Home Blog Pagina 6594

Cambio al vertice Gdf Genova: arriva il Generale Vincenzo Tomei

Cambio al vertice Gdf Genova: arriva il Generale Vincenzo Tomei

Cambio al vertice, dopo tre anni, per il comando provinciale della guardia di finanza di Genova.

Il Generale di Brigata Renzo Nisi lascia l’incarico per andare a dirigere il Nucleo speciale beni e servizi di Roma.

Nisi, nel corso della cerimonia alla presenza del comandante regionale Liguria, il Generale Francesco Mattana e dei comandanti dei reparti dipendenti e dei vertici della procura, ha ricordato i tre anni di lavoro e le numerose operazioni portate a termine.

A Nisi subentra il Generale Vincenzo Tomei, che arriva da Messina, dove è stato comandante provinciale.

Vincenzo Tomei è laureato in giurisprudenza ed in scienze della sicurezza economico-finanziaria.

Neonato di 3 mesi con meningite trasportato dal San Paolo al Gaslini

Tafida lascia la rianimazione del Gaslini, ora cure riabilitative

Ieri un neonato di 3 mesi è arrivato in condizioni critiche all’Ospedale San Paolo di Savona.

In ospedale gli è stata riscontrata una sepsi meningococcica. Un’equipe specializzata del Gaslini è giunta all’Ospedale San Paolo, ha stabilizzato il piccolo e lo ha trasportato alla Rianimazione del pediatrico genovese.

Le condizioni del piccolo, secondo quanto riporta il Gaslini,  oggi sono critiche ma stabili, rispetto a ieri si rileva un significativo miglioramento.

La prognosi neurologica sarà definita dopo la risonanza del cervello che avverrà nelle prossime ore.

“Busalla Gospel Night” torna in Valle Scrivia

Busalla Gospel Night in Valle Scrivia

Torna il concerto (davvero) gospel della Valle Scrivia

Sabato 13 luglio la Busalla Gospel Night

Sabato 13 luglio, alle ore 21 in piazza Ferralasco, torna la Busalla Gospel Night, il concerto gospel reduce dal tutto esaurito dello scorso anno. Un risultato ottenuto anche grazie al talento e al carisma del Coro Alfa Omega, protagonista anche di questa terza edizione, con nuovi brani tratti dal repertorio gospel internazionale contemporaneo.

«Abbiamo iniziato un po’ per gioco, cercavamo un evento che potesse portare qualcosa di nuovo alla Valle – raccontano i responsabili di Missione Busalla, organizzatori della Busalla Gospel Night – Quella del 2017 è stata l’edizione “zero” che ha gettato le basi per arrivare, l’anno scorso, alla forma definitiva del concerto: la festa del Vangelo. Non ci saremmo mai aspettati una partecipazione così ampia anche da parte delle regioni vicine».

Tra le novità di questa edizione, la presenza di un’interprete Lis (Lingua italiana dei segni) che tradurrà tutto il concerto per i non udenti rendendo, di fatto, la serata fruibile a tutti. Ad arricchire l’evento, gli stand di Missione Busalla che esporranno materiale informativo gratuito, libri e gadget di vario genere ispirati al Gospel, e lo street food a cura della Pro Loco di Busalla.

«Il Gospel è più di semplice musica, è espressione di un cambiamento, di una festa che è avvenuta nel cuore. Il Gospel è un messaggio che stravolge le vite, risolve i problemi e dà una seconda possibilità: per questo abbiamo pensato alla Busalla Gospel Night, una festa che inizia in piazza e finisce nel cuore delle persone, coinvolgendole in ogni ambito della loro personalità», aggiungono i responsabili di Missione Busalla, spiegando le motivazioni che hanno portato alla nascita dell’evento.

La serata, però, non sarà soltanto all’insegna della musica: sul palco si alterneranno, infatti, interventi di approfondimento sul Gospel e non mancherà un momento di raccoglimento in ricordo delle vittime del ponte Morandi.

Il concerto rientra nelle celebrazioni del 10° anniversario di Missione Busalla, che hanno già visto numerosi eventi nella cittadina e che si concluderanno il 6 febbraio 2020.

Il Coro Alfa Omega proviene da Roma, dove ogni settimana guida la musica nella Chiesa Alfa&Omega. Ha tenuto numerosi concerti nella capitale e in altre zone di Italia, e pubblicato l’album “Al Re”, che sarà disponibile anche la sera del concerto.

Missione Busalla è la chiesa evangelica di Busalla. Fondata dieci anni fa, rifacendosi alla vecchia chiesa evangelica di Isorelle sorta negli anni Ottanta, nel tempo è diventata punto di ritrovo, ascolto e riferimento per quanti vogliono sapere di più riguardo la fede cristiana biblica, hanno bisogno di essere ascoltati o, semplicemente, vogliono soddisfare le proprie curiosità, senza discriminazioni di alcun tipo. Lo scopo è quello di smontare i precetti religiosi e mostrare la dinamicità del Vangelo, così come trasmesso nella Bibbia. Sui social è presente come “Missione Busalla”.

Lotta alla droga, due arresti della polizia: un libanese ed un genovese

Da Torino per spacciare, senegalese arrestato dai carabinieri e polizia locale
Cocaina (foto di repertorio)

La polizia, coordinata dalla locale Procura della Repubblica, nell’ambito di una più ampia attività di contrasto allo spaccio di stupefacenti tra il Centro Storico ed il Ponente cittadino, ha arrestato i pregiudicati: Ismael Chafik, 43enne di origini libanesi, irregolare sul territorio e Elio Pasqualino, genovese di 42 anni.

Il primo veniva visto dagli uomini della Sezione Criminalità diffusa, appostati in via di Sottoripa, mentre prendeva contatti con un noto tossicodipendente, dal quale riceveva del denaro.

Appartatosi per alcuni istanti nell’adiacente vico del Serriglio, il pusher faceva subito ritorno dall’acquirente, consegnandogli alcune dosi di hashish.

A questo punto i due si dividevano ma i poliziotti, che li avevano pedinati, li hanno bloccati separatamente.

Il cliente consegnava spontaneamente quanto appena acquistato, mentre lo spacciatore, sottoposto a perquisizione, veniva trovato in possesso del denaro provento della cessione di droga.

Contestualmente, i colleghi della Sezione Antidroga, concludevano un servizio rivolto al contrasto del traffico di stupefacenti nella zona di Bolzaneto, dove avevano acquisito elementi indiziari a carico del Pasqualino, relativamente alla detenzione e trasporto di sostanza stupefacente.

Individuato a bordo della sua autovettura, gli agenti lo hanno fermato trovandolo in possesso di un involucro contenente circa 100 grammi di cocaina.

La successiva perquisizione domiciliare ha consentito ai poliziotti di rinvenire ulteriori 15 grammi circa di cocaina ed alcune dosi di cannabis, oltre a materiale per la pesatura ed il confezionamento dello stupefacente.

I due uomini sono stati arrestati per spaccio di sostanze stupefacenti.

Il tossicodipendente invece è stato segnalato all’Autorità Amministrativa.

IBSA Judo 2019. Manca ormai pochissimo alle gare

IBSA Judo 2019. Campionati europei di judo per ipovedenti e ciechi

IBSA Judo 2019

European Judo Championships for visually impaired and blind people

26/27/28 luglio RDS Stadium Genova

In attesa della conferenza stampa della prossima settimana, si avvicina sempre più la data dei campionati europei di judo per ipovedenti e ciechi. IBSA Judo 2019 è un appuntamento importantissimo perché approda per la prima volta in Italia e lo fa nella città di Genova. Siamo agli sgoccioli e c’è molto fervore. Il Comune di Genova, la Regione Liguria e la Presidenza del Consiglio dei Ministri hanno supportato e sostengono questa manifestazione che porta nella città della Lanterna atleti di grande spessore sia emotivo che sportivo, un esempio sociale per tutti quanti noi.

L’evento paralimpico è valido per le qualificazioni ai giochi olimpici Tokyo 2020.

“Tango sotto le stelle” al Casinò di Sanremo

Tango sotto le stelle. Serata enogastronomica e tango al Casinò di Sanremo

“Tango sotto le stelle”sabato 13 luglio al Casinò di Sanremo

Serata evento al Roof Garden sabato 13 luglio ore 20.30 con il trio Dettalles de Tango, i ballerini Dolores Custo e Pasquale Bloise in collaborazione con Elior, partner per la ristorazione. Ultimi posti disponibili.

Al trio Dettalles de tango e ai ballerini Dolores Custo e Pasquale Bloise il compito di rendere indimenticabile “Tango sotto le stelle” la serata evento che si svolgerà sabato 13 luglio nello splendido scenario del Roof Garden del Casinò.  Interpreteranno le calde atmosfere della musica latino americana e le sonorità di un ballo che da cento anni affascina, coinvolgendo il pubblico in quella magica atmosfera “incantada” che il tango trasmette. Nel ballo si fondono gestualità,  musica,  intensità dei movimenti, che si trasformano in  passionalità e calore. L’intensità della musica e dei gesti viene trasferita  nella scelta del menù ricercato, dedicato alle spezie, ai sapori e ai profumi del Sudamerica.

Musica, danza e alta cucina si uniscono in questa serata evento,  dedicata ai migliori clienti  della Casa da Gioco dove “Il tango sotto le stelle” non è solo musica ma anche il piacere della buona tavola, condividendo i gusti della migliore  cucina argentina.

Una nuova proposta d’intrattenimento enogastronomico che completa  l’offerta del calendario Vip del Casinò. Un ritorno a quella ristorazione d’autore, che ha sempre caratterizzato il Casinò di Sanremo, una tradizione rinnovata ed innovata dalla partnership con Elior, l’azienda specialista della ristorazione che mette a disposizione dei suoi clienti il proprio savoir-faire, combinando la conoscenza del territorio con la vocazione internazionale, per far vivere un’esperienza indimenticabile.

INFORMAZIONI

“Tango sotto le stelle” si svolgerà sabato 13 luglio nel Roof Garden a partire dalle ore 20.30. E’ stato fissato un prezzo “Welcome”  particolarmente contenuto che contraddistingue la rassegna degli eventi enogastronomici d’eccellenza e che si rivolge a tutta la clientela.

Si potrà cenare, bevande incluse, ad un prezzo di € 70.

Per prenotazione tel 0184 595266.

Questo il menù d’autore:

Mix di empanada “carne e pescado” con salsa guacamole

Risottino della “pampa”

Sottofiletto di angus argentino e asado marinato cotto alla griglia con patate dolci al cartoccio, purea di carote al lime con chimichurri e criolla

Cheesecake al dulce de leche e churros

Abbinamento vino bianco o vino rosso, acqua naturale e gasata

casinosanremo.it

A Nervi serata magica con Les Ballets Trockadero de Monte Carlo

Les Ballets Trockadero de Monte Carlo a Nervi

Classe, risate, divertimento e tanta professionalità. Questo in poche parole quello che viene proposto al Festival Internazionale di Nervi giovedi 12 luglio alle ore 21 i bravi e celebrati componenti di “Les Ballets Trockadero de Monte Carlo”.

Il gruppo è nato ben 45 anni fa, e da allora il sucesso è stato travolgente ed in continuo aumento.

Già le prime esibizioni nei circuiti off di Broadway furono un successo clamoroso. Poi articoli ed interviste pubblicati in tutti gli USA e le foto di Richard Avedon su Vogue resero la Compagnia famosa a livello internazionale, tanto che di lì a poco inizia a viaggiare per il mondo.

Insomma, una Compagnia di danza formata esclusivamente da uomini che mette in scena sia il repertorio classico che quello moderno, in modo ironico, dissacrante e coinvolgente.

Al Festival Internazionale di Nervi la compagnia propone per primo un brano dal secondo atto de “Il lago dei cigni”, acclamato cavallo di battaglia della compagnia, con tanto di irresistibile parodia della bella Odette, imprigionata nel corpo del cigno, dalla coreografia originale di Lev Ivanovich Ivanov, con le scene di Jason Courson, i costumi di Mike Gonzales e le luci di Kip Marsh.

All’omaggio a Čajkovskij farà seguito un balletto a sorpresa.

Dopo sarà il momento di “Go for Barocco”, una divertente escursione nella danza neo-neo-neo classica con la coreografia di Peter Anastos: un trionfo di virtuosismi ed autoironia sulle scintillanti note di Johann Sebastian Bach. Erede stilistico del “Middle-Blue-Verging-On-Black-and-White Period” di Balanchine, questo balletto è un esempio della finezza e della delineazione “coreosinfonica”. È stato definito “un orologio da polso” del tempo di Balanchine.

I costumi sono realizzati da Mike Gonzales, le luci da Kip Marsh.

Chiude la serata “Raymonda’s wedding”. Questo pezzo, che prende in giro gli eccessi della tecnica e della disciplina, nasce da un’opera seria come Raymonda, un balletto in tre atti e quindici scene, basato sul libretto di Lydia Pashkova con la musica di Alexander Glazunov. I Trocks scelgono di ignorare le disavventure e gli intrighi del dramma e presentano il gioioso capitolo finale: una scoppiettante festa di nozze con tanto di banchetto e danze scatenate. I costumi sono di Mike Gonzales e Ken Busbin, le scene di Chas B. Slackman, le luci di Kip Marsh.

Come in ogni loro spettacolo, la scaletta potrebbe subire modifiche e, come detto, non mancheranno le sorprese. Unendo i capolavori del balletto e la loro irresistibile comicità, Les Ballets Trockadero de Monte Carlo, affettuosamente conosciuti come Trocks, promette di coinvolgere il pubblico di tutte le età e di conquistare anche gli appassionati più tradizionalisti dell’arte coreutica.

Gli attuali vertici della compagnia sono Tory Dobrin Direttore artistico, Isabel Martinez Rivera Direttore artistico associato e Liz Harler Direttore Generale.

Certo, per chi dec iderà di andare ai parchi di Nervi giovedi sera passerà una serata eccezionale, con artisti sicuramente da vedere almeno una volta nella vita.

Tutto questo è “Les Ballets Trockadero de Monte Carlo”!

Franco Ricciardi

Cassazione annulla arresto pusher: vicoli non sono aggravante

Gira con un coltello in tasca: 43enne denunciato
Polizia nel Centro storico di Genova (foto d'archivio)

La Cassazione ha annullato l’arresto di un pusher a cui era stata contestata l’aggravante del luogo, i vicoli, che avrebbe limitato l’azione repressiva delle forze dell’ordine.

Lo spacciatore era stato fermato dallo polizia e alla vista degli agenti era fuggito sputando 12 involucri di cocaina.

Secondo gli Ermellini la conformazione dei vicoli del centro storico di Genova può agevolare l’arresto di uno spacciatore proprio per la conformazione delle strade e non sempre agevola la vendita di droga, quindi senza presentare un’ ‘aggravante’.

Proprio la contestazione dell’aggravante del luogo da parte dell’accusa aveva consentito di incidere con più efficacia nel contrasto spaccio.

Ora toccherà al giudice valutare caso per caso in quanto non sempre i vicoli favoriscono la fuga del malvivente ma, al contrario, potrebbero facilitare le forze dell’ordine, conoscendo le strade, a bloccare le vie di fuga.

Estate 2019: FlixBus torna sulla Riviera delle Palme

FlixBus, in Liguria nuove tratte da Savona e Sanremo

La Riviera delle Palme torna d’interesse per FlixBus a tal punto che, per l’estate 2019, ha attivato per tutta la stagione, speciali connessioni tra Milano, Bergamo e Torino e 18 città del Savonese, per agevolare i flussi di visitatori in arrivo da Lombardia e Piemonte.

Territorio di richiamo per un numero crescente di turisti, la Riviera delle Palme viene in queto modo collegata senza cambi fino alla metà di settembre con alcune delle principali città del nord Italia.

Milano, Bergamo e Torino sono collegate ogni giorno con Savona, Vado Ligure, Spotorno, Noli, Varigotti, Finale Ligure, Pietra Ligure, Loano, Borghetto Santo Spirito, Ceriale, Albenga, Alassio, Laigueglia e Marina di Andora.

Milano e Bergamo, inoltre, sono connesse quotidianamente e in modo diretto anche con la Riviera del Beigua, grazie alle corse per Varazze, Celle Ligure e Albissola Marina.

Il Ponente Savonese potrà così beneficiare di nuovi arrivi per tutta la stagione, con la possibilità di un indotto positivo per l’intero settore turistico.

Viceversa, chi risiede sulla costa potrà raggiungere comodamente e senza cambi Torino, sia in centro che a Lingotto o a Stura, Milano e Bergamo.

Sempre per l’estate, inoltre, FlixBus ha attivato speciali connessioni regionali tra il Ponente Savonese e la Riviera dei Fiori: fino a settembre si potrà quindi arrivare in autobus anche a Diano Marina, San Lorenzo a Mare, Arma di Taggia, Imperia, Sanremo e Ventimiglia.

Insieme al lancio delle linee estive, FlixBus amplia i collegamenti con Savona, snodo sempre più strategico anche a livello internazionale.

Tra le novità, le prime connessioni con l’aeroporto di Malpensa, oltre a quelle esistenti con gli scali di Nizza, Linate e Orio, Venezia, Bologna e Parma in Italia e con Lugano, Zurigo e Vienna all’estero, con la possibilità di nuovi arrivi nel capoluogo da oltreconfine.

Tutti i biglietti per viaggiare con FlixBus sono acquistabili online, via app, in agenzia viaggi e nelle edicole convenzionate. A bordo, sedute comode e reclinabili, Wi-Fi gratuito, prese elettriche e toilette.

Anziana trovata morta nel proprio appartamento di Sampierdarena

Sestri Levante, uomo spara alla moglie e la uccide
L'interno di un'ambulanza (immagine di repertorio)

Un’anziana è stata trovata morta nella propria abitazione in corso Martinetti a Genova Sampierdarena.

La donna sarebbe morta da almeno una settimana e non è escluso che a causare il decesso possano essere state le alte temperature dei giorni scorsi.

L’allarme è stato lanciato da alcuni vicini che hanno sentito dell’odore pesante provenire dall’abitazione.

Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e il personale del 118.

Non è il primo decesso che avviene in questi giorni per il caldo. Nei giorni scorsi era stato trovato morto a Busalla, un uomo di 52 anni con problemi al cuore.