Home Blog Pagina 6069

A Garlenda sabato la Festa degli Amici nell’ Arte

Una precedente Festa degli Artisti a Garlenda (Foto Daros)

SAVONA – Si incontreranno sabato a pranzo i soci ed aderenti all’associazione artistica “ Amici nell’arte”, guidata dalla nota artista ligure Carmen Spigno. Il tradizionale pranzo sociale si svolgerà, alle ore 13, nelle opere parrocchiali da Don Mauro Marchiano, Parroco di Garlenda ed a sua volta anche lui artista di valore, aderente al sodalizio che riunisce artisti non solo del Nord Italia, ma anche stranieri.

“Come è ormai consuetudine da alcuni anni- ci ha spiegato Carmen Spigno, presidente del gruppo artistico- il nostro Circolo propone prima di Natale un incontro per rinsaldare e promuovere l’amicizia e la collaborazione fra i soci, gli estimatori che ci seguono e i loro amici e parenti. Il pranzo sociale, organizzato con la formula porta e condividi, si terrà nelle magnifiche cantine della Canonica di Garlenda. Ogni socio, o amico, potrà contribuire al pranzo, portando un piatto di suo gradimento, da condividere con i commensali. Alla fine ci sarà anche il tradizionale di scambio di opere fra i vari artisti presenti”.

Il Circolo Artistico culturale “Amici nell’ arte” è un gruppo di una ottantina di artisti, di dieci nazionalità diverse, che ogni anno organizzano mostre, incontri, corsi ed iniziative artistiche ed umanitarie. Fanno parte dell’ associazione pittori, scultori, ceramisti, scrittori, poeti, giornalisti, quilter e fotografi.

Al pranzo hanno già annunciato la loro presenza, fra gli altri, i seguenti soci Maidè Aicardi, Balazs Berzenyi, Pietrina Cau, Marisa Colantonio, Fabrizia Fantini, Patrizio Gravano, Mario Dabbene, Guro Hakensen, Giuseppe De Carlo, Maria Pia Demicheli, Patrizia Mantegazza, Mauro Marchiano, Caterina Massa, Pascal Mc Lee, Maurizio Moncada, Constantin Neacsu, Michela Nocente, Massimo Peca, Jhon Pellegrino, Francesco Pellicanò, Luisa Tinazzi, Angelo Toffoletto, Paolo Vettori ed Antonietta Zamponi.

Per coloro che volessero avere maggiori informazioni sull’ associazione e le sue iniziative è possibile visitare la pagina Facebook, o il sito amicinellarte.it
CLAUDIO ALMANZI

Ritorna per le feste il Cinema a Sestri Ponente

Ritorna per le feste il Cinema a Sestri Ponente

Si parte alla grande con il ritorno di Ficarra e Picone per chiudere l’anno con quello di Star Wars, sarà spettacolare questo Natale insieme 

E dopo le due pellicole si torna al Teatro da gennaio con la nuova stagione del Verdi 2020 che si aprirà con la Vedova Allegra, spettacolo che vedrà sul palco una delle compagnie d’operetta più rinomate con un orchestra per farti rivivere la storia di Hanna Glawari, i biglietti sono acquistabili al botteghino del teatro e sul nostro sito web.

Domani al Winter Park a Genova si festeggiano nonni e nipoti

Domani al Winter Park a Genova si festeggiano nonni e nipoti

Lunedì 16 dicembre al Winter Park di Genova si festeggia la giornata dei nonni e dei nipoti con sconti dedicati.

Proseguono gli eventi collaterali del luna park mobile più grande d’Europa.

Genova – Dopo la Giornata contro la violenza sulle donne di venerdì 13 dicembre, proseguono gli eventi collaterali del  Winter Park in piazzale Kennedy.  Lunedì 16 dicembre, dalle 15.30 alle 19 e dalle 21 alle 24, è in programma la  Giornata dei Nonni e dei Nipoti, con sconti a discrezione del singolo operatore riservati ai nonni che accompagnano il proprio nipote in ogni attrazione del Winter Park.

Più di 100 anni di storia, 135 attrazioni e 11 eventi collaterali, per 44 giorni di adrenalina e divertimento per grandi e piccini. «Dopo le 200mila presenze dell’anno scorso – racconta  Mattia Gutris, portavoce del giovane staff di organizzatore del Winter Park – riportiamo in piazzale Kennedy  un’eccellenza dello spettacolo viaggiante europeo, simbolo del Natale della Superba». Festa e svago, ma anche cultura e aggregazione. «Come per l’edizione precedente, che ci ha visto prendere in mano le redini del Winter Park, abbiamo scommesso sempre di più sulla  sinergia con le altre realtà presenti sul territorio come Palazzo Ducale, Save The Children e il Centro Antiviolenza Mascherona». Tra le novità principali del  luna park mobile più grande d’Europa, che riporta il Natale in piazzale Kennedy fino al 12 gennaio, anche il  nuovo ottovolante “Silver Mine”, rollercoaster di ultimissima generazione mai visto prima in Liguria e perfetto per i più intrepidi.

Eventi collaterali al Winter Park di Genova

Il Winter Park è aperto, salvo imprevisti metereologici, fino a domenica 12 gennaio 2020 dalle 15.30 alle 19 e dalle 21 alle 23.30 nei giorni feriali e dalle 10 alle 00.00 nei giorni festivi.

WINTER PARK GENOVA, PALAZZO DUCALE E SAVE THE CHILDREN

La collaborazione stipulata tra  Palazzo Ducale e il Winter Park prevede  sconti per chi presenta alle singole casse delle attrazioni del luna park il biglietto delle mostre “Anni Venti in Italia, l’età dell’incertezza”, “Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures” e “Il secondo principio di un artista chiamato Banksy”. Inoltre, chi mostra in biglietteria a Palazzo Ducale il tagliandino ricevuto al Winter Park ha diritto a un biglietto ridotto per la mostra “Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures”. Protagonista del Winter Park Genova anche  Save the Children – l’Organizzazione internazionale che da 100 anni lotta per salvare i bambini a rischio e garantire loro un futuro. I dialogatori di Save the Children incontreranno infatti i presenti per illustrare i tanti progetti che l’Organizzazione realizza, in Italia e nel mondo, per migliorare concretamente la vita di milioni di bambini. Progetti che spaziano dalla salute e dalla nutrizione all’educazione, dal contrasto alla povertà alla protezione e alla partecipazione dei minori, con l’obiettivo di raggiungere fino all’ultimo bambino, anche nei luoghi più remoti del pianeta.

A Palazzo de Franchi la mostra d’arte Cogito Ergo Creo

A Palazzo de Franchi la mostra d'arte Cogito Ergo Creo

“Cogito Ergo Creo” dal 20 dicembre 2019 al 7 gennaio 2020 a Palazzo De Franchi a Genova.

“COGITO ERGO CREO” è una manifestazione artistica e culturale a Palazzo Dè Franchi, calendarizzata dal 20 dicembre 2019 al 7 gennaio 2020. Le storiche sale del piano nobile del prestigioso palazzo dei Rolli saranno aperte dal mercoledì alla domenica dalle ore 15,00 alle ore 19,00; la mattina la visita sarà possibile su prenotazione, info sul sito. L’inaugurazione dell’esposizione avrà luogo il 20 dicembre dalle ore 19,30 alle ore 21,30.

L’esposizione di arte contemporanea “COGITO ERGO CREO”, curata da Federica Burlando in collaborazione col Circolo culturale O.S.B.C., riprende la celebre locuzione di Cartesio “Penso e dunque sono”; in questo caso, protagonista dell’evento sarà la ricerca di undici artisti contemporanei, il loro modo di vedere e di sentire la realtà con dubbi e personali punti di vista.

Gli artisti che verranno ospitati per l’occasione sono: Francesca Boschini Matera, Pietro Canale, Nnice (Alice Passadore e Ronni Bernardi), Federico Molinaro, Fulvio Salvi (Safu), Angelo Toffoletto, Patrizia Tummolo e Ivo Vassallo. Verranno anche ospitate alcune splendide opere del Maestro Cesare Canuti, spentosi meno di un anno fa, e dell’artista Andrea Marchesini che tornerà a palazzo con alcune sue opere surrealiste esposte alla Cà dei Carraresi di Treviso. Il percorso espositivo verrà illustrato attraverso appositi “QR CODE” che, tramite l’uso di smartphone, racconteranno l’affascinante storia del palazzo ed il percorso espositivo.

La maggior parte degli artisti appartiene al panorama artistico contemporaneo locale: hanno lavorato per le migliori gallerie genovesi e non solo, sono accomunati da un brillante e virtuoso uso del colore, descrivono la nostra contemporaneità attraverso quadri, sculture ed installazioni di medio e grande formato.

Il noto artista ligure Ivo Vassallo, con la sua segnante cifra stilistica, esporrà un affascinante “affresco” della realtà locale cittadina, effigiando alcuni dei principali personaggi dell’attuale classe politica. Per l’occasione l’artista Patrizia Tummolo presenterà una prestigiosa installazione nella corte del palazzo, relativa ai devastanti ed inesorabili accadimenti che stanno mettendo a soqquadro il nostro pianeta, come testimonianza dell’ineluttabilità degli eventi naturali.

Ai visitatori verrà offerta (SU PRENOTAZIONE) un’esperienza non solo all’insegna della percezione di estetismi ed in generale dell’arte, della cultura e della storia, ma che possa anche affascinare i fruitori meno disinvolti, attraverso il palato: sorseggiare un caffè coccolati da musica classica, avvolti da quadri ed affreschi, accompagnati dal profumo del basilico, inebriati da un calice di “bianchetta genovese”, accarezzando sete pregiate.

L’iniziativa, sospesa fra realtà ed immaginazione, ha l’obiettivo di sostenere e valorizzare sia gli artisti espositori che il contenitore che li ospita (un palazzo dei Rolli ed ex sede del partito socialista), al fine di incrementare la migliore fruibilità del centro storico cittadino.

Pan Domu vince il concorso nazionale del teatro emergente

Pan Domu vince il concorso nazionale del teatro emergente

Assenza Sparsa vince la 4a edizione del concorso nazionale dedicato al teatro emergente under 35 organizzato dal comune di Genova con la collaborazione di Teatro Akropolis

La Chascona e Officine Papage. Menzione speciale per Stand still you ever-moving spheres of heaven di Chiara Taviani / Henrique Furtado Vieira e Anche i cori russi mi consolano. Ode ad un padre militante di Mariagiulia Colace.

Sabato 14 dicembre al Teatro Akropolis di Genova, la giuria di Intransito 2019, composta da Massimo Betti Merlin (Teatro della Caduta – Torino), Stefania Opisso (Teatro Nazionale – Genova), Marina Petrillo (Teatro della Tosse – Genova), Giovanni Zani (Wonderland Festival – Brescia), Cristian Palmi (Teatri d’Imbarco – Firenze), ha decretato vincitore della 4° edizione del concorso – con l’assegnazione di un premio di produzione di 1500 euro –  “Assenza Sparsa” di Pan Domu Teatro, con l’assegnazione del premio di produzione “per la capacità di trattare un argomento ostico scommettendo in modo innovativo su registri dal grottesco al poetico, senza rinunciare alla profondità del tema, e per la qualità e la consapevolezza dell’interprete.” Scritto e interpretato da Luca Oldani con la collaborazione drammaturgica di Jacopo Bottani, lo spettacolo è il soliloquio pieno di domande di un giovane che aspetta, accanto alla stanza in cui un amico giace in coma profondo, tentando di reagire con ogni espediente al grande dolore dell’assenza.

I giurati – riconoscendo innanzitutto il notevole livello artistico e innovativo dei sei progetti finalisti presentati in rassegna – hanno deciso di assegnare anche due Menzioni Speciali: a “Stand still you ever-moving spheres of heaven” di Chiara Taviani e Henrique Furtado Viera, uno spettacolo che fonde gestualità e invenzione linguistica, “per la ricerca all’interno di un linguaggio a cavallo tra il fisico e la parola”, e alla compagnia Alluma che ha presentato “Anche i cori russi mi consolano. Ode ad un padre militante”, scritto e diretto da Mariagiulia Colace, in scena insieme ad Alessandro Cosentini e Mariasilvia Greco, “per la profondità e la maturità della drammaturgia.”

Si chiude così, in un’atmosfera di convivialità e di scambio, una rassegna d’eccellenza che ha avuto al suo centro l’incontro e la condivisione tra artisti, operatori di settore e critici. Organizzato dal Comune di Genova, in collaborazione con importanti realtà teatrali operanti a livello nazionale come Teatro Akropolis, La Chascona e Officine Papage, grazie anche alla sponsorizzazione di Conad, Intransito ha infatti l’obiettivo di valorizzare il lavoro di giovani compagnie e di artisti emergenti della scena nazionale che portano avanti ricerca e innovazione nell’ambito delle arti performative. A tutti i sei finalisti – Taviani/Furtado Viera, Alluma, Archipelagos Teatro, Pan Domu Teatro, Rueda Teatro e Bernabéu/Covello – un premio di 300 euro.

Con Alassio Christmas Town arriva anche Regaliamo Benessere

Con Alassio Christmas Town arriva anche Regaliamo Benessere

“Regaliamo Benessere” è l’iniziativa del centro Essere Yoga e Benessere di Alassio, primo centro a livello nazionale e internazionale di Free Yoga.

E praticare yoga, con istruttori specializzati, infatti, non è mai stato così facile, così coinvolgente e così free. A centinaia durante l’estate l’hanno potuto testare, complice la bella stagione, sul Pontile Bestoso ogni mattina, nell’ambito del programma di Alassio Summer Town. Hanno iniziato la giornata con il saluto al sole proprio mentre il sole faceva capolino dall’orizzonte, sul mare.

Ma Free Yoga esiste tutto l’anno, tutti i giorni, gratuito e aperto a tutti, presso il centro Essere Yoga e Benessere con vari orari e livelli per adulti, donne, donne in gravidanza, uomini, terza età, bambini, sportivi… e per Alassio Christmas Town ha coordinato ulteriori appuntamenti per coinvolgere la cittadinanza.

Venerdì 20 dicembre dalle 20,30 alle 22,30, sempre presso il Centro Essere Yoga e Benessere si terrà la speciale serata “Yoga candle light con Free Yoga” lezione yoga a lume di candela con yoga, meditazione, letture, canti, musica, mantra e cibo vegan.

“Saluti al sole e al nuovo anno” è invece la speciale lezione di yoga che si terrà il 5 gennaio dalle ore 11 alle ore 12  presso il Pontile Bestoso, aperto a tutti.

“Quest’estate l’evento ha riscosso consensi significativi: in tre mesi, con 30 persone di staff che si sono alternati, sono state impartire trecento lezioni a oltre diecimila partecipanti – spiegano dal primo centro di Free Yoga alassino – un’iniziativa unica sul territorio nazionale. Stiamo già lavorando per migliorare l’offerta per la prossima stagione ma abbiamo voluto provare a bissarla, anche se solo per una giornata anche nel nuovo anno. Confidiamo su condizioni meteo favorevoli per poter scattare una splendida cartolina di una città dove è estate tutto l’anno e dove… regaliamo benessere”.​

Incidente nella notte a Carasco, donna in codice rosso in ospedale

Incidente a Celle Ligure: auto finisce nel fiume, conducente in ospedale
Ambulanza (foto di repertorio)

Nella notte a Carasco, intorno all’una, per cause ancora in fase di accertamento due auto si sono scontrate.

Ad avere la peggio è stata una donna di 47 anni rimasta incastrata all’interno del mezzo.

Sul posto sono arrivati i soccorsi con la donna che è stata liberata dai vigili del fuoco e affidata alle cure del personale sanitario del 118.

Sul luogo dell’incidente sono intervenute la croce rossa di Chiavari e la croce verde di Ne.

La donna è stata trasportata in codice rosso all’ospedale di Lavagna.

La dinamica del snistro è in fase di ricostruzione.

Frana a Bavari, evacuate sette abitazioni | Video

I vigili del fuoco stanno intervenendo in via Livello, a Bavari, per una frana.

Un’ampia porzione di terreno si è distaccata e incombe sul sottostante abitato.

La frana è collegata a quella precedentemente staccatasi a fine novembre.

In via precauzionale, sette abitazioni e lo Sporting Club San Giorgio sono stati evacuati.

Otto persone, fra cui due disabili, hanno trovato ospitalità da parenti.

I Giornalisti Sportivi Liguri si ritrovano a Genova

I Giornalisti Sportivi Liguri si ritrovano a Genova

Un folto gruppo di Giornalisti si rincontra a Genova per il tradizionale brindisi di Natale e per premiare Riccardo Re 

Una tradizione ideata quasi trent’anni fa da Gian Luigi Corti, allora presidente Ussi in Liguria. E proprio lo storico dirigente dei giornalisti sportivi liguri (per oltre 20 anni anche vicepresidente e consigliere nazionale) è stato ricordato a poco più di 3 mesi dalla scomparsa dal figlio Michele (da 8 anni presidente del Gruppo ligure), da Giovanna Rosi e Mario Tagliavacche, vicepresidenti attuali ed Enrico Valente, consigliere Ussi e presidente dei Giornalisti Pensionati in Liguria. E poi da Filippo Paganini, presidente dell’Ordine dei Giornalisti in Liguria e da tanti “storici” colleghi come Emanuele Dotto e Tarcisio Mazzeo.

Quasi 100 i giornalisti presenti con applauso finale riservato a Riccardo Re, giornalista di Sky Sport, a cui è stato consegnato il Premio Ussi 2019. “Sono davvero onorato di ricevere questo riconoscimento che nel tempo è andato a importanti colleghi che hanno portato in alto il nome di Genova e della Liguria in campo nazionale e internazionale. Spero di proseguire sulle loro orme e sono davvero felice di ricevere questo riconoscimento in una edizione così speciale, legata al ricordo di Gian Luigi Corti”.

Nel giorno del Derby il tradizionale Seminario formativo legato all’evento non poteva non avere come ospiti due protagonisti della stracittadina. Claudio Onofri e Enrico Nicolini hanno raccontato il loro derby, analizzato la sfida sotto il profilo tattico e ambientale. Ipotizzato le mosse di Ranieri e Thiago Motta. Un momento di formazione e di avvicinamento “tecnico” alla gara delicatissima tra Genoa e Samp.

Una occasione anche per brindare alle Feste in arrivo e per il tradizionale scambio degli auguri. Presenti, oltre al padrone di casa della Bocciofila Lido Albaro Corrado Pecchia, il Presidente del Panathlon Distretto Italia, Giorgio Costa, e quello del Panathlon Genova 1952, Giorgio Guerello. A tutti i giornalisti iscritti al Gruppo Ligure Ussi è stato consegnato, come per tradizione, un pacco natalizio con cadeaux offerti da Panarello, Ansaldo Energia, Genovarent, Federfarma, Totalprint, Iren, Montallegro, Lo Sprint Edizioni, Porto della Spezia e Fratelli Carli.

Nel ricordare anche le figure di altri due giornalisti recentemente scomparsi, Guido Martinelli e Claudio Bollo, il Consiglio Direttivo del Gruppo Ligure Giornalisti Sportivi ha ringraziato l’Ussi con Odg e Fnsi per l’istituzione del Premio nazionale intitolato a Gian Luigi Corti e ha annunciato per il 2020 una importante novità: un Premio Internazionale nel ricordo di Gian Luigi Corti per “Una storia di passione, impegno, generosità“.

Calcio – Alla Pieve sfida tutta spezzina per il Cadimare

Domenica 15/12 il Cadimare riceve il Don Bosco Spezia, terzultimo in classifica, per la 14.a giornata del campionato di Promozione ligure (Girone B).
Si gioca al “Denis Pieroni” della Pieve spezzina, ore 15, arbitra Raggi; ai cadamoti urge ritorno al successo dopo due pareggi consecutivi.
Queste le altre partite del girone in programma nel turno…Forza e Coraggio-Valdivara 5 Terre, Golfo Pro Recco-Goliardicapolis, Levanto-James Ge, Magra Azzurri-Bogliasco, Marassi 1965-Canaletto Sepor, Real Fieschi-Vallescrivia e Sammargheritese-Ortonovo.