Home Blog Pagina 6070

Calcio – Alla Pieve sfida tutta spezzina per il Cadimare

Domenica 15/12 il Cadimare riceve il Don Bosco Spezia, terzultimo in classifica, per la 14.a giornata del campionato di Promozione ligure (Girone B).
Si gioca al “Denis Pieroni” della Pieve spezzina, ore 15, arbitra Raggi; ai cadamoti urge ritorno al successo dopo due pareggi consecutivi.
Queste le altre partite del girone in programma nel turno…Forza e Coraggio-Valdivara 5 Terre, Golfo Pro Recco-Goliardicapolis, Levanto-James Ge, Magra Azzurri-Bogliasco, Marassi 1965-Canaletto Sepor, Real Fieschi-Vallescrivia e Sammargheritese-Ortonovo.

Anche il Comune di Loano aderisce a Siamo tutti pedoni

Anche il Comune di Loano aderisce a Siamo tutti pedoni

Loano vuole strade più sicure e la città più vivibile. Aderisce all’undicesima edizione della campagna “Siamo tutti pedoni”, iniziativa per la sicurezza degli utenti vulnerabili della strada

L’iniziativa è promossa dai sindacati pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil e dal Centro Antartide di Bologna.

In questa edizione l’iniziativa mette al centro il potenziale generativo di relazioni delle città. Un tratto da riscoprire nella progettazione ma anche nei modi di vivere la città, mettendo al centro la sicurezza e la vivibilità.

“I contenuti della campagna nazionale di ‘Siamo tutti pedoni’ – notano il sindaco di Loano Luigi Pignocca e l’assessore alla polizia locale Enrica Rocca – sono perfettamente in linea con i principi del nuovo Piano Urbano del Traffico, alla cui redazione stiamo lavorando proprio in questo periodo. Sicurezza e vivibilità degli spazi, ma anche una maggiore sostenibilità del traffico dal punto di vista ambientale, sono gli elementi principali sui quali si baserà il nuovo Put e su cui si sono già basate tante altre iniziative realizzate nel corso di questi ultimi anni, come il progetto Pedibus o le ‘Giornate per la sicurezza stradale ed ambientale’ che hanno coinvolto i ragazzi delle nostre scuole”.

Il messaggio di “Siamo tutti pedoni” sarà veicolato attraverso la distribuzione di materiale informativo in occasione del flash-mob “Scocciamo il traffico” in programma sabato 14 dicembre dalle 9 alle 14 nella zona dell’incrocio tra viale Silvio Amico, via Enrico Toti e via dei Gazzi.

I recenti dati sull’incidentalità stradale raccontano un’Italia che, se da una parte presenta alcuni segnali positivi, dall’altra continua a far registrare dati decisamente preoccupanti, in particolare per quel che riguarda i pedoni con un aumento del 2 per cento dei morti (602) rispetto all’anno precedente.

Un’insicurezza in strada in parte reale, ma anche percepita, che allontana le persone dal muoversi a piedi .in città.

In questa nuova edizione della campagna nazionale “Siamo tutti pedoni” promossa dai sindacati pensionati SPI Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil e dal Centro Antartide di Bologna, non si vuole solo richiamare al rispetto delle regole e al buon senso quando ci si mette in strada; un richiamo più che mai necessario se si considera che quasi la metà dei pedoni vittime di incidenti è investita sugli attraversamenti pedonali, e circa un terzo in situazioni dove è chi cammina a non aver rispettato le regole della strada.

E’ necessario anche allargare lo sguardo verso la città delle relazioni. Non è sufficiente infatti promuovere esclusivamente la sicurezza stradale se questa resta distinta da una visione più ampia di città e di un uso  .dello spazio pubblico che sia inclusivo e accessibile a tutti.

In particolare, per quanto riguarda le persone che camminano a piedi, si vuole promuovere il concetto di camminabilità e siedibilità delle nostre città, cioè la possibilità di fruire pienamente ed in sicurezza degli spazi pubblici sia per muoversi da un punto ad un altro, sia per poter sostare e godere dei luoghi e delle relazioni. I recenti dati Istat evidenziano come la condizione di solitudine varia a seconda dell’età, in ,.particolare tra il 55 e i 74 anni il 16 per cento della popolazione vive sola, mentre nelle età successive la percentuale si raddoppia al 38 per cento. Come tra gli ultrasettancinquenni vi è un’alta percentuale di ,individui che non hanno né parenti e né amici in caso di bisogno (40 per cento). Città delle relazioni quindi più camminabili, più siedibili e certamente più accoglienti, e otterremmo importanti risultati in

Comune di Loano termini di sicurezza, di qualità della vita e nel di benessere generale delle comunità.

Nel costruire una città delle relazioni, gli interventi infrastrutturali e i piani regolatori devono mettere al centro l’armonia dell’essere umano e un articolato complesso di politiche di amministrazione cittadina, che comprenda anche interventi di animazione culturale e di rigenerazione del tessuto urbano e ambientale. L’obiettivo è quello di rendere gli spazi pubblici delle nostre città grandi dal punto di vista della socialità, degli usi e delle attività, dell’accessibilità e del comfort.

L’impegno che si assumono i promotori insieme agli altri aderenti al progetto, sarà quello di porre queste tematiche al centro del dibattito nazionale e locale e di adoperarsi per avviare esperienze che dianoconcretezza a queste istanze con l’impegno attivo dei Sindacati pensionati.

Come ogni anno le sperimentazioni nelle città e gli svariati eventi, sono supportati dai materiali della campagna “Siamo tutti pedoni”, a partire dallo storico libretto che riporta in maniera semplice e comprensibile testi di approfondimento sul tema di questa edizione, infografiche, ma anche le vignette delle matite di Gomboli e Giannelli, l’immancabile Diabolik e Martin Mystere accanto ai messaggi de testimonial Milena Gabanelli, Eleonara Sarti – Campionessa paralimpica di Tiro con l’arco e degli atleti delle Zebre Rugby Club di Parma con i quali si organizzeranno iniziative specifiche.

La campagna vive anche sui social e sul territorio nazionale con gli appuntamenti locali organizzati dai diversi aderenti. Per fare un passo avanti verso strade complete.

Vivi il parco a Loano con una sessione di Walking tecnico

Vivi il parco a Loano con una sessione di Walking tecnico

Nuovo appuntamento con Vivi il parco, il progetto di sicurezza integrata varato dall’assessorato alla polizia municipale e dall’assessorato allo sport del Comune di Loano

Il Comune di Loano che si propone di modellare gli spazi pubblici e soprattutto di rivitalizzare i parchi cittadini affinché diventino sempre di più luoghi di socializzazione ed inclusione.

Sabato 21 dicembre alle 10 al parco Don Leone Grossi si terrà una nuova sessione del “Walking tecnico” a cura dei trainer di Fit2Go. Il “Walking tecnico” è una disciplina che, attraverso il gesto motorio di base della camminata, aiuta a rinforzare il tono muscolare degli arti inferiori e del bacino, migliora la coordinazione braccia-gambe, la circolazione, l’elasticità muscolare, la respirazione, l’umore.

Consiste in una camminata veloce abbinata a movimenti del corpo coordinati con il ritmo del passo. Si compone di una fase di riscaldamento volta a migliorare l’appoggio del piede e la postura (differenziata in base alla tipologia di terreno); di una camminata (a varie velocità e andature lungo percorsi diversi) accompagnata da movimenti la cui difficoltà di esecuzione è differenziata in base alla preparazione dei partecipanti; si conclude con una serie di esercizi di defaticamento e allungamento muscolare.

Il “Walking tecnico” migliora il tono muscolare degli arti inferiori e del bacino; con l’impiego degli arti superiori si creano combinazioni di difficoltà crescenti che aumentano il livello della prestazione e quindi dei risultati. Durante le sessioni viene effettuato lavoro aerobico a basso impatto adatto a tutti coloro che vogliono rimettersi in forma e arrivare al vero benessere psicofisico divertendosi. L’attività, altamente socializzante, migliora la capacità cardio-vascolare, comporta un intenso consumo calorico durante e dopo l’esercizio, migliora la funzionalità del corpo e la sua resistenza.

Durante l’esecuzione degli esercizi si analizzano parametri quali tempo, velocità, distanza, intensità al fine di monitorare il lavoro fatto e creare step di allenamento mirato. Gli esercizi sono abbinati ad un “accompagnamento musicale” e ciò trasforma il gesto semplice e piacevole della camminata all’aria aperta in un programma di allenamento di gruppo completo e coinvolgente, adatto a tutti.

La manifestazione si terrà con un minimo di 10 partecipanti.

Il calendario di eventi di “Vivi il parco” sarà affisso alla bacheca presente al parco Don Leone Grossi e pubblicato sulla pagina web creata appositamente sul sito istituzionale del Comune di Loano

Le associazioni (sportive, culturali e di ogni altro genere) interessate a partecipare all’iniziativa sono invitate a compilare il modulo di adesione disponibile sul sito.

Venezia-Spezia, Italiano: Pareggio prezioso

Al Penzo termina a reti inviolate e per lo Spezia è il 5° pareggio in campionato nonché il 4° risultato utile consecutivo

. Al termine della gara è il tecnico aquilotto Vincenzo Italiano a commentare la prestazione dei suoi ragazzi: “Penso che lo Spezia abbia approcciato benissimo la gara, tenendo il Venezia chiuso nella propria trequarti per circa un quarto d’ora. Eravamo partiti davvero bene, continuavamo a giocare la palla e ad arrivare bene sul fondo; dallo scontro che ha coinvolto Scuffet in poi, siamo un po’ arretrati ed il Venezia ha preso in mano il pallino del gioco.

E’ stato un primo tempo comunque equilibrato, nella seconda frazione abbiamo invece sofferto un po’ di più, specialmente dopo l’espulsione di Maggiore, ma non abbiamo mai concesso palle gol ai nostri avversari.

Penso che nell’arco di un campionato partite difficile come queste ci stiano, anche perché di fronte avevamo una squadra molto organizzata che voleva a tutti i costi la vittoria.

Per la quinta volta manteniamo ancora la porta inviolata, questa è la seconda volta che accade lontano dal “Picco” e continuiamo nel bel filotto di risultati utili consecutivi: dalla trasferta di Venezia mi prendo tutto questo.

Loro in difesa erano praticamente quattro centrali difensivi, quindi nel momento in cui avevano da difendere sono stati molto bravi, non ci hanno concesso spazio e sono stati bravi nell’uno contro uno. Ripeto, mi fa un immenso piacere vedere come nelle ultime partita anche nelle difficoltà lo Spezia riesca a compattarsi e a difendere con grande ordine, penso sia un pareggio prezioso.

Pezzuto? Dobbiamo essere noi a stare più attenti e con dare modo al direttore di gara di estrarre cartellini. In ogni caso, anche in inferiorità numerica abbiamo chiuso bene ogni spazio, non concedendo grosse occasioni ai padroni di casa. Nella prossima gara, però, vorrei che ci esprimessimo un po’ meglio nel gioco, perché quest’oggi abbiamo creato troppo poco.

Scuffet? Simone non lo scopro certo io, è un ragazzo con grandi doti e grandi valori tecnici, ma insieme a lui sta crescendo tutta la squadra; dopo un inizio di campionato difficile, lo Spezia ora difende meglio e ha trovato grande compattezza, grazie alle sue parate ma anche grazie allo spirito di sacrificio che stiamo dimostrando ormai da mesi

Venezia-Spezia 0-0, in Laguna vincono le difese

Lo Spezia torna dalla trasferta in Laguna con un ottimo punto che prosegue il momento positivo dei liguri.

Un pari frutto di una prestazione concreta, senza tante sbavature ma con poche occasioni in fase offensiva da parte di entrambe le compagini.

I padroni di casa (a 19 punti) falliscono l'”operazione sorpasso” sui liguri (avanti di uno in classifica), bravi a resistere nella parte finale di gara dopo il rosso al 67′ di Maggiore.

Venezia (4-3-1-2): Lezzerini; Lakicevic, Modolo, Casale, Ceccaroni; Suciu (dal 69′ Lollo), Fiordilino, Vacca (dal 75′ Zigoni); Aramu; Capello, Di Mariano (dall’88’ Bocalon). A disposizione: Bruno, Caligara, Cremonesi, Gavioli, Maleh, Montalto, Pomini, Senesi. All: Dionisi

Spezia (4-3-3): Scuffet; Ferrer, Erlic, Capradossi; Marchizza; Maggiore, Bartolomei, Mastinu (dal 56′ McIntosh-Buffonge); Ragusa (dal 62′ Ricci), Gudjohnsen, Bidaoui (dall’89’ Terzi). A disposizione: Burgzorg, Desjardinis, Gyasi, Krapikas, Mora, Ramos, Reinhart, Vignali. All: Italiano

Arbitro: Irrati di Pistoia

Ammoniti: 19′ Mastinu (S), 77′ McIntosh-Buffonge (S), 73′ Fiordilino (V), 81′ Scuffet (S)

Espulsi: 66′ Maggiore (S)

Entella-Empoli 2-0, continua la marcia vincente dei liguri

Una grandissima Entella centra la terza vittoria consecutiva per 2 a 0. Al Comunale davanti a più di 2000 spettatori, i biancocelesti hanno giocato una delle migliori partite della stagione imponendosi nettamente contro una delle squadre più forti del campionato. Boscaglia deve fare a meno degli squalificati Eramo e Giuseppe De Luca e dell’acciaccato Marco sala e schiera il solito 4-3-1-2 con Crialese a sinistra, Paolucci, Settembrini e Toscano a centrocampo e Manuel De Luca e Morra in attacco

 

I chiavaresi partono subito molto forte dando immediatamente l’impressione di essere in giornata di grazia. L’undici di Boscaglia sfiora il vantaggio più volte con Pellizzer e De Luca. L’Empoli si limita a difendersi e cerca di fare male soltanto in qualche sporadica sortita offensiva affidata al talento di La Gumina e Mancuso. A sette minuti dall’intervallo l’Entella concretizza la supremazia territoriale e passa in vantaggio con il primo gol in campionato di Claudio Morra. La partita si accendee due minuti dopo, i biancocelesti gonfiano nuovamente la rete con Manuel De Luca. Vera e propria liberazione per l’attaccante scuola Torino al primo gol della sua carriera in serie B.

 

L’Empoli nella ripresa prova ad alzare il proprio baricentro, ma Pellizzer e compagni fanno buona guardia. Boscaglia inserisce De Santis, Currarino e Ardizzone al posto di Coppolaro, Toscano e Settembrini. Nel finale i biancocelesti gestiscono senza troppo affanno e dopo 5 minuti di recupero possono festeggiare un successo importantissimo. Terza affermazione consecutiva e morale alle stelle per una squadra che non vuole smettere di stupire.

Dal Royal Ballet Lo Schiaccianoci al Cinema Il Nuovo

Dal Royal Ballet Lo Schiaccianoci al Cinema Il Nuovo

Non sarebbe dicembre senza la festa di Natale di Clara e del Regno dei Dolci

 

Questo Natale lo Show sarà Via satellite al cinema Il Nuovo di La Spezia.I dettagli delle performance live sono soggetti a variazioni. Per consultare cast e dettagli (vedi qui). Lo spettacolo natalizio del Royal Ballet, Lo schiaccianoci, verrà proposto nei cinema italiani martedì 17 dicembre 2019 alle 20:15. La straordinaria storia di Clara e Hans-Peter, la loro battaglia contro il malvagio Re dei Topi e il loro magico viaggio nella dimora della Fata Confetto guideranno il pubblico cinematografico in un paese delle meraviglie dalle tinte invernali. Registrato nel 2016, lo spettacolo del Royal Ballet propone un cast d’eccezione che comprende Lauren Cuthbertson come Fata Confetto, Federico Bonelli nel ruolo del Principe, Francesca Hayward in quello di Clara e Alexander Campbell nei panni di Hans-Peter (lo Schiaccianoci). Nel cast anche Gary Avis come Drosselmeyer, Marcelino Sambé e Mayara Magri. Gli appuntamenti con la Royal Opera House al cinema offrono al pubblico di tutto il mondo i migliori posti in sala e includono materiale esclusivo capace di raccontare quel che accade dietro le quinte con interviste e dettagliati ritratti dei performer. Lo Schiaccianoci sarà trasmesso martedì 17 Dicembre alle 20.15. L’hashtag ufficiale è #ROHnutcracker. La durata del balletto è di 2h15min incluso un intervallo. Il prossimo balletto della Royal Opera House al cinema. In Italia la stagione 2019-2020 della Royal Opera House è distribuita nei cinema da Nexo Digital in collaborazione con la Repubblica, MYmovies.it, Classica HD, Danza&Danza e Danzadove, Sipario-La Rivista dello Spettacolo, British Council e il progetto UK Italy Partners for Culture.

Genoa-Samp, Linetty: Bello vincere il derby

Linetty

Tornare, fare assist, vincere il derby. Capito, Karol Linetty è di nuovo in pista.

«Siamo contenti, contenti di avere vinto – dice a sorriso spianato il polacco -. Abbiamo fatto due tiri, uno in porta e uno fuori, ma è bastato. Che spettacolo». Spettacolo come il gol di Gabbiadini. «Ho recuperato palla – riprende fiato -, puntato la portato e poi trovato Gabbia, lui l’ha buttata dentro».

Combattenti. Karol, generoso come pochi, distribuisce complimenti: «Noi bravi, combattenti: bene così. Derby duro, stavolta. Lo dico davvero: ci sono stati tanti falli. Al Genoa piace fare possesso palla, ma abbiamo lasciato pochi buchi e concesso molto poco. Partita della svolta? Speriamo, anche se nei derby tutto si azzera. Tre punti, questo ci serviva e questo ci siamo presi. Dove gioco? Basta che giochi, questo è ciò che mi rende contento. Si dice che quando si vince si sentono meno le botte? Sì, è vero. Si recupera più in fretta quando si vince. Specie dopo il derby».

 

Genoa-Samp, Gabbiadini: Vittoria dedicata ai tifosi

Samp-Lazio 1-1, Gabbiadini: Sono contento del gol e del pari
Manolo Gabbiadini

Manolo Gabbiadini un derby l’aveva già deciso: era il 2014 e un suo sinistro sotto la Sud ci portò i tre punti. Quest’anno ha fatto perfino meglio: primo perché il gol è una gemma, secondo perché ha avuto molto meno tempo per buttarla dentro. «Questo è un risultato bello, soprattutto per la classifica e per i tifosi – dice ai media l’attaccante -. Era una giornata importante, sotto tutti i punti di vista».

Serenità. Il mancino si gode il momento: «Non guardiamo gli altri, pensiamo solo a noi stessi: siamo sicuri che ci risolleveremo. Siamo partiti male, vero: non ci siamo abituati. Ma ora vogliamo trovare continuità. Ranieri ci ha portato serenità, ha esperienza e questo ci aiuta. Quello di stasera è stato un derby combattuto, siamo stati bravi e fortunati. Mi aspettavo di non giocare dall’inizio perché non mi sono allenato in settimana, ovvio perché che ci tenevo a giocare».

Vittoria. A chi chiede una dedica, Gabbia risponde: «È una vittoria di tutti, non c’è uno che se lo merita di più o di meno. Ai tifosi: stateci vicini e continuiamo così».

Genoa-Samp, Ranieri: Godiamoci la vittoria

Atalanta-Samp, Ranieri: Continueremo a lottare fino alla fine
Il mister della Samp Ranieri

Claudio Ranieri non ha mai perso un derby da allenatore in vita sua. Non a Roma, non a Torino, non a Milano e a Genova non voleva certo essere da meno. Prima occasione, prima vittoria. «Bellissimo, sono proprio felice per i nostri tifosi. È stata una partita tosta. Ci avevano chiesto di giocare con cuore e sangue freddo e ci siamo riusciti. Sono estremamente felice per noi, per i tre punti e per i sampdoriani, che possono gioire. Gabbiadini ha proprio trovato il momento giusto per colpire. Godiamoci questi tre punti, la vittoria e poi pensiamo alla Juventus. Sarebbe una gran cosa fare un risultato positivo pure contro di loro».