aquile in vista della prossima stagione calcistica.

Dopo aver valorizzato la spezzinità, l’attaccamento e la trasmissione della fede “di padre in figlio”, la campagna abbonamenti 2019/2020 punta sul tema della Tradizione e del Ritorno alle origini, veicolando il messaggio di un ideale ponte tra il passato e il futuro del Club e del popolo bianco.

Come prima, più di prima!

La fase di prelazione prenderà il via il 15 luglio e proseguirà fino al 27; dal 1 al 23 agosto spazio alla fase libera (gli abbonamenti potranno essere sottoscritti esclusivamente presso i locali Biglietteria dell’Intel Training Center ‘B. Ferdeghini’, ingresso via Sarzana. Durante la fase libera sarà attiva anche la modalità online per tariffa intera).

Samp, via ufficiale al pre ritiro a Bogliasco

Samp | Eusebio Di Francesco verso l’esonero?

Si parte. Con la presentazione di Eusebio Di Francesco e il ritrovo per la prima cena in comune all’AC Hotel di Genova è iniziata la stagione sportiva 2019/20 della Sampdoria. E domani, martedì, si comincia a fare sul serio sul campo. In mattinata i test medico-atletici, nel tardo pomeriggio il primo allenamento del pre-ritiro a Bogliasco, in programma fino a sabato 13 luglio. Il giorno dopo, domenica, la partenza per Ponte di Legno (Alta Valle Camonica, Brescia).

Riscaldamento. Per ricevere il saluto dei tifosi blucerchiati, la squadra scenderà in campo – intorno alle ore 18.00 – per il riscaldamento sul terreno del “Garrone”, che sarà aperto al pubblico. Dopo questa prima fase, i calciatori proseguiranno il lavoro sul campo 1 del “Mugnaini” che, a causa dei lavori di restyling, non può ancora accogliere i sostenitori doriani.

Genoa, truppa rossoblù sottotorchio dei preparatori atletici

Neustift

Quattordici gradi a metà pomeriggio. E via ai test in campo dopo il riscaldamento in palestra. Dopo l’arrivo a Neustift i giocatori, suddivisi in tre gruppi, sono sfrecciati alla SportPlatz per la prima seduta curata dai preparatori con un team ad hoc. Forza e velocità sono state due delle materie affrontate all’interno del primo banco di prova. Un tipo di lavoro che proseguirà martedì mattina con altre rilevazioni dello stesso stampo, per inserire i primi file in banca dati e monitorare le performance di ognuno. Dal pomeriggio entrerà in scena mister Andreazzoli per il primo allenamento collettivo con il pallone. La pioggia ha impartito già la propria benedizione al gruppo durante la seconda fase dell’allenamento: tutto un altro mondo rispetto alla calura di questi giorni in Liguria. A dare la carica a Criscito e compagni, con la prima tornata di foto e autografi, qualche decina di aficionados. Stasera dopo la cena è prevista una serie di riunioni. Dopo le lunghe vacanze, il Genoa è tornato in campo!